L’Italia è ricca di meravigliosi borghi tutti da scoprire! Alcuni sono famosi per le loro tradizioni gastronomiche che fanno gola agli amanti della buona cucina, altri per i loro centri storici che lasciano a bocca aperta tutti i turisti ed altri ancora per i loro paesaggi naturali mozzafiato. Insomma, in Italia c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Spesso accade che questi borghi uniscano due aspetti, come nel caso di Rassa, un meraviglioso paesino di montagna situato in Piemonte. Rassa è famoso sia per i paesaggi montani incontaminati che per il suo liquore tipico, la grappa, che ha fatto innamorare chiunque l’abbia assaggiata!
Questo Borgo di montagna in Piemonte vi conquisterà con la sua ottima Grappa
Questo borgo, situato tra la Val Sorba e la Val Grande ai piedi delle Alpi, è un luogo dal fascino senza tempo, la destinazione perfetta per coloro che amano la natura ma anche le tradizioni genuine. Si tratta di un vero e proprio gioiellino abitato da circa 100 persone, caratterizzato da un incredibile silenzio e da un’estrema pace. Questo borgo insomma, è perfetto per trascorrere un weekend in totale relax, tra natura, tranquillità e un bicchierino di grappa buona! Vediamo insieme quali sono tutte le cose da vedere…
Tutte le cose da vedere in questo meraviglioso borgo
Pur essendo piccolo e circondato da bellissimi paesaggi naturali, Rassa è un borgo tutto da esplorare! Indossate allora un comodo paio di scarpe da ginnastica e iniziate la vostra lunga passeggiata tra i vicoli del paese perché così facendo, avrete davvero la possibilità di cogliere l’essenza di questo meraviglioso luogo. Durante la vostra passeggiata, ritagliatevi del tempo per ammirare le case in pietra, i tetti in ardesia o i balconi in legno, degli elementi tipici dell’architettura alpina che non passano di certo inosservati! Proseguite il giro di Rassa arrivando alla piazza centrale, situata nel cuore del paese. Qui, troverete la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, risalente al XVII secolo, una struttura dal fascino senza tempo, sempre molto bella nonostante lo scorrere degli anni. Inoltre, a Rassa troverete l’Ecomuseo del legno, un esempio di segheria ad acqua ancora funzionante, un simbolo del passato che rimanda ai tempi in cui questo borgo era ricco di fornaci e di segherie ad acqua.
I paesaggi naturali che circondano questo Borgo sono un sogno ad occhi aperti
Come anticipato precedentemente, questo meraviglioso borgo è circondato da splendidi paesaggi naturali, un elemento che lo rende particolarmente suggestivo e caratteristico! Non a caso, le valli di Rassa sono state riconosciute come Biotipo di interesse Regionale e dal 2006 il comune è stato inserito nella lista delle Zone a Protezione Speciale. Essendo caratterizzato da tante attrazioni naturali montuose, da questo borgo partono diverse escursioni nella Val Sorba e nella Van Grande, alcune pensate per i più esperti mentre altre per i principianti. Tra i sentieri più belli, spiccano quello che porta al Rifugio Ferioli e il percorso lungo il torrente Gronda, due percorsi che offrono degli scorci davvero spettacolari tra boschi e rocce. Non manca una buona dose di divertimento anche per i più avventurosi, che hanno la possibilità di praticare alpinismo, scialpinisimo, arrampicata e MTB in dei luoghi unici, lontani dal caos e dalla folla! Mi raccomando quindi, ritagliatevi del tempo per andare all’esplorazione della natura perché Rassa, grazie alla sua posizione strategia ai piedi delle Alpi, vi consentirà di ammirare con i vostri occhi degli spettacoli naturali decisamente incantevoli.
Impossibile non assaggiare la grappa tipica di questo borgo piemontese
Oltre che per i suoi paesaggi naturali mozzafiato e per la bellezza senza tempo del centro storico, Rassa è una meta molto apprezzata da coloro che sono amanti dei liquori artigianali, dal gusto autentico e genuino. In questo borgo infatti, vengono realizzate delle buonissime grappe artigianali, spesso aromatizzate con mirtilli o erbe alpine. Prima di lasciarvi questo luogo alle spalle, deliziate le vostre papille gustative sorseggiando un bicchierino di grappa, una vera goduria per il palato! A Rassa inoltre, non mancano piatti tipici locali, come la polenta concia e i salumi locali, delle vere e proprie prelibatezze molto amate dagli amanti della buona cucina. Insomma, questo meraviglioso borgo è la meta ideale per coloro che amano la natura, praticare sport ad alta quota ma anche assaggiare squisitezze locali!