Nel cuore delle Madonie, in provincia di Palermo, si nasconde un delizioso borgo dal fascino indiscusso, considerato da molti un balcone naturale con una vista mozzafiato sul panorama circostante: Petralia Soprana. Celebre per la sua posizione strategica e per il suo patrimonio storico-artistico, questo incantevole borgo dell’entroterra siciliano è la destinazione ideale per scoprire la vera essenza della Sicilia, fatta di ritmi lenti, tradizioni tramandate di generazione in generazione e di sapori autentici che deliziano il palato. Qui il tempo scorre lento, l’atmosfera è particolarmente tranquilla e il centro storico è ricco di bellezze tutte da esplorare… insomma, Petralia Soprana è una chicca che conquista chiunque lo visiti, un luogo meraviglioso che unisce storia, cultura e natura.
Alla scoperta di Petralia Soprana, un meraviglioso borgo dell’entroterra siciliano
Caratterizzato da poco meno di 3000 abitanti, è uno dei comuni più alti della Sicilia, ufficialmente inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e proclamato Borgo dei Borghi nel 2018. Visitare questo borgo è come fare un tuffo nel passato: le case sono in pietra, i vicoli spiccano per il loro aspetto molto caratteristico, le piazzette ospitano chiese antiche e le terrazze regalano viste meravigliose sulla natura circostante. A Petralia Soprana, tutto parla di storia, tradizione e autenticità!

Tutte le attrazioni da non perdere nel centro storico…
Il modo migliore per andare alla scoperta di ogni angolo di Petralia Soprana? Ritagliarsi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i suoi vicoli; solo così è possibile imbattersi in autentiche meraviglie dal fascino indiscusso. Anche se di piccole dimensioni, questo borgo è ricco di attrazioni da non perdere, come l’elegante palazzo Municipale, ex convento carmelitano, considerato sia un simbolo civico che storico, poiché al suo interno ospita la tela Dormitio Virgini di Giuseppe Salerno. Questo palazzo inoltre, garantisce una vista mozzafiato sul panorama circostante! Un’altra attrazione che vale assolutamente la pena visitare è Piazza Duomo, su cui si affaccia la Chiesa Madre dei Santi Pietro e Paolo, celebre per la sua maestosa scalinata. Questo edificio religioso è particolarmente imponente, caratterizzato da due campanili gemelli, uno medievale e il secondo settecentesco, collegati da un elegante portico con 18 splendide colonne. Se la sua facciata colpisce subito l’attenzione dei visitatori, l’interno non è da meno: qui infatti, si trovano diversi tesori preziosi, come una Deposizione attribuita a Jusepe de Ribera. Fermatevi qualche minuto a Piazza Duomo, il luogo perfetto per ammirare il suggestivo panorama sul comune di Gangi e sull’Etna.
Petralia Soprana è celebre anche per un altro edificio religioso: la Chiesa del Santissimo Salvatore, che si pensa sia sorta sui resti di un’antica moschea. Contraddistinta da una pianta ellittica e da una cupola sorretta da ben otto pilastri, vanta poi un delizioso altare maggiore che conserva un Cristo Salvatore del Seicento. Concludete il tour del borgo visitando la centrale piazza del Popolo, cuore pulsante del borgo, dominata da Palazzo Pottino, famoso per i suoi affreschi e gli arredi d’epoca, oltre che per le mostre organizzate dal Comune. In questa piazza è possibile ammirare il monumento in bronzo dedicato ai caduti di tutte le guerre.
La Chiesa di Santa Maria di Loreto, emblema di Petralia Soprana
Uno dei simboli di Petralia Soprana? La Chiesa di Santa Maria di Lorenzo, senza dubbio uno dei punti più scenografici del borgo. Caratterizzato da uno stile tardo barocco ed edificato sui resti di una fortificazione saracena, questo edificio religioso ha due campanili dalle cuspidi maiolicate e custodisce opere di rara bellezza, tra cui gli stucchi del Serpotta, un San Sebastiano del Cinquecento e la Madonna di Loreto. A rendere il borgo di Petralia Soprana ancora più bello, la sua viuzza caratteristica adornata da alberi, un vero balcone naturale con vista Etna, Enna, Caltanissetta e la vallata del fiume Imera.
Un giro nei dintorni del borgo, ricchi di cose da vedere
Dopo essere andati alla scoperta di Petralia Soprana, esplorate anche i suoi dintorni, dei luoghi molto suggestivi dove lo stupore e la meraviglia sono assicurati. Tra le cose da non perdere, meritano sicuramente una visita i resti dell’antico acquedotto seicentesco nella contrada di Cerasella, testimone della straordinaria ingegneria del passato; la miniera di salgemma di Raffo, oggi trasformata in museo, che affascina i visitatori con le sue suggestive sculture di sale; e infine il sito archeologico della Villa S. Marina, che permette di immergersi nella storia agricola e commerciale della cosiddetta “via del sale” dell’epoca romana.