Nel cuore del Lazio, in provincia di Frosinone, si trova un bellissimo borgo che lascia a bocca aperta tutti i suoi visitatori. Celebre per la sua atmosfera quasi incantata, in perfetto spirito “libro delle fiabe”, questo piccolo comune è una gemma del Lazio da esplorare almeno una volta nella vita, sicuramente meno conosciuto rispetto a tanti altri borghi della Ciociaria ma davvero singolare. Il tratto distintivo che lo rende unico in tutta Italia? La sua posizione strategia. Questo delizioso borgo infatti, si trova su un’isola naturale formata dal fiume Liri, che attraversa il centro abitato dividendosi in due rami, dando vita così ad uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Questo Borgo laziale lascia a bocca aperta tutti i suoi visitatori
A questo punto la domanda sorge spontanea: qual è questo luogo magico che unisce natura e architettura in un solo colpo? Isola del Liri, questo è il suo nome. Questo affascinante borgo della Ciociaria colpisce subito per la sua atmosfera suggestiva e per la posizione unica che lo caratterizza. Il suo centro storico è completamente dominato da una splendida cascata alta circa 27 metri, che si getta nel cuore della città, rendendo il paesaggio davvero suggestivo. Isola del Liri è l’unico borgo in Italia dove la piazza principale è una cascata (sì, nel vero senso della parola). In questo luogo dove il tempo scorre lento, l’architettura locale crea un magico contrasto con la natura: tutto funziona alla perfezione e c’è un non so che di fiabesco che aleggia nell’aria. Insomma, Isola del Liri è una vera gemma dal fascino autentico! Scendiamo più nei dettagli…
Tutto sulla Cascata Grande, la vera attrazione del borgo
Come anticipato nel paragrafo precedente, Isola del Liri è famosa per la sua bellissima cascata situata proprio nel bel mezzo del centro storico. Conosciuta come Cascata Grande, cattura l’attenzione con tutta la sua bellezza e imponenza, complice sicuramente l’altezza di circa 27 metri. Questo getto d’acqua davvero mozzafiato è creato dal fiume Liri che si biforca proprio sotto al maestoso Castello Boncompagni-Viscogliosi, dando vita ad una cascata che spicca tra antichi edifici e strade pittoresche. Quando è il momento perfetto per visitarla? Sicuramente il tramonto, quando l’acqua si tinge di riflessi dorati, sebbene sia molto suggestiva anche di sera, grazie all’illuminazione circostante che la rende ancora più fiabesca. Se pensate che questa cascata sia famosa solo da un punto di vista estetico, beh vi sbagliate di grosso. Questo elemento naturale ha anche una grande rilevanza storica poiché la potenza delle sue acque alimentò in passato fiorenti attività industriali, dalle cartiere alle fabbriche di lana, fino ad essere utilizzata come fonte di energia idroelettrica, durante l’era del Ducato di Sora e oltre. Accanto alla Cascata Grande si trova anche la Cascata del Valcatoio, che insieme alla prima rende Isola del Liri un luogo unico in Europa poiché non c’è nessun altro centro urbano che ospita al suo interno due cascate.
Il Castello Boncompagni-Viscogliosi, tappa fissa per i visitatori
Isola del Liri non è famoso esclusivamente per la sua incantevole cascata ma anche per il Castello Boncompagni-Viscogliosi, che domina tutta la scena. Costruito su una rupe proprio tra i due bracci del fiume, questo edificio maestoso ha origini medievali e nel corso dei secoli è passato di mano in mano, assumendo prima il ruolo di residenza nobiliare, poi luogo di potere e infine simbolo della città. Pur essendo proprietà privata, questa bellissima fortezza conserva intatto il suo fascino nonostante lo scorrere degli anni, con mura maestose e una struttura davvero elegante. Inoltre, essendo affacciato direttamente sulle cascate, gode di una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.
Questo borgo è celebre per il Liri Blues Festival, un evento imperdibile
Il borgo di Isola del Liri è particolarmente vivo e ricco di eventi da non perdere! Uno dei più importanti, che affonda le radici in anni di storia, è sicuramente il Liri Blues festival organizzato in Piazza De Boncompagni, uno dei più importanti festival di blues italiani generalmente previsto in Estate, tra fine giugno e inizio luglio. Nato nel 1988, vede una serie di concerti affiancati a jam sessions notturne, un mix di musica e suoni che domina le strade del borgo intrattenendo centinaia di abitanti e turisti. Essendo Isola del Liri gemellata con New Orleans (Stati Uniti), visitarla durante il festival del Blues significa immergersi nella cultura locale, ascoltare buona musica e vivere momenti di pura convivialità. Un momento da non perdere!