Home » Viaggi » Questo borgo in provincia di Rieti è una vera chicca del Lazio da non perdere

Questo borgo in provincia di Rieti è una vera chicca del Lazio da non perdere

Questo borgo in provincia di Rieti è una vera chicca del Lazio da non perdere
Lettura: 4 minuti

Nel cuore della Sabina, in provincia di Rieti, si nasconde un delizioso borgo dal fascino senza tempo! Scopriamolo insieme…


Nel cuore della Sabina, ai piedi del Monte Acuziano, si trova il delizioso borgo di Farfa, una chicca del Lazio in provincia di Rieti. Celebre per il suo centro medievale molto caratteristico, ricco di attrazioni e di angoli nascosti decisamente suggestivi, questo borgo offre viste mozzafiato e un’incredibile senso di pace. Passeggiare per le sue stradine è come fare un viaggio nel tempo, tra edifici antichi, palazzi in pietra e botteghe artigiane dove scoprire prodotti tipici locali. Qui il tempo scorre lento, i ritmi frenetici della città sono solo un lontano ricordo e nell’aria aleggia una tranquillità inaspettata. Ma non è tutto…

Questo delizioso borgo in provincia di Rieti è una gemma tutta da esplorare

A rendere il borgo di Farfa ancora più speciale ci pensa la sua posizione strategica, che consente di raggiungere in poco tempo tante attrazioni dal fascino magnetico, come Fara in Sabina (celebre per il Museo Archeologico del Palazzo Baronale), le rovine dell’Abbazia di San Martino o il borgo medievale di Toffia. Insomma, Farfa è un luogo tutto da scoprire, la meta perfetta per scoprire la vera essenza del Lazio. Scendiamo più nei dettagli…

Un giro nel centro storico, tra scorci mozzafiato e botteghe artigiane caratteristiche

Anche se di piccole dimensioni, Farfa è una gemma tutta da scoprire, il luogo perfetto per staccare la spina e rigenerare la mente. Il modo migliore per andare alla scoperta persino degli angoli più nascosti è fare una lunga passeggiata tra le sue vie, perdendosi tra il labirinto di vicoletti che domina il centro storico. Durante la visita si ha la possibilità di ammirare scorci medievali, panorami sulla campagna circostante, antichi edifici occupati da botteghe artigiane (una delle attrazioni più importanti del borgo) e ristoranti locali dove assaporare i piatti tipici del borgo. Prendetevi del tempo per osservare il bellissimo paesaggio che circonda Farfa, un mix di distese verdeggianti e uliveti impossibile da non notare.

L’Abbazia benedettina di Santa Maria, simbolo indiscusso del borgo

Cosa rende Farfa un borgo tanto famoso? L’Abbazia benedettina di Santa Maria di Farfa, un gioiellino del Lazio da non perdere. Circondata da paesaggi naturali mozzafiato, questa abbazia fu dichiarata monumento nazionale nel 1928, per la bellezza architettonica ed artistica del monastero e della basilica. Centro di cultura e di spiritualità, è stata nel tempo frequentata da personalità di grande rilievo, come Giovanni Paolo II che la visitò il 19 marzo del 1993. Ad incuriosire migliaia di visitatori, il suo patrimonio di cultura e di arte ma anche il desiderio di trascorrere qualche ora o qualche giorno di riposo fisico e spirituale, usufruendo anche delle strutture di accoglienza e di ristoro. Il percorso di visita guidata ha inizio in basilica, un bellissimo gioiello dell’arte rinascimentale che include i resti delle vestigia medievali, le pitture dei fratelli Zuccari, di Orazio Gentileschi e della sua bottega, di Hendrik van der Broek e la sua formazione veneto-fiamminga. Lo step successivo è il monastero, seguito poi dal chiostrino longobardo. L’antico refettorio monastico vanta affreschi del Cavalier Vincenzo Manenti (XVII secolo), mentre l’aula capitolare è adornata da dipinti del M° Francesco Veròla. Il percorso continua nel chiostro rinascimentale, costruito dal cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, nella seconda metà del XVI secolo. Infine si accede alle sale in cui si può ammirare la trascrizione in dodici scene del Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, della Fiera e dei Castelli di Farfa, realizzato dall’illustratore genovese Emanuele Luzzati.

Ecco cosa vedere nei dintorni di Farfa…

Come anticipato nel primo paragrafo, il borgo di Farfa è il perfetto punto di partenza per andare alla scoperta di tante altre attrazioni presenti nei suoi dintorni. Tra le gite fuoriporta da non perdere, spicca sicuramente Fara in Sabina, un affascinante borgo in provincia di Rieti, celebre per il ricco patrimonio storico, culturale e naturale. Questo luogo è rinomato per l’olio extravergine d’oliva DOP, simbolo dell’eccellenza agroalimentare sabina. Altrettanto suggestivi i borghi di Toffia, Castelnuovo di Farfa, Montopoli di Sabina, Salisano e Poggio Mirteto, tutti incastonati tra dolci colline e uliveti secolari e celebri per i loro antichi centri storici, con chiese medievali ed edifici antichi. Passeggiando per le loro stradine si respira un’atmosfera davvero suggestiva, complici le piazze tranquille, le botteghe artigiane e i panorami mozzafiato che offrono esperienze uniche. Farfa è anche la meta ideale per gli amanti della natura, grazie alla sua incredibile vicinanza alla Valle del Fiume Farfa, una zona naturalistica protetta nel Lazio, celebre per le Gole del Farfa, con cascate e acque cristalline- tappa ideale per il trekking e il canyoning.