Nella bellissima regione del Piemonte, al confine con la Francia, si trova un borgo dal fascino senza tempo, a circa 1800 metri d’altitudine in Valle Varaita. Caratterizzato da tetti di lose, case composte da un’insieme di pietre antiche e vecchie travi presenti in diversi edifici, questo luogo decisamente suggestivo è la destinazione ideale per staccare la spina e ricaricare le pile, complice il paesaggio naturale incontaminato che lo circonda. In questo bellissimo borgo si può captare la vera essenza delle Alpi, che con il loro profumo di neve fresca e legno umido rendono il tutto ancora più sensazionale!
Questo Borgo in Piemonte vi farà perdere la testa
Di quale paesino stiamo parlando? Di Chianale ovviamente, una delle perle del Piemonte! Particolarmente affascinante in Inverno grazie alle montagne innevate (fonte di attrazione per gli appassionati di sci) ma molto bello anche in Estate (meta perfetta per godersi del tempo in totale relax, tra attività fisica, aria pulita e buon cibo), Chianale è uno di quei borghi da visitare almeno una volta nella vita poiché, oltre al panorama da togliere il fiato, è anche caratterizzato da un centro storico decisamente singolare, con casette in pietra, ponticelli sotto i quali scorrono fiumiciattoli e balconi ricchi di fiori. Insomma, sembra un borgo da cartolina, non è vero?
Tutte le cose da vedere nel centro storico di questo bellissimo borgo
La prima cosa da fare una volta arrivati a Chianale è indossare un paio di comode scarpe da ginnastica e andare all’esplorazione di questo bellissimo luogo. Diviso dal torrente Varaita, questo borgo è caratterizzato da due parti collegate tra loro da un meraviglioso ponte in pietra, situato in corrispondenza di una piccola piazzetta, sulla quale si trova la chiesa di Sant’Antonio. Realizzato nel XIV secolo, questo edificio religioso vanta un’architettura semplice ma allo stesso tempo molto caratteristica, data dal campanile romantico e da un portichetto d’ingresso. Se la parte esterna catturerà la vostra attenzione, l’interno ruberà completamente il vostro cuore.
Una volta entrati nella chiesa infatti, sarà impossibile non notare gli archi trasversali retti da mensole scolpite con mascheroni e sculture varie, un elemento assolutamente singolare che non passerà di certo inosservato. Dopo aver visitato questa bellissima chiesa, dirigetevi vero Casa Martinet, ex tempio Calvinista, chiara testimonianza del passato di Chianale come unico centro della Valle Varaita in cui fosse consentita la libertà di culto. Da non perdere poi la parrocchia di San Lorenzo, caratterizzata da un piccolo portico dipinto di azzurro e rosa e famosa poiché custodisce al suo interno un altare barocco. Sebbene non ci siano molte attrazioni da vedere a Chianale, la vera magia sta nel passeggiare tra le stradine e ammirare le casette di pietra, circondate da montagne incontaminate che in inverno si tingono di bianco.
Questa è la destinazione ideale per gli amanti della natura
Come abbiamo già anticipato, Chianale non è famoso solo per il suo centro storico ma anche (e soprattutto) per i paesaggi naturali meravigliosi, che regalano delle gioie in ogni periodo dell’anno, soprattutto per gli appassionati di sport ad alta quota. In inverno, le attività principali includono l’arrampicata su cascate di ghiaccio, lo sci di fondo e lo sci alpinismo. In estate invece, è possibile dedicarsi alla pesca nel torrente Varaita, praticare canoa e windsurf sul lago di Pontechianale, oppure partecipare a escursioni e scalate nel massiccio del Monviso con guide alpine qualificate. Molto suggestivi anche i sentieri del bosco dell’Alevé, l’occasione perfetta per andare alla scoperta della flora e della fauna locali. Per coloro che amano organizzare percorsi trekking nella natura, imperdibile è l’itinerario che collega la Val Varaita, la Val Po e la Valle del Guil, offrendo panorami spettacolari sul Monviso. Insomma, come avrete ben capito, grazie alla sua posizione strategica davvero strepitosa, Chianale è la destinazione ideale anche per coloro che amano praticare sport in mezzo alla natura!
I piatti tipici del borgo da assaggiare assolutamente
In questo meraviglioso borgo non manca di certo l’ottima cucina, caratterizzata da sapori forti e decisi che deliziano le papille gustative! Tra i piatti da assaggiare assolutamente durante il vostro soggiorno, non possono mancare all’appello i ravioles, una specie di gnocchi dalla forma più allungata, realizzati con patate e formaggio e conditi con burro e salvia. Prima però di degustare questa prelibatezza, non perdetevi i tomini di melle, un formaggio di latte vaccino tipico della Valle Varaita, i ricchi taglieri di salumi, la polenta condita in più modi, le tagliatelle e i deliziosi dolci fatti in casa. Fidatevi, vi leccherete i baffi!