In provincia di Isernia, nel cuore del Molise, si trova il meraviglioso borgo di Pesche, un piccolo paesino dal fascino senza tempo sospeso tra storia e natura. Arroccato su uno sperone roccioso ai piedi del Monte San Marco, vanta una posizione strategica che affascina tutti i visitatori, complice anche il centro storico molto caratteristico con case in pietra chiara e attrazioni che affondano le radici in anni di storia. Pesche, dalle origini probabilmente medievali, è riuscito a preservare il suo originario impianto urbano, fatto di vicoli stretti, archi e scalinate su cui si affacciano edifici antichi. Percorrere le sue viuzze è come fare un viaggio nel tempo, tra panorami mozzafiato e un’incredibile senso di pace che pervade ogni angolo del centro storico.
Alla scoperta del borgo di Pesche, una chicca da non perdere
Ma c’è un elemento in particolare che rende il borgo di Pesche tanto speciale: le sue case arroccate su più piani, ben 1640 casette che si intrecciano tra vicoli e scalinate, dando vita a un quadro decisamente suggestivo. Ogni abitazione, costruita tenendo conto della maestosa presenza della montagna, sembra fondersi con la natura, fino a sembrare un prolungamento della roccia stessa. Insomma, Pesche è un vero gioiellino dell’Italia da non perdere assolutamente, specie nel mese di Settembre, quando il clima è piacevole e le giornate sono ancora lunghe. Ma scendiamo più nei dettagli…
Tutte le attrazioni da non perdere, tra storia e cultura
Se avete in programma un viaggio nel Molise, non potete assolutamente perdervi Pesche, una chicca pronta a conquistare il vostro cuore. Il borgo è diviso in due parti: una parte abitata a valle e l’altra sullo sperone roccioso con poche abitazioni in centro; qui si trovano alcune attrazioni principali, come il municipio e la Chiesa di San Michele Arcangelo. Questo bellissimo edificio religioso è dedicato a San Michele Arcangelo, patrono del borgo, e fu costruita nel 1593, sebbene nel corso del tempo abbia subito diverse modifiche strutturali, tra cui restauri e ampliamenti. A colpire l’attenzione dei visitatori, ci pensa sicuramente la sua zona interna, che custodisce elementi di pregio artistico e religioso, tra cui affreschi e opere dedicate al culto di San Michele. Di grande rilevanza è la tela raffigurante la Madonna delle Grazie, un’opera che non passa di certo inosservata. Essendo situata nella parte alta del borgo, domina il panorama con la sua suggestiva facciata e il caratteristico campanile che svetta tra le case.
Continuate l’esplorazione del borgo visitando i ruderi del vecchio castello, che sembrerebbe essere realizzato nello stesso periodo in cui è nato Pesche. Situato nel punto più alto del paese, al giorno d’oggi è possibile ammirare pochissimi resti, anche se comunque molto affascinanti. Sono però ancora visibili i resti delle Torri e le due porte d’ingresso alla cinta muraria costruita intorno, una che va verso il centro abitato e l’altra che sale su verso la montagna. Prendetevi del tempo per ammirare la vista mozzafiato che circonda la zona, una vera goduria!
Il Santuario di Castelpetroso, un gioiellino da non perdere
A circa 9 chilometri da Pesche, nel comune di Castelpetroso, è possibile visitare una delle chiese moderne più celebri e belle di tutta Italia: il Santuario di Castelpetroso. Caratterizzato da un’estetica gotica che sembra uscita dal libro delle fiabe, questo edificio religioso è in realtà molto recente. La costruzione si concluse nel 1975, ma la prima pietra fu messa nel 1890, non lontano dal luogo in cui si verificarono numerose apparizioni della Madonna. La prima avvenne il 22 marzo 1888, quando la Madonna apparve a due giovani pastorelle, Serafina e Bibiana. In seguito ci furono altre manifestazioni, che spinsero i fedeli dell’epoca a volere fortemente la realizzazione di un santuario in suo onore. Visitare il Santuario è un vero viaggio culturale e religioso: caratterizzato da 7 cappelle che raffigurano i 7 dolori della Madonna, vanta una parte interna molto moderna, ma comunque non scenografica, molto diversa dall’esterno neogotico. Colpisce l’attenzione, una cupola alta 54 metri, dall’aspetto particolarmente maestoso ed imponente.
Pesche è la meta perfetta anche per gli amanti della natura e delle attività outdoor
Situato a un’altitudine di circa 730 metri sopra il livello del mare, Pesche è stato ufficialmente inserito nella Riserva naturale orientata. Questo aspetto la rende la meta perfetta per gli amanti della natura e delle attività outdoor, come escursioni di diverse intensità, percorsi trekking indimenticabili o anche semplicemente passeggiate rilassanti in un ambiente incontaminato. Non mancano all’appello altre due attività particolarmente in voga al giorno d’oggi: birdwatching (osservare uccelli e piccoli animali) e percorsi per mountain bike, particolarmente divertenti per ciclisti di ogni livello.