Home » Viaggi » Il borgo di Denzano, immerso nelle colline modenesi, è la meta perfetta per una gita fuori porta autunnale

Il borgo di Denzano, immerso nelle colline modenesi, è la meta perfetta per una gita fuori porta autunnale

Il borgo di Denzano, immerso nelle colline modenesi, è la meta perfetta per una gita fuori porta autunnale
Lettura: 4 minuti

Denzano, con i suoi paesaggi mozzafiato e le numerose attrazioni da non perdere, è la meta perfetta per l’Autunno. Scopriamo insieme questo splendido borgo!


C’è un borgo in provincia di Modena da visitare assolutamente in Autunno, circondato da paesaggi naturali mozzafiato e ricco di attrazioni tutte da scoprire: Denzano. Situato a pochi chilometri da Maranello, Denzano è un piccolo borgo dal fascino indiscusso, incastonato tra dolci colline e circondato da boschi incontaminati, che in Autunno sfoggiano il loro incanto più puro. Trascorrere un weekend qui, o programmare anche solo una gita fuori porta di qualche ora, è il modo migliore per respirare la vera essenza dell’Autunno, tra profumi acri, passeggiate nei boschi dorati e scorci che regalano un meraviglioso senso di pace.

Alla scoperta di Denzano, un delizioso borgo in provincia di Modena

Ma non è tutto… Denzano sorprende anche per il suo ricco patrimonio storico, non concentrato unicamente nella parte più antica del borgo ma anche in zone più remote. A rendere il soggiorno qui ancora più interessante, la tradizione enogastronomica locale, caratterizzata da prodotti tipici che deliziano il palato, come castagne, tartufi e vini tipici dal sapore deciso. Insomma, Denzano è la meta ideale per chi cerca un angolo autentico dell’Appennino modenese, dove natura, storia e tradizioni si fondono in un tutt’uno. Ma scendiamo più nei dettagli…

Tutte le attrazioni da non perdere qui, un tuffo nel passato dal valore inestimabile

Anche se di piccole dimensioni, Denzano è una chicca tutta da scoprire! Situao sopra un poggio ricoperto di ginestre, questo borgo un tempo fu sede di un Castello di cui, purtroppo, oggigiorno rimane solo una torre quadrata che risale all’anno 1000. È proprio la torre il vero simbolo di Denzano, un’attrazione che cattura subito l’attenzione, complice la sua altezza di circa 15 metri e la scelta particolare dei materiali di realizzazione- tutte risorse del luogo, tra cui depositi di argilla. A due passi dalla torre, si trova la chiesa parrocchiale dedicata all’Assunta, contraddistinta da un abside romanico del XII secolo e pensata per richiamare il Duomo di Modena. Se l’esterno non passa di certo inosservato, la parte interna lascia tutti i visitatori a bocca aperta: la chiesa infatti, conserva un fonte battesimale del Cinquecento, altari in scagliola decorati e un organo settecentesco- tutti oggetti e dettagli che parlano di fede, arte locale e cura storica. Prima di lasciarvi alle spalle Denzano, c’è un’ultima attrazione da non perdere, situata a circa 7 chilometri dal borgo: il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro, nato nel 1994 e oggi gestito da CISNIAR ONLUS. Ospita al suo interno numerose collezioni di interesse zoologico, ma anche geopaleontologico, botanico, micologico e lichenologico. Le sale espositive sono suddivise secondo un criterio didattico e presentano i principali aspetti ecologici e naturalistici degli ambienti del territorio.

Il Monte delle Tre Croci, tappa fissa per gli amanti delle attività outdoor

Denzano è la meta ideale anche per gli amanti della natura! Una delle attività più suggestive da non perdere è andare all’esplorazione del Monte delle Tre Croci, una collina situata vicino a Denzano, in provincia di Modena, nota per il suo valore paesaggistico e panoramico. Chiamato così perché sulla sommità sorgono tre croci, noto simbolo religioso, è un importante punto di riferimento storico per la zona. Questo monte è la meta ideale per escursioni e passeggiate, soprattutto in autunno, quando i boschi circostanti si tingono di colori caldi. Sebbene le attività outdoor siano il principale motivo per visitare il Monte delle Tre Croci, non passa inosservato il panorama mozzafiato che si può ammirare dalla cima, una vista spettacolare sulle colline modenesi e sull’Appennino.

Ecco perché Denzano è la meta ideale per l’Autunno

Come anticipato precedentemente, sono tanti i buoni motivi per visitare Denzano in Autunno. Uno dei più significativi è sicuramente il paesaggio naturale circostante, che non appena inizia la mezza stagione si tinge di rosso, arancio e giallo. Le ginestre, insieme agli alberi secolari, creano un contrasto cromatico spettacolare, le vigne diventano color rame e l’aria si fa subito più fresca. Insomma, tutto parla di natura, relax e tranquillità, tre elementi essenziali per una gita fuori porta indimenticabile. Inoltre, essendo Denzano un borgo poco conosciuto, è possibile godersi passeggiate e panorami senza folla, immergendosi completamente nell’atmosfera suggestiva (e calma) del luogo.