L’Emilia Romagna, con le sue meravigliose città e le numerose attrazioni tutte da esplorare, è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia. Dalle città d’arte come Bologna, Parma e Ferrara, ai borghi piccoli ma decisamente caratteristici- passando per le spiagge della Riviera che creano un meraviglioso contrasto con i paesaggi verdeggianti delle colline- l’Emilia Romagna è una gemma dal fascino senza tempo. A tutto questo, si aggiunge la sua tradizione enogastronomica, composta da piatti squisiti e prodotti pregiati che soddisfano persino i palati sopraffini.
Questo Borgo dell’Emilia Romagna è la meta perfetta per l’Autunno
Sono diverse le città e i paesini da non perdere qui ma uno dei più caratteristici da visitare questo Autunno è sicuramente Sant’Agata Feltria, un borgo pittoresco sitato nell’entroterra romagnolo. Questo delizioso paesino in provincia di Rimini è un gioiellino dell’Emilia Romagna, posto sulle colline del Montefeltro, tra le valli dei fiumi Savio e Marecchia. Famoso per le sue attrazioni singolari ma anche per le eccellenze culinarie, Sant’Agata Feltria unisce il fascino della storia e dell’architettura alla ricchezza naturale, regalando ai visitatori un’esperienza decisamente indimenticabile. Il periodo migliore per visitarlo? Sicuramente l’Autunno, quando le diverse varietà di tartufo (dal bianco pregiato al nero) diventano protagoniste della rinomata Fiera Nazionale. Ma scendiamo più nei dettagli e scopriamo insieme tutto ciò che Sant’Agata Feltria ha da offrire…
Alla scoperta delle sue attrazioni più importanti
Sant’Agata Feltria è un paese ricco di attrazioni meravigliose, alcune concentrate nel centro storico mentre altre legate al mondo della natura. Per scoprire ogni angolo del borgo, ritagliatevi del tempo per fare una lunga passeggiata tra le sue vie, il modo migliore per imbattersi nelle principali cose da vedere. Il centro storico è dominato dalla rocca Fregoso (emblema di Sant’Agata Feltria), che al suo interno ospita un museo dedicato alle fiabe, un percorso espositivo dedicato al mondo delle fiabe e della letteratura per l’infanzia. Da non perdere poi: il teatro A. Mariani, il più antico teatro in legno d’Italia situato in piazza Garibaldi; le chiese di San Francesco della Rosa, Santa Chiara, la collegiata di S.Agata V.M., San Girolamo e della Beata Vergine delle Grazie; e i vari musei, come il Museo delle Arti Rurali, il Museo archeologico e l’Ecomuseo del tartufo- tutte attrazioni che esprimono al meglio la vera essenza del borgo.
Passeggiando tra le stradine di Sant’Agata Feltria, troverete anche tre fontane particolarmente caratteristiche: la fontana della Chiocciola, la Luna nel Pozzo e la fontana “le impronte della memoria”, tappe fisse per chi è in visita qui. In caso ve lo steste chiedendo, sì, Sant’Agata Feltria è anche la destinazione ideale per gli appassionati di camminate, escursioni in bici o in moto, grazie ai numerosi sentieri e percorsi che regalano momenti di puro divertimento e concedono la possibilità di scoprire la natura locale, come il Bosco di Badia Mont’Ercole, Sito di Interesse Comunitario.
I prodotti locali che rendono questo luogo celebre in tutta Italia
Sant’Agata Feltria è celebre in tutta Italia per i suoi prodotti locali, delle vere prelibatezze tutte da gustare. Uno dei più importanti è sicuramente il tartufo bianco pregiato, reperibile dall’inizio autunno fino al primo inverno, seguito da quello nero estivo noto anche con l’appellativo Scorzone e infine il bianchetto o marzuolo, il cui periodo di raccolta è generalmente da gennaio ad aprile. Ma oltre al tartufo, Sant’Agata Feltria è celebre anche per il formaggio di Fossa DOP dal sapore accentuato e leggermente piccante, che stagiona 3 mesi nelle fosse ricavate nei fondi delle abitazioni dell’attuale centro storico del capoluogo, nel masso di roccia arenarica. Molto buona anche la spianata santagatese, un prodotto da forno tipico della tradizione culinaria del territorio, servita come sostituta del pane o degustata con salumi e formaggi locali.

Tutti gli eventi da non perdere in questo delizioso borgo
Se pensate che Sant’Agata Feltria sia solo cultura e architettura, vi sbagliate di grosso. Qui ogni anno vengono organizzati diversi eventi imperdibili che celebrano le tradizioni locali, delle manifestazioni particolarmente sentite e gettonate che radunano persone provenienti da ogni parte d’Italia. Tutte le domeniche di ottobre si tiene la rinomata Fiera nazionale del tartufo bianco pregiato, che vede il paese trasformarsi in un luogo animato da profumi irresistibili, bancarelle ricche di prelibatezze e momenti di festa dove trascorrere giornate indimenticabili. Durante il mese di dicembre invece, nei giorni festivi che precedono il Natale, si svolge Il Paese del Natale, uno degli eventi invernali più importanti del centro Italia per gli appassionati di mercatini natalizi, che richiama migliaia di visitatori.