Anche se il mese di Dicembre non è ancora arrivato, nell’aria si respira già una dolce aria natalizia. Tra la voglia irrefrenabile di fare l’albero di Natale, la ricerca del regalo perfetto da donare alle persone più care e le vetrine dei negozi che iniziano a vestirsi di lucine colorate, è impossibile non lasciarsi travolgere già da ora dalla magia delle feste. Nel mese di Novembre, l’atmosfera diventa più calda, il profumo di cannella e biscotti appena sfornati pervade le case e ogni dettaglio, anche il più piccolo, sembra ricordarci che il periodo più magico dell’anno è ormai proprio dietro l’angolo.
Questo borgo della Lombardia è la meta ideale per vivere la magia del Natale
Un altro buon motivo per attendere con ansia l’arrivo del mese di Dicembre? Le lucine di Leggiuno, uno degli appuntamenti più suggestivi e amati del periodo natalizio! Questo piccolo borgo della Lombardia, in provincia di Varese, ogni anno si trasforma in un villaggio incantato, grazie alle sue stradine illuminate da un milione di lucine colorate, stand gastronomici, dolci tipici tutti da assaggiare e decorazioni che rendono l’atmosfera allegra e magica, suggestiva per sia per grandi che per piccini. Beh, non ci resta che scoprirne di più…
Leggiuno torna a brillare con oltre un milione di lucine
Il borgo di Leggiuno, anche quest’anno, è pronto a trasformarsi in un gioiello scintillante, aprendo le sue porte a miglia di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Mentre le grandi capitali europee incantano i turisti con le luci sfavillanti e i mercatini di Natale dall’atmosfera suggestiva, Leggiuno offre un’esperienza più singolare che rimarrà impressa nel cuore e nella mente di adulti e bambini. Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, l’intero centro storico si illuminerà e si vestirà a festa, regalando a chi passeggia tra le sue stradine la magia unica delle Lucine di Natale. Con il Patrocinio del Comune, Leggiuno si vestirà di oltre un milione di luci LED che danno vita a magiche installazioni, realizzate interamente a mano dal team di Lino Betti, ideatore dell’evento. Queste installazioni illumineranno un percorso di oltre un chilometro, guidando grandi e piccini in un vero viaggio magico tra grotte di ghiaccio, castelli fiabeschi, alberi luminosi e le casette degli abitanti del bosco.

Non mancherà all’appello un delizioso Mercatino di Natale dove acquistare prodotti di artigianato locale di ogni tipo, il dono perfetto per amici e parenti. A completare il tutto, numerosi stand gastronomici, dove assaggiare delle vere e proprie prelibatezze! Non parliamo solo di panini e patatine fritte ma anche di piatti più elaborati tipici del posto, come pizzoccheri alla valtellinese, lasagne e zuppa bollenti, seguiti da dolcetti sfiziosi e bevande fumanti, come la cioccolata calda e il vin brulé, perfetti per scaldarsi ma anche per deliziare il palato.
Lucine di Natale, una bellissima storia di famiglia
Ma come ha preso vita l’evento “Lucine di Natale”? La storia affonda le radici nel 1999, quando Lino Betti acquistò le prime lucine in una città del Brasile, terra d’origine della moglie. Da quel piccolo inizio, la collezione non ha mai smesso di crescere, arrivando oggi a superare un milione di LED. Da quelle prime luci, l’iniziativa si è evoluta incredibilmente, trasformandosi in un appuntamento imperdibile per grandi e piccini e diventando un appuntamento fisso, capace di far vivere a tutti la magia del Natale.

Biglietti, calendario, sostenibilità e accessibilità: tutte le info da sapere…
Leggiuno presta grande attenzione alla sostenibilità e, anche quest’anno, l’evento “Lucine di Natale” ne è una chiara dimostrazione.: tutte le installazioni sono realizzate artigianalmente con materiali di recupero, tra cui plastiche riciclate e scarti edilizi, e l’illuminazione è alimentata da un impianto fotovoltaico con accumulo dedicato. Inoltre, il percorso è completamente accessibile a tutti (comprese le persone con mobilità ridotta) grazie a un’ampia passerella che permette di visitare ogni installazione luminosa del parco. Con solo due giorni di chiusura, il 24 e il 31 dicembre, l’evento sarà aperto tutti i giorni dal 6 dicembre al 6 gennaio, dalle 17:30 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:30) attraverso l’acquisto di un biglietto, disponibile online già da ora a un prezzo speciale sul sito ufficiale dell’evento. È inoltre disponibile il biglietto Open, che permette di organizzare la visita liberamente, senza dover selezionare una data o una fascia oraria al momento dell’acquisto. Per chi arriva in auto, ci sono ben cinque parcheggi gratuiti, di cui tre (P2, P4 e P5) collegati direttamente all’ingresso tramite una navetta gratuita, in servizio continuo dalle 16:30 alle 22:30.


