Immerso nelle colline dell’Oltrepò Pavese e circondato da paesaggi mozzafiato che trasmettono un bellissimo senso di pace, si nasconde un piccolo borgo dalla bellezza senza tempo, considerato da molti una vera gemma della Lombardia. Celebre per le sue vie strette, gli edifici antichi e per il suo splendido castello che cattura subito l’attenzione, questo piccolo comune è il luogo perfetto per staccare la spina e ricaricare le pile. Qui, il tempo scorre lento e a comandare è il silenzio più assoluto, interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal rumore del vento che rinfresca l’aria. Ogni casa racconta storie antiche, le tradizioni sono ancora fortemente presenti e le stradine portano indietro nel tempo, trasportando i visitatori in un’atmosfera autentica e genuina. Insomma, questo borgo è un vero gioiellino dal fascino seducente!
Questo Borgo della Lombardia è una chicca dal fascino senza tempo
Stiamo parlando di Montalto Pavese, una chicca del nord Italia da visitare almeno una volta nella vita. Sono moltissimi i visitatori che hanno perso completamente la testa per questo piccolo borgo in provincia di Pavia ma tra i volti più noti, spicca sicuramente la celebre Alicia Keys che, rimasta totalmente colpita dal Castello di Montalto attualmente in vendita (fortezza che domina il paese), secondo alcune indiscrezioni sarebbe tra i potenziali acquirenti. Infatti, è apparsa online una foto che ritrae la famosissima cantante americana sul balcone del piano nobile della residenza, durante un sopralluogo. Non ci sono dubbi quindi: Montalto Pavese è davvero una destinazione capace di incantare chiunque, anche le star internazionali, complice il suo mix perfetto di natura, tranquillità e bellezza architettonica. Ma scendiamo più nei dettagli…
Un giro nel centro storico del borgo, alla scoperta della sua essenza più pura
Anche se di piccole dimensioni, Montalto Pavese è ricco di attrazioni da vedere, molte delle quali situate nel centro storico del borgo. Prendetevi del tempo allora per fare una lunga passeggiata tra le sue stradine dove, nonostante lo scorrere del tempo, si respira ancora un’atmosfera autentica tipica dei piccoli paesi italiani, data dalle viuzze acciottolate, le case in pietra e i balconi ricchi di fiori. Una delle cose più belle da non perdere è sicuramente la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio religioso risalente al XVII secolo, molto semplice e proprio per questo decisamente elegante. Se la sua facciata risulta particolarmente essenziale, l’interno è un tesoro dal valore inestimabile poiché custodisce affreschi e arredi sacri ed è spesso utilizzato come sede per le celebrazioni locali. Continuate il tour di Montalto Pavese visitando il Belvedere Madonna del Vento e il Monumento in ricordo della Battaglia di Costa Pelata, entrambe chiare testimonianze del passato importante di questo borgo. La battaglia, combattuta tra l’11 e il 12 marzo 1945, segnò la fine dell’ultimo grande rastrellamento anti-partigiano e l’inizio della riscossa del movimento di Liberazione in Oltrepò. Una battaglia in cui si succedettero scontri intensi e che per l’intera giornata, vide la collina persa e ripresa più volte dai partigiani, che la risalirono per ben quattro volte.
Il Castello di Montalto, l’attrazione più importante del borgo
Qual è l’attrazione più importante del borgo, nonché simbolo locale? Il Castello di Montalto, che con la sua posizione strategica domina tutto il paese. Circondata da paesaggi naturali mozzafiato, questa fortezza immersa fu costruita nel Cinquecento come baluardo difensivo per proteggere il territorio da invasioni e incursioni. La sua struttura è elegante e particolarmente maestosa, dominata da quattro torri quadrate e da un suggestivo portale ornato con pinnacoli e vasi in terracotta. Sebbene subì diversi lavori di ristrutturazione- visto che più volte fu ampliato e rimaneggiato nel corso dei secoli- la sua bellezza è indiscussa. Purtroppo non è possibile visitare il suo interno, dato che si tratta di una proprietà privata non aperto al pubblico, ma sappiamo che vanta arredi storici molto preziosi incentrati sulle vicende delle famiglie che lo hanno abitato nel tempo. Tuttavia, è concessa una visita al suo esterno, da dove è possibile ammirare un panorama spettacolare sui vigneti e sulle colline circostanti dell’Oltrepò Pavese.
La cultura enogastronomica locale, il vero valore aggiunto
Montalto Pavese è una terra non solo tutta da esplorare ma anche da “(de)gustare”. Questo borgo infatti, è famosi per i suoi vini eccellenti che rientrano nella zona di produzione dell’Oltrepò Pavese DOC, celebre per i suoi Pinot Nero, Barbera e Riesling. Sono diverse le cantine del luogo che offrono degustazioni, visite ai vigneti e tour guidati, un’occasione speciale per gli amanti del vino ma anche per scoprire i sapori autentici della zona.