Home » Viaggi » Questo borgo della Liguria è la destinazione perfetta per un weekend di Autunno indimenticabile

Questo borgo della Liguria è la destinazione perfetta per un weekend di Autunno indimenticabile

Questo borgo della Liguria è la destinazione perfetta per un weekend di Autunno indimenticabile
Lettura: 4 minuti

Questo delizioso borgo della Liguria, incastonato cell’Alta Val di Vara, è la meta ideale per l’Autunno. Scopriamolo insieme…


Nell’Alta Val di Vara, in provincia di La Spezia, si nasconde un delizioso borgo di piccole dimensioni, abitato da nemmeno 3000 abitanti ma ricco di bellezze tutte da scoprire. Meta perfetta per un weekend d’Autunno a dir poco indimenticabile, questo borgo è ideale per staccare la spina, ricaricare le pile e immergersi in un’atmosfera di relax totale, senza la frenesia che domina le grandi città. Qui il tempo scorre lento, i ritmi frenetici sono solo un lontano ricordo e la tradizione enogastronomica locale soddisfa persino i palati più difficili. Insomma, questo piccolo comune della Liguria è una chicca dal fascino autentico, da visitare almeno una volta nella vita.

Questo Borgo della Liguria è la meta perfetta per l’Autunno

Stiamo parlando di Varese Ligure, un piccolo gioiello situato nella parte più interna e montuosa della Val di Vara. Celebre per essere stato uno dei primi borghi in Italia a puntare sulla sostenibilità, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “borgo bio”, Varese Ligure vanta un centro storico davvero caratteristico, contraddistinto da una forma circolare e arricchito da case color pastello che circondano la piazza principale. Perché visitarlo proprio in Autunno? Per due motivi: i paesaggi naturali che si tingono di giallo, rosso e arancione e per le numerose attività outdoor che si possono fare, come passeggiate rigeneranti lungo i sentieri nei boschi della Val di Vara, tra faggi, castagni e torrenti limpidi. In caso ve lo steste chiedendo, Varese Ligure è particolarmente noto anche per la sua tradizione enogastronomica che non delude le altissime aspettative: formaggi, miele, funghi e salumi sono solo alcune delle eccellenze locali da provare. Beh, come avrete ben capito, questo borgo è uno di quei luoghi tutti da scoprire!

Alla scoperta delle sue attrazioni più importanti…

Varese Ligure è ricco di attrazioni imperdibili, la maggior parte di esse situate nel centro storico. Conosciuto come “Borgo Rotondo” per un cerchio di case color pastello strette le une alle altre costruite intorno alla piazza principale, questo piccolo comune in provincia di La Spezia è considerato da molti un vero capolavoro urbanistico medievale. Il miglior punto di partenza per andare alla scoperta delle varie attrazioni è sicuramente la piazzetta principale, un tempo occupata dai banchi del mercato. Molto suggestive anche le chiese situate in diversi punto del borgo, come quella a pianta centrale di San Filippo Neri e Santa Teresa D’Avila, consacrata nel 1676, parte del convento delle Monache Agostiniane.

Da non perdere poi la Chiesa di San Giovanni Battista, che conserva all’interno una pregevole Madonna con Bambino in alabastro realizzata da uno scultore inglese del XVI secolo, e la settecentesca statua lignea della Madonna della Visitazione attribuita ad Anton Maria Maragliano. Andate poi all’esplorazione del secentesco oratorio dei Santi Antonio e Rocco, decorato da stucchi, affreschi e ornamenti preziosi. Varese Ligure è anche dominato da un magnifico castello di proprietà privata, la cui torre alta è del 1435 e il torrione cilindrico di una quarantina d’anni successivo. Accanto a questa maestosa fortezza, si trova Palazzo Ferrari, nella cui cappella privata furono celebrate le nozze di Domenico Pallavicini e Luigia Ferrari, protagonista della poesia del Foscolo. Concludete la visita del borgo visitando il cinquecentesco Ponte di Grecino, situato fuori dal centro storico ma davvero suggestivo, a servizio di uno dei primi insediamenti urbani, il quartiere di Grecino.

Questo borgo è la meta ideale anche per gli amanti della natura

Come anticipato precedentemente, Varese Ligure vanta una posizione molto strategica nell’Alta Val di Vara, il che la rende la meta ideale anche per gli amanti della natura. Ritagliatevi del tempo allora, per andare alla scoperta dei suoi paesaggi circostanti, facendo passeggiate, trekking, percorsi per mountain bike o anche escursioni guidate. Inoltre, non manca all’appello un fiume limpido dove poter pescare trote e anguille.

Le specialità locali da provare assolutamente, una vera delizia per il palato

Varese Ligure, borgo con la prima certificazione ambientale in Italia, vanta una produzione biologica riguardante il 95% dell’attività agricola. Sono moltissime le prelibatezze da non perdere qui, come i ravioli di pasta fresca ripiena di verdure e carne, da gustare con ragù di carne o funghi; i croxetti, dischetti di pasta decorata con disegni floreali da condire con salsa di noci o pinoli; le tagliatelle di farina di castagna da accompagnare con il pesto o la ricotta fresca. Molto gustose anche le carni, soprattutto quella di gnello e coniglio, insaporite dai profumi dell’orto. Visitando Varese Ligure in autunno, avrete anche la possibilità di assaporare i funghi porcini e le castagne, materia prima in tante ricette della tradizione locale.