Home » Viaggi » Questo Borgo del Molise custodisce un Castello antichissimo

Questo Borgo del Molise custodisce un Castello antichissimo

Questo Borgo del Molise custodisce un Castello antichissimo
Lettura: 4 minuti

Questo borgo nell’Alta Valle del Volturno, circondato da bellezze naturali e ricco di attrazioni, è una chicca da non perdere! Scopriamolo insieme…


Nell’Alta Valle del Volturno, un’oasi di pace al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, si trovano dei meravigliosi borghi dal fascino senza tempo, circondati da un’atmosfera singolare dove natura incontaminata, tradizioni secolari e attrazioni antiche si intrecciano in un tutt’uno. Qui il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre lenta e le usanze sono tramandate di generazione in generazione, contribuendo così a dare vita a luoghi unici nel loro genere, lontani anni luce dalle grandi città (e dalla loro vita frenetica) a cui siamo sempre più abituati.

Questo Borgo in Molise è un sogno ad occhi aperti

Tra i borghi più belli situati nell’Alta Valle del Volturno, spicca uno in particolare da visitare assolutamente: Cerro al Volturno, celebre per il suo castello antico che domina dall’alto tutto il paesino. Fondato nell’anno Mille e sospeso su uno sperone di roccia che emerge dalla natura, il nome del borgo deriva dalla presenza di un albero secolare chiamato “quercus cerri”, che caratterizza i paesaggi naturali circostanti. Non mancano ovviamente all’appello boschi, montagne e il fiume Volturno, che nasce poco distante! Insomma, come avrete ben capito, la vera protagonista di Cerro al Volturno è la natura che, insieme alle attrazioni storiche, regala ai visitatori un’esperienza indimenticabile e in un certo senso rigenerante, fatta di panorami mozzafiato e testimonianze del passato che raccontano la storia del territorio. Scopriamone di più…

Simbolo del borgo è il Castello Pandone, di origine antichissima

Una delle attrazioni principali di Cerro al Volturno è proprio il Castello Pandone, una fortezza dalla struttura imponente che domina il borgo dall’alto della collina. Costruito sui resti di una fortificazione sannita nel X secolo, questo castello nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche, fino a diventare una residenza nobiliare nel Rinascimento. La sua particolarità? Ha saputo adattarsi alle forme della roccia, assumendo così una struttura irregolare e proprio per questo decisamente affascinante, emblema indiscusso della forza e della tenacia di Cerro al Volturno.

Una passeggiata nel centro storico, tra vie caratteristiche e chiese suggestive

Il modo migliore per andare alla scoperta di questo incantevole borgo molisano è fare una lunga passeggiata tra i suoi vicoletti stretti, sui cui si affacciano case in pietra, archi antichi e bellezze realizzate dalla mano dell’uomo. Dopo aver visitato Piazza Santa Maria, una delle piazze più famose del borgo, andate alla scoperta della sua omonima chiesa, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Situata a due passi dal castello, questo edificio religioso custodisce al suo interno delle strepitose opere d’arte sacra, come tre pale del XVII secolo e due cippi funerari di epoca romana, oltre a un campanile a vela del XVII secolo. Un’altra chiesa da non perdere è quella dei Santi Pietro e Paolo, costruita nel 1318, contraddistinta da una facciata semplice in stile romanico e da un campanile a torre sovrastato da una cuspide piramidale. Gli interni di questa chiesa sono a navata unica in stile neoclassico, totalmente intonacati in bianco, tra cui spicca un altare in marmo policromo di epoca settecentesca. Altrettanto suggestive le mura storiche risalenti al XIV secolo che racchiudono il paese e conservano le tracce delle torri e delle abitazioni un tempo situate lì. Oltre ad essere chiara testimonianza dell’interessante passato di Cerro al Volturno, è anche un bellissimo esempio di mura antiche che, nonostante lo scorrere del tempo, sono ancora visibili all’occhio umano.

Questa è la destinazione ideale anche per gli amanti della natura, complice la sua posizione strategica

Come già anticipato nel paragrafo precedente, questo borgo vanta una posizione decisamente strategica, circondato da bellezze naturali di vario genere! Ecco perché questa è la destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività outdoor, tra cui passeggiate all’aria aperta o percorsi trekking. Una delle escursioni che vi consigliamo di fare è quella sul Monte Santa Croce (situato a ben 1214 metro sopra il livello del mare) dove è possibile ammirare edificazioni antichissime, ovvero le “mura ciclopiche”, realizzate con blocchi grezzi di pietra e costruite da popolazioni preelleniche come i Ciclopi e i Pelasgi, in un periodo che probabilmente va tra il VII e il II Secolo a.C. circa. Nello specifico, si trovano nella località Le Vicenne a ben 1100 metri di altitudine circa! Merita una visita anche il fiume Volturno, appena fuori dal centro abitato, il luogo ideale per fare brevi passeggiate o escursioni lungo le sponde. E per concludere, la Riserva Naturale di Montedimezzo, patrimonio UNESCO e Riserva MAB (Man And Biosphere), raggiungibile in circa 40 minuti di macchina dal borgo.