Uno dei giorni più attesi di tutto il mese di Agosto? La notte di San Lorenzo, appuntamento fisso per gli amanti del cielo. Da sempre, la notte del 10 Agosto rappresenta l’occasione perfetta per rivolgere gli occhi verso l’alto, con l’intento di ammirare la notte illuminata o le stelle cadenti che attraversano il cielo. C’è chi le osserva per il solo gusto di farlo e chi invece aspetta questo momento con tanta emozione, anche solo per il fatto di poter esprimere un desiderio guardando quella scia luminosa che rischiara l’atmosfera. Insomma, è una serata speciale da vivere con semplicità, preoccupandosi di una sola cosa: il cielo sereno.
5 Borghi in Italia dove guardare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo
Purtroppo, le stelle non sono ben visibili in tutti i luoghi: è necessario che il cielo sia limpido e che le luci della città siano quasi totalmente assenti, affinché lo scenario sia davvero strepitoso. Ecco quindi che molti scelgono di allontanarsi dai centri abitati e rifugiarsi in piccoli borghi immersi nella natura, dove l’inquinamento luminoso è minimo e il cielo appare in tutta la sua purezza. Sono 5 i borghi italiani più indicati dove vivere con magia la notte di San Lorenzo…
Darfo Boario Terme, un piccolo gioiellino
Partiamo subito da Darfo Boario Terme, un piccolo gioiellino in provincia di Brescia, incastonato nella Val Camonica. Celebre per le sue terme ma anche per paesaggi naturali mozzafiato, qui c’è una frazione in particolare dove vi consigliamo assolutamente di ammirare le stelle cadenti: Capo di Lago, affacciata sul suggestivo Lago Moro. Grazie alla sua posizione nascosta e all’assenza quasi totale di inquinamento luminoso, è possibile vedere moltissime stelle cadenti, complice l’acqua del lago che riflette la luce delle stelle. Insomma, l’atmosfera qui è magica, anche perché a comandare è il silenzio e la tranquillità più totale, che insieme alla natura circostante, rendono l’esperienza ancora più intensa.
Ossana, una delle mete più gettonate per osservare il cielo
Nella bellissima regione del Trentino, nel cuore della Val di Sole, si trova Ossana, una delle mete più gettonate per osservare il cielo durante la notte di San Lorenzo. A giocare un ruolo essenziale, ci pensa la sua posizione strategica nel bel mezzo di boschi e montagne: Ossana infatti, essendo circondato dalla natura più pura, offre panorami spettacolari e un’atmosfera tranquilla, lontana dalle luci e dal rumore delle città. Tra le zone più gettonate, spicca quella di Valpiana e della Malga del Doss, considerate tra i luoghi migliori d’Italia per il cielo notturno, tanto da aver ricevuto la certificazione GOLD da Astronomitaly. Qui, l’inquinamento luminoso è praticamente assente e la Via Lattea si mostra in tutta la sua bellezza. Perfetta per sia per le famiglie che per coppie, questo borgo è il posto giusto per esprimere un desiderio sotto le stelle.
Labro, dalla posizione strategica
Questa volta siamo nel centro Italia, nella regione del Lazio, più precisamente in provincia di Rieti. Stiamo parlando del borgo di Labro, arroccato su una collina, celebre per la sua vista spettacolare sul Lago di Piediluco e sulle montagne circostanti, tra cui il Monte Terminillo. Grazie alla sua posizione isolata, il cielo sopra Labro è limpido e profondo, perfetto per osservare le Perseidi che illuminano la notte del 10 Agosto (e non solo). Il borgo, con le sue stradine in pietra e le case storiche, regala un’atmosfera suggestiva e romantica, ideale per chi cerca un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura.
Rocca Massima, parte della rete dei luoghi certificati per l’astroturismo
Andando avanti, troviamo Rocca Massima, il borgo più alto della provincia di Latina, anch’esso situato nel Lazio, a oltre 700 metri di altitudine. L’atmosfera è rilassante e il cielo è limpido, tanto da far parte della rete dei luoghi certificati per l’astroturismo. In particolare, la zona de “I Pascoli”, appena fuori dal centro abitato, è uno dei punti consigliati per stendersi sotto le stelle e godersi lo spettacolo delle Perseidi. La notte di San Lorenzo qui è magica, anche grazie all’aria fresca di montagna che rende il tutto più bello.
Troina, situato a più di 1100 metri sul livello del mare
E per concludere, Troina, nel cuore dei Monti Nebrodi, in provincia di Enna. Questo borgo siciliano, uno dei più antichi della regione, vanta una posizione particolarmente elevata, a oltre 1.100 metri sul livello del mare, che fa di lui il punto di osservazione ideale per ammirare il cielo notturno, soprattutto durante la notte di San Lorenzo. Se siete in visita qui, non potete perdervi i dintorni di Troina, come il Lago di Ancipa e la Contrada Sambuchello, che offrono cieli bui e puliti, lontani dalle luci artificiali. Proprio per questo, la zona ha ricevuto la prestigiosa certificazione GOLD da Astronomitaly, come uno dei cieli più belli d’Italia.