Home » Viaggi » Borghi della lavanda in Italia: 6 incantevoli destinazioni da scoprire subito!

Borghi della lavanda in Italia: 6 incantevoli destinazioni da scoprire subito!

Borghi della lavanda in Italia: 6 incantevoli destinazioni da scoprire subito!
Lettura: 5 minuti

Sulle strade della lavanda, il tour in Italia tra i luoghi che non hanno nulla da invidiare alla Provenza


Pochi luoghi sono così iconici e riconoscibili da una sola fotografia: così accade quando capita un’immagine di un campo di lavanda in fiore. Impossibile non pensare alla Provenza, dove da tutto il mondo arrivano per ammirare la fioritura. Eppure, dal momento che non siamo poi così lontani, anche in Italia la lavanda cresce rigogliosa, creando bellissime distese naturali color viola, da ammirare nel periodo che va da giugno a luglio.

Dove cresce la lavanda in Italia

Cresce in collina come in montagna, non è raro incontrarla anche sugli appennini o sulle alpi. Ecco, Regione per Regione, le zone dove poter programmare a breve un tour per restare incantati dal profumo e dal colore della lavanda in fiore.

Il Piemonte, dove la lavanda ha una tradizione antica

Il Piemonte è la regione che vanta il maggior numero di aree dove cresce la lavanda. Il luogo più famoso è Demonte, in Valle Stura, dove c’è una delle più antiche distillerie che estraggono l’olio essenziale. Qui la lavanda cresce spontaneamente e dà vita a campi immensi. L’itinerario prosegue verso Sale San Giovanni: questo piccolo borgo della Bassa Langa. Un tempo economia preziosa dei luoghi dove veniva coltivata, qui è nel presente che la lavanda è divenuta centrale nella produzione artigianale, assieme ad altre erbe aromatiche e piante officinali. Qui è possibile partecipare a visite guidate alle coltivazioni e perdersi tra le incredibili sfumature dei campi. In questo borgo ogni anno si tiene “Non solo erbe”, importante evento di riferimento per gli appassionati e i produttori di piante e prodotti erboristici e cosmetici.

Nella stessa provincia, Cuneo, un altro paese ha una lunga storia legata alla lavanda. Ancora oggi ad Andonno si festeggia la Lavanda in una Festa che anima la piccola località con eventi, passeggiate, mercatini e mostre dedicate a questo fantastico fiore. Nel Monferrato, la lavanda punteggia una vasta area attorno a Ponti, dove c’è un’importante coltivazione e produzione biologica, destinata ai tantissimi usi che dalla lavanda derivano.

Liguria, l’itinerario tra Ponente e Levante

In Liguria, la lavanda fiorisce sulle Alpi Mistiche, attorno a Sanremo e Taggia, nell’entroterra della meravigliosa Riviera dei fiori. Molte le aziende agricole che coltivano e distillano i fiori di lavanda e numerosi gli eventi dedicati come la festa della fioritura e della raccolta a Colle di Nava, a luglio. Carpasio è la località centrale di un itinerario ligure che voglia portarci tra i meravigliosi paesaggi viola. Qui il Museo della Lavanda, il primo in Italia, e il profumatissimo Giardino delle Lavande, dove crescono 30 diverse specie di lavanda.

Spostandoci da Ponente, vicino Chiavari si trova l’antico lavandeto di Arnico a Borzonasca, che può essere visitato in una tranquilla passeggiata, adatta anche ai bambini.

Un angolo di Provenza in Emilia Romagna

A Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, all’interno del Giardino delle Erbe si possono ammirare 20 diverse varietà di lavanda. Nel mese di luglio, tipici gli eventi dedicati alla lavanda, come la notte viola e la giornata della lavanda. Da qui parte la Strada della Lavanda, che percorre tutto il versante della valle.

La lavanda è anche in Toscana, ecco dove ammirare le distese viola

Civitella Marittima (GR) e Fonterutoli (SI) sono i due luoghi più famosi dove si coltiva la lavanda in Toscana. Il primo in Maremma, il secondo nel Chianti, a pochi chilometri da Siena, si distinguono per i loro profumatissimi campi viola.

Nell’area pisana, si trova un’area coltivata a lavanda dove ogni anno si svolge il Festival della lavanda, momento in cui tra i campi e i filari si possono fare passeggiate inebrianti e conoscere i segreti della lavanda, dall’aromaterapia alle nuove tecniche colturali.

Friuli Venezia Giulia, un angolo affascinante dove la lavanda è protagonista (anche di una festa)

È a Venzone, in provincia di Udine, che si trova un angolo di lavandeti, aziende e laboratori dedicati a questo speciale fiore, noto da secoli per le sue tante proprietà officinali ma anche cosmetiche. In agosto, la lavanda viene celebrata con una grande festa per le strade del borgo che si anima di fiori e mercatini a tema.

Lazio, la lavanda nella Tuscia viterbese

Un’area particolare, in provincia di Viterbo, è ricca di campi di lavanda e produzioni collegate. A Tuscania, tra fine giugno e inizio agosto si celebra questo fiore meraviglioso con una Festa dedicata. La Tuscia è una delle aree principali in Italia dove si coltiva la lavanda biologica. Tante le aziende che consentono di accedere ai loro campi, per passeggiate, fotografie e momenti indimenticabili!