L’interior design contemporaneo misura l’abitare anche dalla capacità degli arredi di restituire benessere quotidiano. La casa diventa spazio esperienziale: ambienti pensati per accogliere, rilassare e raccontare chi li abita. In questo orizzonte si collocano le proposte Bonaldo 2025, nate per esplorare il rapporto tra forma e sensazione, tra proporzioni generose e dettagli artigianali, con l’obiettivo di elevare il concetto di comfort.
Fedele al proprio ruolo nel Made in Italy, Bonaldo presenta collezioni che combinano ricerca formale, materiali selezionati e lavorazioni attente. Sedute, divani e letti assumono valore oltre la funzione pratica: diventano elementi caratterizzanti dell’arredo, pronti a dialogare con l’architettura domestica e con chi la vive. Ogni pezzo è pensato per durare nel tempo grazie a scelte tecniche ponderate e rivestimenti studiati per l’uso quotidiano. La ricerca riguarda anche finiture, sostenibilità dei materiali e soluzioni produttive che limitano lo spreco, aspetti che confermano come il design contemporaneo guardi alla responsabilità oltre che all’estetica.
Le novità Bonaldo 2025 esaltano il rapporto tra estetica e accoglienza. Le nuove proposte nascono dall’idea che il comfort sia il punto di partenza del progetto. Le linee mostrano volumi decisi e proporzioni equilibrate, ammorbidite da imbottiture generose e finiture curate. La versatilità dei modelli li rende adatti alla casa e a contesti contract come lounge e hall d’hotel, dove ergonomia e impatto visivo dialogano in modo equilibrato. I rivestimenti spaziano dalla pelle naturale a tessuti tecnici lavabili, pensati per un uso intensivo senza rinunciare all’eleganza; le cuciture a vista e i dettagli sartoriali sottolineano il carattere artigianale.
Avant-Garde: la poltrona che sfida l’equilibrio

La poltrona Avant-Garde, firmata da Fabrice Berrux, mette in scena un gioco tra pieni e vuoti che definisce la sua identità. Schienale e seduta sono concepiti come due elementi distinti ma complementari, uniti da una struttura metallica che crea un effetto di sospensione. La soluzione consente alla seduta di seguire il movimento del corpo, offrendo sostegno e una sensazione di equilibrio.
Avant-Garde trova posto in un living contemporaneo come in un ambiente contract più formale. Abbinata al pouf coordinato, diventa fulcro visivo capace di definire lo spazio, giocando sul contrasto tra volumi morbidi e linee leggere. È una poltrona che coniuga presenza scultorea e comfort ergonomico, pensata per chi cerca stile e praticità.
Nubo: il letto che trasforma la zona notte

Il letto Nubo, progettato da Massimo Castagna, interpreta la camera da letto come ambiente di sospensione e intimità. Le forme organiche e la testata bassa creano un effetto di leggerezza che richiama l’immagine di una nuvola; le imbottiture invitano al riposo. Nubo è pensato come elemento scenografico e pratico allo stesso tempo, capace di rinnovare l’atmosfera della stanza.
La possibile integrazione con una boiserie imbottita amplia le soluzioni progettuali, consentendo continuità materica tra letto e parete e ridefinendo il volume dell’ambiente. Nubo diventa così fulcro della camera, dove estetica raffinata e funzionalità dialogano con discrezione.
Bull: un dialogo tra eleganza e forza

La poltrona Bull esprime un rapporto tra struttura solida e comfort sensoriale. La base in legno massello a tre gambe trasmette stabilità e carattere, mentre il cuscino-schienale imbottito introduce morbidezza. Il profilo tubolare che avvolge bracciolo e schienale disegna una linea fluida e armoniosa, rendendo la seduta accogliente e definita.
Bull si adatta a spazi domestici e contract, offrendo equilibrio tra design e praticità. La seduta rotonda e il sostegno morbido favoriscono momenti di relax, rendendo la poltrona ideale per soggiorni, camere o angoli dedicati alla lettura.
Brik: il divano modulare che reinterpreta la convivialità

La collezione Brik, firmata da Martina e Massimo Castagna, propone un sistema modulare che rilegge il concetto di socialità domestica. Il nome evoca il mattone come elemento costruttivo: ogni modulo si combina liberamente per creare composizioni personalizzate. Questa modularità rende Brik estremamente adattabile, perfetto per spazi che richiedono flessibilità. La modularità favorisce soluzioni anche per open space e aree contract dove la socialità è protagonista.
Il linguaggio progettuale richiama atmosfere anni Ottanta con volumi morbidi, aggiornati in chiave contemporanea per privilegiare ergonomia e funzionalità. Brik è ideale sia per il living residenziale sia per ambienti collettivi, dove la possibilità di riconfigurare la seduta diventa strumento per ridefinire scenari a seconda delle esigenze.
Youpi Lounge: la poltrona avvolgente che invita al relax

La Youpi Lounge, disegnata da Fabrice Berrux, accentua l’idea di seduta avvolgente con uno schienale circolare e una base a tronco di cono che ne aumenta la presenza scenografica. La seduta ampia e la varietà di rivestimenti disponibili permettono di adattare Youpi Lounge a molteplici contesti, dal domestico al contract. La varietà cromatica e la scelta dei tessuti permettono personalizzazioni su misura per ogni progetto, rispettando stile e funzionalità e contemporaneità.
La versione con base girevole incrementa la versatilità d’uso, trasformando la poltrona in un elemento dinamico. Youpi Lounge combina valore estetico e praticità, diventando un pezzo decorativo che invita al relax e alla condivisione degli spazi..