In provincia di Cuneo e a pochi chilometri da Asti, si trova il meraviglioso borgo di Govone, una chicca di raro fascino circondata da bellezze naturali che lasciano a bocca aperta chiunque le osservi. Situato sulle colline del Roero, in una posizione panoramica tra le Langhe e il Monferrato, questo borgo accoglie i visitatori con la sua atmosfera autentica e tranquilla, a base di silenzi e scorci incredibili sulla natura. Il rapporto armonioso tra natura e architettura lo rende un luogo magico, che consente di staccare la spina e rigenerare non solo il corpo ma anche la mente. Passeggiare tra le stradine di Govone è un po’ come fare un viaggio nel tempo: tutto gioca sull’inconfondibile equilibrio tra passato e presente, visibile all’occhio umano sotto forma di edifici antichi, viuzze strette e angoli nascosti. Lo sguardo però è sempre rivolto verso il futuro e verso tutto ciò che la natura ha da offrire!
Il borgo piemontese di Govone è un sogno ad occhi aperti
Con i suoi scorci mozzafiato, le facciate delle case curate nei minimi dettagli, i cortili nascosti e le vie acciottolate, Govone gode di un fascino senza tempo, che trasporta i suoi visitatori in un’atmosfera quasi fiabesca, tra storia, arte e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Sebbene qui il tempo scorra lento, non mancano all’appello attrazioni suggestive e attività uniche, da non perdere assolutamente se siete in visita in questo piccolo paese meraviglioso. Scendiamo più nei dettagli…
Alla scoperta del centro storico del borgo, un viaggio tra presente e passato
Il modo migliore per scoprire ogni angolo di Govone è prendersi del tempo per fare una lunga passeggiata tra le sue stradine, su cui si affacciano edifici antichi e piazzette caratteristiche. Durante il vostro tour, prestate una particolare attenzione al Piazzale del Mercato, cuore pulsante del borgo, celebre per i suoi scorci pittoreschi sul panorama circostante. Raggiungete poi il Roseto, una piccola oasi di pace nel centro storico, con bellissimi esempi di rose profumate e colorate. Da non perdere le tre chiese principali del borgo: la Chiesa dello Spirito Santo, che con l’arrivo dei Savoia venne trasformata in Cappella Reale; la Chiesa di San Secondo, edificio parrocchiale dallo stile romanico e gotico celebre per il bellissimo organo che ospita all’interno; e infine, la Chiesa e Convento di frazione Craviano, una chiesa a tre navate a cui fu abbinato in seguito il Convento, costruito dal re Carlo Felice di Savoia tra il 1822 e il 1824.
Il Castello di Govone, una delle attrazioni più importanti
Come già anticipato, sono diverse le cose da vedere in questo splendido borgo. Tuttavia, una delle più importanti, è sicuramente il Castello di Govone, un vero gioiellino dell’architettura sabauda, nonché simbolo della storia e della cultura piemontese. Sebbene le sue origini risalgano al Medioevo, fu nel XVIII secolo che il castello assunse l’aspetto attuale, grazie all’intervento dei Savoia, che lo trasformarono in una residenza nobiliare dall’aspetto elegante e molto raffinato. Se la sua facciata cattura subito l’attenzione, la zona interna non è da meno, complici gli ampi saloni decorati, le eleganti scalinate e i numerosi affreschi che raccontano storie di epoche passate. Completa l’opera, il parco circostante, con i suoi giardini all’italiana e le vaste aree verdi, che contribuisce a creare un’atmosfera fiabesca. Il Castello di Govone è anche sede di eventi culturali, mostre e manifestazioni, che permettono ai visitatori di immergersi in un ambiente unico dove il passato gioca ancora un ruolo essenziale. Insomma, si tratta di un vero punto di riferimento turistico del territorio, una perla celebre in tutta Italia dalla bellezza sempre attuale- non a caso, è iscritto alla lista del patrimonio dell’umanità UNESCO
Tutte le attività di fare a Govone e nei suoi dintorni
Sono numerose le attività da fare a Govone e nei suoi dintorni, grazie proprio alla sua posizione strategica in mezzo alla natura e circondato da vigneti. Se siete amanti delle escursioni, non perdetevi il Sentiero dei Castelli, che collega il Castello di Govone a quello di Magliano Alfieri attraversando colline e vigneti, oppure il Sentiero del Roero Orientale, ideale per chi desidera immergersi nella bellezza naturale e storica della regione. Molto suggestive anche le esperienze per chi ama il buon cibo e il vino! Qui le cantine del Roero offrono visite guidate e degustazioni di vini pregiati come il Roero Arneis e il Nebbiolo, l’occasione perfetta per gustare un calice di ottimo vino e rilassarsi.