La meta ideale per un Inverno all’insegna della pace, del relax e della calma più assoluta? Brentonico, un piccolo ma meraviglioso borgo in provincia di Trento! Circondato da paesaggi mozzafiato che infondono un bellissimo senso di pace, Brentonico è uno di quei borghi autentici e genuini caratterizzati da case basse, da piazze raccolte e da vie silenziose su cui si affacciano edifici antichi dal fascino indiscusso. Con le sue diverse attrazioni e gli scorci suggestivi sul paesaggio alpino, questo paesino è la meta ideale non solo per chi cerca un rifugio lontano dal caos della grandi città ma è tappa fissa anche per gli amanti delle escursioni ad alta quota, degli sport invernali e delle passeggiate nella natura incontaminata.
Il borgo di Brentonico è la meta ideale per un Inverno unico e magico
D’inverno, Brentonico si trasforma in un incantevole villaggio bianco, perfetto per chi desidera sciare, fare lunghe ciaspolate o semplicemente godersi la neve in totale tranquillità. I suoi rifugi accoglienti e caratteristici consentono di assaporare piatti tipici trentini con vista sul Monte Baldo e sulla Vallagarina, mentre l’atmosfera calda e familiare invita a rilassarsi e a godersi momenti di vera spensieratezza. Insomma, come avrete ben capito, Brentonico è la destinazione perfetta per un Inverno indimenticabile, fatto di benessere e natura. Ma scendiamo più nei dettagli…
Un giro nel centro storico di Brentonico, alla scoperta delle sue attrazioni più belle
Anche se di piccole dimensioni, Brentonico vanta diverse attrazioni da non perdere, tutte bellissime testimonianze del suo passato. Percorrere le sue antiche vie è come fare un viaggio nel tempo, riscoprendo il piacere della vita lenta e la bellezza dell’autenticità. A colpire subito l’attenzione dei visitatori, ci pensano senza dubbio le stradine strette in pietra e le vecchie case con balconi in legno intagliato, che rendono l’atmosfera suggestiva e ancora più intima. Tra le attrazioni più suggestive, spicca Palazzo Eccheli‑Baisi, costruito alla fine del XVI secolo e restaurato recentemente, celebre per la sua facciata caratterizzata da fregi cromatici e da un portale decorato. Oggigiorno, questo edificio ospita un incantevole giardino botanico, dove si trovano raccolte molte delle 1.655 piante del Parco del Monte Baldo, la maggioranza di quelle presenti sulle Alpi. Da non perdere anche la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, edificata tra il 1584 e il 1593 sopra l’antica cripta di San Giovanni, risalente al X secolo. Prendetevi poi del tempo per passeggiare tra i vicoli più appartati, dove si scoprono antiche fontane in pietra e cortili segreti che affascinano tutti i visitatori. Archi a tutto sesto, logge eleganti e portali incisi con date e iniziali testimoniano la presenza di generazioni che nel tempo hanno abitato queste dimore!
Tutto quello che c’è da vedere nei dintorni di Brentonico, tra percorsi naturali e borghi suggestivi
Un altro buon motivo per visitare Brentonico? La sua posizione strategica, che consente di andare alla scoperta di percorsi naturali mozzafiato o visitare piccoli borghi di montagna. Il territorio di Brentonico è composta da numerose frazioni, come Castione, Cazzano, Crosano, Cornè, Prada, Saccone, Sorne e le località montane di Polsa, San Giacomo e San Valentino- tutte gemme di montagna dal fascino seducente. Tutti questi villaggi sono attraversati e collegati da una fitta rete di sentieri e strade forestali, che consentono agli amanti delle attività outdoor di fare lunghe passeggiate all’aria aperta. Tra i percorsi più significativi spicca sicuramente il sentiero “ai castagneti”, che parte dal centro di Brentonico e porta a Castione. Molto bello anche il tratto del Sentiero della Pace che attraversa la zona di Polsa, segnato da trincee e postazioni della Grande Guerra. Per quanto riguarda le frazioni invece, percorrere il percorso ad anello che parte dal capoluogo e porta a Prada, Sorne e Crosano‑Cazzano. Questo è sicuramente il modo migliore per visitare alcuni dei borghi più belli della zona!
Ecco perché Brentonico è la meta perfetta per l’Inverno…
Come abbiamo già anticipato nei paragrafi precedenti, Brentonico è la meta ideale per l’Inverno, grazie ai suoi paesaggi circostanti che si ricoprono di neve pulita e candida. Sono diverse le attività da non perdere qui durante questa stagione, tra piste del comprensorio Brentonico Ski (che vanta 24 km di piste servite da impianti moderni per tutti i livelli di preparazione) e lo sci nordico. Non mancano all’appello ciaspolate nel bel mezzo della natura, dove è possibile attraversare boschi, radure e malghe sul versante del Monte Baldo. Per una mezza giornata di puro divertimento, raggiungete San Valentino (piccolo villaggio sorto nel comune di Brentonico) dove si trova una pista da pattinaggio naturale e l’area slittino, due attività perfette per adulti e bambini. Ma oltre all’attività sportiva, questo delizioso borgo sprigiona in Inverno il suo fascino più autentico grazie agli eventi natalizi e ai mercatini caratteristici che animano le strade del centro storico, con rappresentazioni, stand gastronomici e tante lucine colorate.

