Home » Viaggi » A un’ora da Roma, si trova un delizioso borgo arroccato su uno sperone di tufo

A un’ora da Roma, si trova un delizioso borgo arroccato su uno sperone di tufo

A un’ora da Roma, si trova un delizioso borgo arroccato su uno sperone di tufo
Lettura: 5 minuti

Questo piccolo borgo in provincia di Viterbo si trova a due passi da Roma ed è una gemma tutta da scoprire! Ecco perché…


A circa un’ora da Roma, in provincia di Viterbo, si trova un delizioso borgo dal fascino senza tempo, una gemma del centro Italia tutta da esplorare. Stiamo parlando del piccolo ma grazioso borgo di Mugnano in Teverina, situato a soli 4 km dal centro storico di Bomarzo. Situato su una collina a 133 metri d’altezza, questo paesino della Tuscia non è solo ricco di attrazioni suggestive ma è celebre anche per i suoi scorci mozzafiato, in particolar modo sulla valle del Tevere e sul fiume che dista poche centinaia di metri dal borgo. A Mugnano in Teverina tutto parla di relax e tranquillità: la vista scorre lenta, l’aria che si respira è incontaminata e lo stress della quotidianità è solo un lontano ricordo. Insomma, anche se distante poco più di un’ora dalla bellissima città di Roma, questo borgo è un vero e proprio rifugio dalla frenesia urbana.

Questo borgo Laziale è una gemma tutta da scoprire

Passeggiare per le stradine di Mugnano in Teverina significa immergersi in un’atmosfera molto intima, fatta di pace e scorci pittoreschi. Dalle case in pietra alle piazzette raccolte, passando per edifici antichi che affondano le radici in anni di storia, questo borgo regala attimi di pura quiete, scandita solo dal rumore della natura. Ogni angolo conserva il ricordo del passato ed è simbolo di tradizione e semplicità, regalando ai visitatori un’esperienza davvero unica e indimenticabile. Non ci sono dubbi quindi: Mugnano in Teverina è la meta ideale per chi cerca relax, un luogo capace di rigenerare non solo il corpo ma anche la mente.

Le origini e il passato interessante di questo bellissimo comune della Tuscia

Prima di scoprire insieme tutte le attrazioni da non perdere a Mugnano in Teverina, c’è un aspetto sul quale vale assolutamente la pena soffermarsi: le origini del borgo e il suo passato particolarmente interessante. Questo comune della Tuscia affonda le sue origini molto probabilmente nel periodo etrusco o romano, anche se solo dal medioevo si hanno notizie più certe. Se la prima famiglia fu quella dei Mugnani di Orvieto, dalla metà del XIII secolo il borgo passò in mano agli Orsini, per poi diventare proprietà dei Colonna e infine dei Farnese. Solo nel 1432 ritornò sotto gli Orsini, che modificarono l’estetica del già presente palazzo nobiliare. Tuttavia, nel 1587 la famiglia perse nuovamente il borgo in favore della Camera Apostolica, che lo riconquistò solo nel 1707. Nel 1870, Mugnano fu incluso nel neonato Regno d’Italia nel 1870- l’ultima importante fase storica prima per questo delizioso comune della Tuscia.

Alla scoperta delle sue attrazioni più caratteristiche, tra chiese ed edifici antichi

Mugnano in Teverina, nonostante sia un borgo di piccole dimensioni, è in realtà ricco di attrazioni, tutte molto suggestive e caratteristiche. Il modo migliore per scoprirne una ad una? Ritagliarsi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i suoi vicoli, percorrere le stradine che lo compongono e osservare attentamente ogni angolo nascosto. Tra le cose più importanti da vedere, spicca sicuramente Palazzo Orsini, considerato da molti simbolo del centro storico. Situato su Piazza Vittorio Emanuele, questo edificio fu edificato nel XIV secolo, sebbene nel XVI secolo subì delle modifiche volute da Carlo Orsini, visibili ancora oggi. Risalgono allo stesso periodo anche gli affreschi interni e la loggia che si affaccia sulla Valle del Tevere, offrendo un visione davvero suggestiva. Palazzo Orsini, inserito nella Rete delle Dimore Storiche del Lazio, al giorno d’oggi è sede di un albergo.

Continuare il tour di Mugnano in Teverina visitando la trecentesca torre cilindrica (anch’essa opera degli Orsini) che domina il paese e si caratterizza per feritoie e finestre per l’avvistamento e l’attacco. Accanto alla torre, si trova la chiesa dei Santi Vincenzo e Liberato, principale luogo di culto del borgo. Da non perdere poi la Chiesa di Santa Maria Assunta, situata davanti al Palazzo Orsini, e le Chiese di Santa Lucia e quella di San Rocco, dei bellissimi edifici religiosi.

Tutte le attività da fare nei pressi di questo borgo

Dopo essere andati all’esplorazione delle principali attrazioni di Mugnano in Teverina, prendetevi del tempo per avventurarvi anche nei suoi dintorni. A soli 4 km, si trova il celebre Parco dei Mostri di Bomarzo, un giardino monumentale del XVI secolo noto per le sue sculture enigmatiche e suggestive che ogni anno affascinano migliaia di visitatori. Un’altra interessante attività da non perdere è seguire la Strada del Vino della Teverina, un itinerario enogastronomico tra vigneti locali con degustazioni di vini e prodotti tipici. La Strada del Vino della Teverina percorre un’area che si estende al confine con l’Umbria vicino al Tevere e tocca centri storici di grande importante, come Civita di Bagnoregio, Bomarzo, Castiglione in Teverina, Celleno, Civitella d’Agliano, Graffignano e Lubriano. Se invece siete amanti di borghi e paesini, allora nei dintorni di Mugnano vale la pena scoprire i comuni di Bomarzo, con i suoi vicoli caratteristici, Vitorchiano, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, e Soriano nel Cimino, famoso per il Castello Orsini e la Fonte Papacqua.