A pochi passi da Roma c’è un piccolo borgo nascosto da scoprire subito

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding
27/05/2024

Un parco archeologico ed un borghetto straordinario a due passi dal mare di Roma. Ecco un segreto che forse non conoscevi...

A pochi passi da Roma c’è un piccolo borgo nascosto da scoprire subito

Non è un comune a parte e di fatto si tratta di un territorio che fa parte di Roma. Ma questa parte della Capitale è un vero e proprio piccolo borgo nascosto, vicinissimo al mare, e che nasconde tantissime cose da scoprire. Alcune di queste cose appartengono al fascino che definisce ogni piccolo borgo, altre sono invece strettamente legate alla storia di Roma e degli antichi romani. Chi abita a Roma o nei suoi dintorni ha di sicuro capito di quale territorio sto parlando, per chi invece ancora non riesce a capire dove ci troviamo, c’è un percorso tutto nuovo da fare insieme e scoprire passo dopo passo…

Il borgo di Ostia Antica, un piccolo gioiello da scoprire dentro la storia di Roma

Un vero e proprio borghetto, a due passi dal mare, all’interno del territorio del comune di Roma. Quante volte avete sentito parlare di Ostia ed avete pensato solo al mare o alle scene di Suburra? Al di là di questo, in questa zona di Roma Sud, c’è un piccolo borgo che ha tutta l’idea di sembrare un paese, con tanto di castello, teatro romano e botteghe di artigianato. Questa zona, che oggi conosciamo come Borgo, ad Ostia Antica, in epoca imperiale era occupata da necropoli; nel IX secolo papa Gregorio IV fece costruire un nucleo abitativo, difeso da una cinta muraria, a cui venne dato il nome del suo fondatore: Gregoriopoli. Nel XV secolo papa Martino V fece costruire, a guardia del Tevere, una torre rotonda circondata da un fossato. Da qui in poi, il successivo scatto nello sviluppo del Borgo si deve al cardinale Guglielmo d’Estouteville, vescovo di Ostia tra il 1461 e il 1483, che fece restaurare la cinta muraria e migliorò le condizioni dei residenti realizzando anche le case a schiera che sono tutt’ora abitate dai residenti del borgo.

Cosa fare e vedere nel borgo di Ostia Antica

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @__daniela.ka__

Senza rimarcare l’importanza delle bellezza di questo piccolo borgo in tutto il suo insieme, passiamo a vedere quali sono le cose da fare e vedere se si sceglie di venire qui per un giorno o più. Uno dei punti focali del borgo è senza dubbio la Chiesa di Sant’Aurea, una splendida chiesa rinascimentale costruita nel XV secolo. La chiesa, dedicata a Sant’Aurea di Ostia, martire cristiana, è un esempio perfetto di architettura rinascimentale, con la sua facciata semplice ma elegante e il suo interno che custodisce opere d’arte di grande valore. All’interno, i visitatori possono ammirare bellissimi affreschi e dipinti, tra cui quelli di Baldassarre Peruzzi, che illustrano scene della vita di Sant’Aurea e di altri santi. La tranquillità e la spiritualità dell’ambiente offrono un momento di riflessione e pace, arricchito dalla storia secolare che permea ogni angolo della chiesa. Accanto alla Chiesa di Sant’Aurea si erge imponente il Castello di Giulio II, una delle attrazioni principali del borgo. Costruito alla fine del XV secolo per volere del cardinale Giuliano della Rovere, che sarebbe poi diventato Papa Giulio II, il castello aveva lo scopo di proteggere il borgo e il porto fluviale di Ostia dai frequenti attacchi dei pirati. Questo maestoso esempio di architettura militare rinascimentale è caratterizzato da una massiccia torre cilindrica, mura merlate e un fossato che un tempo circondava l’intero complesso. Una visita al castello permette di esplorare le sue numerose stanze, salire sulla torre per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante e sul fiume Tevere, e scoprire la storia delle sue fortificazioni e della vita nel borgo durante il Rinascimento. Il borgo è anche sede di numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti della cucina tradizionale romana e laziale, ma che, complice la vicinanza con il mare, possono anche offrire pranzi e cene a base di pesce fresco appena pescato. Una delle autentiche specialità della zona sono gli spaghetti con le telline, quasi sempre cucinate dopo la pesca della giornata. Ma se vi state chiedendo come mai abbiamo parlato di uno stretto legame con l’antica storia di Roma, la risposta non sta solo in quello che abbiamo letto fin qui. Uno dei siti archeologici più importante si trova proprio qui…

Gli scavi di Ostia Antica, un’oasi di antica Roma a 2 passi dal mare

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Storia in un Click (@storia_inunclick)

Gli scavi di Ostia Antica rappresentano una delle testimonianze più affascinanti e ben conservate dell’antica Roma. Fondata probabilmente nel IV secolo a.C., Ostia era originariamente un accampamento militare destinato a proteggere l’accesso al fiume Tevere e, di conseguenza, a Roma. Con il passare dei secoli, la città si sviluppò notevolmente, diventando un importante centro commerciale e una delle principali vie di accesso a Roma, soprattutto durante il periodo imperiale. La storia di Ostia Antica è strettamente legata alle fortune di Roma. Durante l’età repubblicana, la città iniziò a prosperare grazie alla sua posizione strategica e alla costruzione di infrastrutture portuali. Tuttavia, fu sotto l’imperatore Augusto che Ostia conobbe un grande sviluppo urbanistico, con la costruzione di edifici pubblici, templi e case private. Nei secoli successivi, sotto gli imperatori Traiano e Adriano, la città continuò a crescere, e il porto fu ulteriormente ampliato per far fronte all’aumento del traffico commerciale. Purtroppo, con il declino dell’Impero Romano e le continue invasioni barbariche, Ostia iniziò a perdere importanza e fu progressivamente abbandonata. Le frequenti alluvioni del Tevere e l’insabbiamento del porto contribuirono ulteriormente al suo declino, fino a quando la città non fu completamente sepolta dai sedimenti fluviali. Oggi, gli scavi di Ostia Antica offrono una straordinaria opportunità di esplorare una città romana quasi intatta. Durante una visita, uno dei primi luoghi che si incontrano è il Decumano Massimo, la strada principale che attraversa la città da est a ovest. Lungo questa via si trovano molti degli edifici più importanti di Ostia, tra cui il Foro, il cuore politico e religioso della città. Qui si possono ammirare i resti del Capitolium, il principale tempio della città dedicato alla triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva, nonché la Basilica, un edificio utilizzato per le attività amministrative e giudiziarie. Un’altra attrazione imperdibile è il Teatro, costruito originariamente in epoca augustea e ampliato successivamente. Questo edificio poteva ospitare fino a 4.000 spettatori ed è ancora utilizzato oggi per spettacoli estivi. Tra le altre strutture notevoli di Ostia Antica ci sono le Terme di Nettuno, famose per i loro mosaici pavimentali raffiguranti scene marine, e l’Insula di Diana, uno degli esempi meglio conservati di abitazione multipiano dell’antica Roma. Questa insula mostra chiaramente come vivevano i cittadini di classe media, con piccoli appartamenti dotati di tutti i comfort necessari. Non si può parlare di Ostia Antica senza menzionare la Casa di Apuleio, una lussuosa domus decorata con splendidi mosaici e affreschi, che testimonia il gusto e la raffinatezza dei suoi antichi proprietari. Anche il Mitreo delle Sette Sfere è un sito di grande interesse, dedicato al culto di Mitra, una divinità orientale molto popolare tra i soldati romani. Durante la visita, è anche possibile esplorare le numerose tabernae, piccoli negozi e taverne che si affacciavano sulle strade principali, offrendo una vivida immagine della vivace attività commerciale che animava Ostia. Per chi desidera approfondire ulteriormente la storia e l’archeologia della città, il Museo Ostiense, situato all’interno del parco archeologico, conserva una vasta collezione di reperti, tra cui statue, rilievi e oggetti d’uso quotidiano ritrovati durante gli scavi.