A due passi dalla bellissima città di Roma, una delle mete più amate di tutta Italia, si trova un meraviglioso borgo di raro fascino, ricco di attrazioni antiche che affondano le radici in anni di storia e circondato da bellezze naturali sempre molto suggestive. Tappa perfetta per una semplice gita fuori porta o anche per un weekend all’insegna dell’esplorazione, questo borgo medievale è totalmente differente rispetto alla celebre capitale ma pur sempre incantevole. Qui la vita scorre lenta, l’atmosfera che si respira è straordinariamente calma e il cibo è ottimo- tre fattori che lo rendono la destinazione ideale per una vacanza indimenticabile, alla scoperta dello spirito più autentico della regione Lazio.
Questo borgo vicino Roma è un vero gioiellino
Di quale borgo stiamo parlando? Che domande… di Rocca di Papa, un gioiellino laziale da visitare almeno una volta nella vita. Custode di miti e storie e situato alle pendici del Monte Cavo, Rocca di Papa è un favoloso paesino dei Castelli Romani, il secondo borgo per altezza di tutti i Colli Albani, che nel corso del tempo ha ospitato scrittori come Goethe, Hans Christian Andersen e Stendhal. Passeggiando tra le stradine di questo piccolo comune, rimarrete affascinati dalle sue viuzze caratteristiche, su cui si affacciano edifici antichi e casette letteralmente aggrappate alla roccia, tutti elementi che catturano l’attenzione dei visitatori conquistando i loro cuori. Ma a rendere Rocca di Papa un luogo tanto speciale, non ci pensano solo le sue attrazioni antiche ma anche la sua posizione strategica sull’orlo del Vulcano Laziale, che si traduce in un solo modo: vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Scendiamo più nei dettagli…
Alla scoperta del suo centro storico, un luogo dalle mille attrazioni
Sono diverse le attrazioni da non perdere a Rocca di Papa, delle chiare testimonianze del suo passato ricco di avvenimenti importanti. Uno dei simboli del borgo è sicuramente il Belvedere della Fortezza Medievale che domina la zona abitata, celebre per la sua vista mozzafiato che arriva fino al mare. In quest’area, troverete anche i Campi di Annibale, un altopiano situato nei Colli Albani, il cui nome è legato al condottiero che vi si accampò durante la Seconda Guerra Punica. Nel centro storico, troverete il Duomo dell’Assunta, al cui interno si trovano dei veri capolavori, tra cui un dipinto di autore incerto che ritrae Cristo con un corpo quasi femminile. Un’opera che sembrerebbe rappresentare la perfezione dell’unione tra i due sessi in un’entità spirituale. Continuate il tour di Rocca di Papa visitando la piccola chiesa del Santissimo Crocefisso, restaurata nel 1994 e ricca delle opere scultoree dell’artista tedesco Theodor Wilhelm Achtermann. Dulcis in fundo, il Santuario della Madonna del Tufo, un noto luogo di culto dei Castelli Romani intorno al quale gira una leggenda. Un enorme masso di tufo, precipitato dal Monte Cavo, stava per abbattersi sul paese. Un uomo di passaggio invocò l’intervento della Madonna affinché evitasse la tragedia, e il macigno si fermò a pochi metri da lui. Come gesto di estrema gratitudine, fece edificare una cappella, che nel tempo divenne meta di pellegrinaggi. Al giorno d’oggi la chiesa custodisce una statua della Madonna scolpita proprio nel blocco di tufo.
Questo borgo è famoso per i suoi bellissimi murales
Come anticipato precedentemente, Rocca di Papa è famoso per i suoi iconici murales, realizzati grazie ad un’iniziativa partita negli anni Ottanta dal pittore Miro Fondi, che decise di ornare i vicoli del centro storico con le sue opere d’arte. In breve tempo divennero numerosi gli artisti amici del pittore che diedero il proprio contributo, portando ad una vera e propria rinascita artistica del borgo. Oggi il centro storico ospita decine di murales, tutti da scoprire attraversando piazze e vie. Una bella passeggiata qui è d’obbligo!
Percorrendo questa via, godrete di meravigliosi paesaggi
Rocca di Papa è famosa anche per la sua posizione strategica a ben 950 metri di altitudine, che offre delle viste meravigliose sul paesaggio circostante. Per godere veramente della bellezza panoramica di questi luoghi, tutto ciò che dovete fare è percorrere la Via Sacra che sale verso il Monte Cavo, una via basolata che conduce al punto panoramico chiamato Occhialone, dal quale è possibile ammirare un panorama splendido sui due laghi simbolo della zona dei Castelli Romani, il lago di Albano e quello di Nemi. Il percorso vero e proprio parte da Ariccia ma da Rocca di Papa parte un sentiero sterrato che confluisce nella Via Sacra.
Il mistero della Salita in discesa, sempre molto affascinante
Un altro buon motivo per visitare Rocca di Papa? Il mistero della Salita in discesa. Lungo un tratto della Via dei Laghi, nei pressi di Rocca di Papa, avviene un fenomeno che incuriosisce visitatori e abitanti. Si tratta di una strada dove le leggi della fisica sembrano capovolgersi poiché in questo punto, conosciuto come la “salita in discesa”, le auto lasciate in folle si muovono da sole, risalendo la strada, e oggetti rotondi sembrano rotolare contro gravità. Sebbene ci siano diverse teorie e credenze popolari a riguardo, la verità è solo una: si tratta di un’illusione ottica. Il paesaggio circostante, essendo privo di punti di riferimento chiari, inganna la percezione, facendo apparire in salita ciò che in realtà è una leggera discesa.