Home » Viaggi » 6 attrazioni da non perdere a Bamberga, città fiabesca della Germania

6 attrazioni da non perdere a Bamberga, città fiabesca della Germania

6 attrazioni da non perdere a Bamberga, città fiabesca della Germania
Lettura: 4 minuti

Una delle città più romantiche della Germania? Bamberga, piccola ma molto suggestiva. Ecco 6 attrazioni da non perdere…


C’è una città nel cuore della Germania, situata nell’Alta Franconia, da visitare almeno una volta nella vita: Bamberga. Poco conosciuta ma unica nel suo genere, Bamberga (chiamata in tedesco Bamberg) è la meta ideale per scoprire l’essenza più autentica e romantica della Germania. Chiamata “Roma della Franconia” per i sette colli su cui si adagia (ma anche per la presenza di bellissimi edifici storici), questa città non ha niente da invidiare alle grandi metropoli; non a caso, nel 1993 è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco, un riconoscimento assolutamente meritato se si considera il suo straordinario patrimonio artistico e architettonico.

6 attrazioni da non perdere nella bellissima città tedesca di Bamberga

Sono due gli aspetti che rendono unica Bamberga: il suo centro storico ricco di attrazioni, piccolo ma incredibilmente affascinante, e la sua posizione strategica lungo il fiume Regnitz, che le ha fatto ottenere il soprannome di “Piccola Venezia“. Anche se non è tra le città più visitate della Germania, Bamberga conquista il cuore dei suoi visitatori in un batter d’occhio! Scopriamo insieme a questo punto, quali sono le cose più importanti da vedere per non perdersi nulla di questa piccola gemma medievale…

Il Duomo, simbolo indiscusso della città

Partiamo subito da una delle attrazioni principali, un edificio dalla struttura imponente che cattura l’attenzione in un batter d’occhio: il Duomo. Situato nel cuore di questa elegante città, il Bamberger Dom è stato costruito tra il XII e il XIII secolo e domina la piazza principale con le sue quattro torri, la facciata raffinata e l’interno accattivante. Sebbene la sua facciata non passi di certo inosservata, sono i tesori custoditi all’interno a fare davvero la differenza. Quali? Il celebre tombale dell’Imperatore Enrico II e di sua moglie Cunegonda e la statua del Cavaliere di Bamberga, una delle sculture più note del Medioevo tedesco. Molto suggestivo anche il cortile del Duomo, che regala scorci mozzafiato.

Il Vecchio Municipio, uno dei luoghi più fotografati dai turisti

Uno dei luoghi più iconici e fotografati della città? Il Vecchio Municipio, anche conosciuto come Altes Rathaus. Costruito nel 1462 su un’isola artificiale del fiume Regnitz, è una di quelle attrazioni che lasciano a bocca aperta tutti i visitatori. A colpire l’attenzione, non ci pensa solo la facciata esterna decorata con affreschi ma anche l’interno, dove sono conservate sale storiche e dettagli gotici. È possibile raggiungere il Vecchio Municipio solo attraverso i due ponti che lo collegano, da cui si gode una romantica vista sullo scenario circostante.

La Piccola Venezia, un quartiere dal fascino senza tempo

Andando avanti, troviamo la Piccola Venezia (Klein-Venedig), un bellissimo quartiere situato lungo il fiume Regnitz, una vera oasi di pace nel bel mezzo del centro storico. Un tempo abitato da pescatori e mercanti, oggi è caratterizzato da case dai colori delicati che si specchiano sull’acqua, con vista su barche legate ai moli. Un quadretto particolarmente suggestivo, non è vero?

Il colle Michaelsberg e il monastero, due tappe da non perdere

Se siete in visita a Bamberga, non potete assolutamente perdervi il colle Michaelsberg, dove si trova il monastero dei Benedettini, fondato nell’XI secolo, celebre per le sue sale che raccontano la vita monastica medievale. Dopo essere andati all’esplorazione dell’edificio religioso e del relativo giardino, prendetevi qualche minuto per ammirare la splendida vista sulla città, visibile in tutta la sua bellezza grazie alla posizione dominante del colle.

Rosengarten, un affascinante palazzo storico

Come anticipato precedentemente, Bamberga è celebre per i suoi edifici storici dal fascino senza tempo. Uno dei più suggestivi da non perdere è il Rosengarten, affacciato sul cortile della Nuova Residenza. Si tratta di un bellissimo palazzo emblema di storia e natura, dove si trovano sentieri con rose e aiuole che offrono scorci panoramici mozzafiato sulla città. Questo luogo è tappa fissa!

Il Ponte Obere Brücke, lo sport perfetto da cui ammirare il panorama

L’ultima attrazione da non perdere è il Ponte Obere Brücke, uno dei più famosi della città, che collega il centro storico al quartiere dei pescatori. Anche se ogni ponte è unico nel proprio genere, questo è senza dubbio il più caratteristico, grazie alla sua posizione scenografica sul fiume Regnitz e alla presenza dell’Altes Rathaus, il pittoresco Municipio Vecchio situato proprio al centro del ponte.