Home » Viaggi » 5 imperdibili Villaggi dell’Istria dalla bellezza senza tempo

5 imperdibili Villaggi dell’Istria dalla bellezza senza tempo

5 imperdibili Villaggi dell’Istria dalla bellezza senza tempo
Lettura: 5 minuti

Questi 5 villaggi dell’Istria conquisteranno il vostro cuore con le loro attrazioni meravigliose e i panorami mozzafiato. Da non perdere!


L’Istria è le meta ideale per andare alla scoperta della vera essenza della Croazia! Lontana dalle folle turistiche e celebre per i suoi paesaggi strepitosi che contribuiscono ad accrescere la bellezza locale, questa regione è ricca di villaggi davvero affascinanti, con case in pietra, attrazioni antiche, castelli medievali e mura cittadine ancora oggi particolarmente suggestive. Camminando tra i vicoli acciottolati di questi paesini, si respira un’aria sospesa tra passato e presente, che affascina fin dal primo momento ogni visitatore.

5 Villaggi dell’Istria da visitare almeno una volta nella vita

Ogni villaggio, con la sua architettura, le sue usanze e tradizioni, è un mondo tutto da esplorare! Ma quali sono le mete più belle da non perdere? Scopriamole insieme…

Valle, in perfetto stile medievale

Partiamo subito dal bellissimo villaggio medievale di Valle, conosciuto anche come Bale, una vera chicca dell’Istria da visitare almeno una volta nella vita. Circondata da spiagge strepitose, con sabbia bianca e mare azzurro, questa località è celebre anche per il suo centro storico molto caratteristico, con strade strette, case in pietra decisamente antiche e il meraviglioso castello gotico-rinascimentale appartenente alla famiglia Bembo. Sono tante le attrazioni da non perdere a Valle anche se tra le più importanti spicca il campanile della chiesa barocca di S. Giuliano e il municipio, caratterizzato da una bellissima loggia del ‘300. Grazie al suo paesaggio naturale incontaminato e all’atmosfera gioiosa che aleggia nell’aria, questo villaggio ogni anno attira e affascina migliaia di visitatori, specie in Estate, quando i suoi 9 km di spiagge incontaminate e acque basse consentono di rilassarsi sotto il sole e fare una bella nuotata nel mare blu.

Albona, situato nell’entroterra locale

Spostiamoci ora nell’entroterra e andiamo alla scoperta di Albona, in lingua originale Labin, situato in un magnifico paesaggio rurale dove si trovano tanti altri borghi medievali arroccati sulle alture. Labin, abbarbicato su una collina, è un sogno ad occhi aperti, non a caso è considerato uno dei villaggi più suggestivi dell’Istria. Composto da ripide stradine e da case color pastello in pietra che si affacciano su vicoli acciottolati, è celebre per il suo centro storico strepitoso, ricco di palazzi antichi che affondano le radici in anni di storia. Da non perdere il Museo Civico, dove potrete scoprire la storia della città, la fortezza che domina dall’alto il villaggio e le mura cittadine, tutti simboli indiscussi della bellezza senza tempo di Albona.

Pisino, fonte di ispirazione per Jules Verne

Da non perdere poi la cittadina pittoresca di Pisino (o Pazin), fonte di ispirazione per uno dei romanzi di Jules Verne. Sono tre gli elementi che saltano subito all’occhio non appena si mette piede in questo favoloso villaggio: il centro totalmente pedonale, l’atmosfera retrò che riporta indietro nel tempo e le colline ondulate che rendono Pazin un luogo ancora più suggestivo. Questo villaggio è la meta ideale per gli amanti della pace e della tranquillità, poiché è privo di vita notturna. Non mancano però attività outdoor molto suggestive, come giornate dedicate al trekking, arrampicate ed escursioni in bicicletta. L’attrazione più importante da non perdere nel centro storico è la Foiba, una voragine di 100 metri in cui sprofonda il fiume Pazincica formando così 3 laghi sotterranei. Attraverso un percorso segnalato, è possibile scendere nella cavità e osservare da vicino la potenza della natura. Se preferite ammirare questa vista dall’alto, allora recatevi al castello, la fortezza medievale meglio conservata di tutta l’Istria che, grazie alla sua posizione strategica, regala spettacoli strepitosi.

Gallignana, celebre per il suo patrimonio storico architettonico

Continuate il tour dei villaggi più belli dell’Istria visitando Gallignana (Gracisce), un borgo medievale molto tranquillo famoso però per il suo notevole patrimonio storico e architettonico grazie ad alcuni edifici antichi dal fascino senza tempo, tra cui il Palazzo di Salomone in stile veneziano del 1400 e due chiese romaniche. Bastano pochi minuti per andare alla scoperta di ogni angolo segreto che compone Gallignana ed ecco perché non avete scuse, se siete ad Istria dovete assolutamente fare tappa in questo villaggio antico! Ah, quasi dimenticavamo… se siete amanti della cultura enogastronomica locale, Gracisce conquisterà definitivamente il vostro cuore: qui infatti, potrete assaggiare piatti tipici locali davvero speciali, come prelibatezze a base di selvaggina e di tartufo.

Grisignana, tappa fissa per gli esploratori

E per concludere, Grisignana, in lingua locale Groznjan. Storica roccaforte difensiva veneziana posizionato in cima a una collina, questo villaggio ancora oggi è composto da bastioni, porte, logge, granai e chiese incantevoli- tutti elementi del passato che giocano un ruolo essenziale. Grazie al suo fascino medievale, Grisignana è entrata nel cuore di moltissimi artisti che hanno deciso di elevare la bellezza locale restaurando edifici abbandonati e aprendo gallerie, laboratori e atelier. Beh, è dovuta a loro la rinascita del villaggio, che nel tempo ha visto anche lo sviluppo della fondazione della Jeunesses Musicales Croatia, una scuola estiva per musicisti che ogni anno organizza corsi di musica, di danza e recitazione. Tra le attrazioni da non perdere, spicca sicuramente la loggia rinascimentale che si trova vicino alla porta cittadina, il patio di Palazzo Spinotti Morteani che ospita negozi di tartufi ed enoteche e le circa 30 gallerie ed atelier situati nelle viuzze del paese.