Home » Viaggi » 5 Sagre italiane nel mese di Settembre da segnare assolutamente in agenda

5 Sagre italiane nel mese di Settembre da segnare assolutamente in agenda

5 Sagre italiane nel mese di Settembre da segnare assolutamente in agenda
Lettura: 4 minuti

Ecco 5 Sagre imperdibili previste per il mese di Settembre da nord a sud. Un vero inno alla tradizione gastronomica!


Settembre non è solo il mese degli inizi e del ritorno alla routine ma è anche sinonimo di grandi novità! Oltre ad essere il periodo perfetto per sperimentare nuovi cambiamenti- dal lavoro alla vita personale-, è anche il momento dell’anno ideale per rallentare il ritmo e godersi tutto ciò che ci circonda con occhi diversi. E perché allora non vivere questo magico mese che segna il passaggio dall’estate all’autunno, andando alla scoperta della parte più autentica dell’Italia? Niente viaggi in grande o settimane intere fuori casa… solo tanto divertimento e stomaco affamato. A rendere Settembre ancora più speciale, ci pensano le numerose sagre organizzate dal Nord al Sud Italia, delle bellissime feste di paese che celebrano i prodotti della terra, le tradizioni culinarie e l’identità culturale di ogni regione.

5 Sagre italiane nel mese di Settembre da non perdere

Durante tutto il mese di Settembre, l’Italia sarà ricca di appuntamenti imperdibili dedicati ai prodotti del territorio: ogni regione punterà sulle proprie specialità locali, offrendo ai partecipanti un’esperienza culinaria unica e completa. Le sagre non sono solo l’occasione ideale per assaggiare il meglio della cucina regionale, ma consentono anche di riscoprire il valore delle proprie radici. Ma quali sono le più belle da non perdere assolutamente? Beh, non ci resta che scoprirlo insieme…

44° Sagra del Tortellino tradizionale, organizzata a Castelfranco Emilia

A Castelfranco Emilia, dal 04 al 14 Settembre 2025, si terrà la 44° Sagra del Tortellino tradizionale, un evento irrinunciabile se siete amanti di questa deliziosa pasta ripiena. Questa deliziosa cittadina dell’Emilia Romagna vedrà il tortellino (vero simbolo del luogo nonché orgoglio locale) proposto al pubblico in due varianti: serviti in brodo di cappone, come da tradizione, oppure conditi con burro e salvia. Durante la sagra, i maestri sfoglini preparano migliaia di piccoli tortellini secondo la ricetta tradizionale, con sfoglia sottile ripiena di lombo di maiale, mortadella, prosciutto, Parmigiano e noce moscata. Il centro storico di Castelfranco Emilia ospiterà feste e rievocazioni medievali, come cortei in costume, botteghe artigiane e musica dal vivo.

5 Sagre italiane nel mese di Settembre da segnare assolutamente in agenda

Sagra valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri, un omaggio alla Lombardia

A seguire, troviamo la Sagra Valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri, prevista per i weekend del 05-06-07 e del 12-13-14 settembre a Seveso, nella bellissima Lombardia. Si tratta di un appuntamento imperdibile per chi ama i sapori gustosi e autentici della tradizione valtellinese: al centro della sagra, i pizzoccheri, la celebre pasta a base di grano saraceno condita con verza, patate e formaggio, e naturalmente i funghi, serviti in mille varianti gustose. Tra un piatto e l’altro, sarà previsto tanto divertimento, grazie alla presenza di musica dal vivo, bancarelle artigianali e un’atmosfera di festa che affascinerà sia i più piccoli che i grandi.

Festa della Cipolla, nel cuore dell’Umbria

Spostiamoci ora a Cannara, nel cuore dell’Umbria, e andiamo alla scoperta di uno degli appuntamenti più attesi di tutto l’anno: la Festa della Cipolla, che si svolgerà dal 2 al 7 e dal 9 al 14 settembre. Come avrete ben capito, questa sagra vede come protagonista indiscussa la cipolla di Cannara, un prodotto tipico locale apprezzato per la sua dolcezza e versatilità in cucina. Saranno moltissimi i partecipanti a questa festa e non parliamo solo delle persone che prenderanno parte come visitatori ma anche dei partecipanti locali che trattano in prima persona la cipolla, tra cui il produttore e chi poi la trasforma. Particolarmente suggestivi gli stand gastronomici che rappresentano il motore della festa, tutti accomunati da un unico fattore: i piatti tipici locali a base di cipolla, come la zuppa di cipolla, le cipolle gratinate al forno, le cipolle in agrodolce, ma anche pietanze più elaborate come la parmigiana di cipolle, il risotto alla cipolla rossa e perfino le cipolle ripiene. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

5 Sagre italiane nel mese di Settembre da segnare assolutamente in agenda

60° Sagra del cinghiale, ingrediente principale della cucina toscana

Dal 5 al 7 e dal 10 al 14 settembre, Capalbio ospiterà la 60° Sagra del cinghiale, uno degli ingredienti più lavorati della cucina toscana. Durante la manifestazione, sarà possibile degustare un ricco menù tutto a base di cinghiale, che passa dai sughi per le pappardelle ai secondi piatti, passando spezzatini e piatti più elaborati. Ad arricchire la festa, mercatini di prodotti tipici, spettacoli folkloristici e intrattenimento musicale! Questo evento è un inno alla Maremma e alle sue tradizioni legate alla caccia.

Sagra del Fungo Porcino a Rocca Priora

E per concludere, la Sagra del Fungo Porcino a Rocca Priora, nel Lazio, prevista per i weekend del 5-6-7 e 12-13-14 Settembre. Il centro del paese, nei giorni di manifestazione, si trasforma in un enorme ristorante all’aperto, dove si possono gustare numerosi piatti, come tagliatelle ai funghi, risotti, frittate, zuppe condite, bruschette e secondi piatti di vario genere. Intratterranno il pubblico concerti serali, mercatini dell’artigiano ed esperienze imperdibili.

5 Sagre italiane nel mese di Settembre da segnare assolutamente in agenda