Home » Viaggi » 5 Sagre caratteristiche da non perdere nel mese di Agosto in Italia

5 Sagre caratteristiche da non perdere nel mese di Agosto in Italia

5 Sagre caratteristiche da non perdere nel mese di Agosto in Italia
Lettura: 4 minuti

Ecco 5 sagre in Italia da non perdere nel mese di Agosto. Davvero caratteristiche!


Agosto non è solo sinonimo di vacanze estive, mare e tanto relax ma è anche il mese delle sagre, che animano borghi e paesi di tutta Italia. Durante questo mese, da nord a sud, hanno luogo moltissime sagre tradizionali, dedicate ai prodotti tipici del territorio e alle specialità locali, che diventano protagoniste indiscusse di intere giornate all’insegna del gusto. Dalla sagra del tartufo a quella del pesce, passando per eventi dedicati a carne, polenta, vino e formaggi, ogni appuntamento è l’occasione perfetta per andare alla scoperta di sapori autentici, che deliziano il palato in un batter d’occhio.

5 Sagre caratteristiche da non perdere in Italia nel mese di Agosto

Ma quali sono le sagre da non perdere assolutamente? Sebbene tutte siano singolari e molto caratteristiche, oggi ne abbiamo selezionato 5, secondo noi le più interessanti che meritano di essere vissute almeno una volta nella vita. Ecco quali sono…

Sagra della Zucca e del Cappellaccio alla ferrarese IGP

Partiamo subito dalla Sagra della Zucca e del Cappellaccio alla ferrarese IGP, organizzata dal 7 al 17 agosto 2025 a San Carlo, in Emilia Romagna. Nata alla fine degli anni ’90 con l’intento di fare qualcosa per il territorio e con il territorio, questa sagra offre un menù molto ampio e variegato a base di zucca, prelibatezza presente in antipasti, primi, secondi, contorni e dolci. Sebbene ogni proposta sia una vera goduria per il palato, i primi piatti dai condimenti classici o gourmet sono davvero irresistibili, come i cappellacci di zucca ferraresi IGP, in dialetto “caplaz” la cui forma lavorata a mano richiama il cappello di paglia dei contadini. Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantisce la qualità e la provenienza di questo prodotto, simbolo della tradizione gastronomica ferrarese.

5 Sagre caratteristiche da non perdere nel mese di Agosto in Italia

La Sagra dell’Acquacotta

Da non perdere poi la Sagra dell’Acquacotta, in programma dall’8 al 17 agosto in un delizioso borgo in provincia di Grosseto, Santa Fiora. In questo suggestivo borgo del Monte Amiata si celebra con un piatto povero ma ricco di storia, celebre in questa regione: l’acquacotta, una zuppa preparata anticamente dai boscaioli e dai carbonai con ciò che offriva la terra. Con cosa è composta? Pane raffermo, cipolla, verdure e olio buono, degli ingredienti semplici ma autentici, che esprimono al meglio l’essenza del territorio. Durante questa sagra si ha la possibilità di gustare diverse varianti della ricetta, accanto ad altri piatti della tradizione amiatina. Inoltre, hanno luogo numerosi eventi musicali, visite guidate, rievocazioni storiche e laboratori dal gusto.

Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 Agosto, ad Ascoli Piceno nelle Marche, ha luogo l’Ascoliva Festival, il festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno DOP. Questa sagra nasce con l’intento di caratterizzarsi come l’unica manifestazione a livello mondiale che esalti l’oliva. Il risultato? Un festival che unisce l’aspetto gastronomico di alta qualità alla presenza di diversi produttori artigianali di oliva ripiena all’ascolana. Partecipare a questo evento vuol dire entrare a contatto con diversi produttori di olive ascolane ripiene e assaggiare anche altri piatti della tradizione locale, delle vere prelibatezze dal sapore unico. Negli anni scorsi, si sono svolti anche altri incontri culturali e gastronomici, laboratori con assaggi e gare tra massaie per la realizzazione della migliore oliva ripiena fatta in casa.

Sagra del Frico

Da segnare sul calendario la Sagra del Frico, che si tiene dal 9 al 17 agosto a Carpacco, in Friuli Venezia Giulia. Nel cuore di questa incantevole regione del nord Italia, il piccolo borgo di Carpacco ospita la tanto attesa Sagra del Frico, una festa popolare dedicata ad uno dei piatti più celebri della cucina regionale, il frico, una preparazione a base di formaggio Montasio, patate e cipolla. Questo piatto sta a simboleggiare la cultura gastronomica di un tempo, quando nulla si sprecava e ogni ingrediente veniva esaltato con semplicità ma sapienza. Durante la sagra, il frico viene proposto in diverse varianti: croccante e dorato fuori, morbido dentro o anche spalmabile, accompagnato in questo caso alla polenta o anche servito da solo. A rendere l’atmosfera ancora più speciale, mudica folk, giochi per bambini e bancarelle artigiane.

Bontà di bufala

Spostiamoci ora in Campania, a Matinella (in provincia di Salerno) per assistere alla sagra Bontà di Bufala, un evento interamente dedicato alla celebrazione delle eccellenze gastronomiche legate alla bufala. Questa sagra, una delle più attese della regione nonché chiaro omaggio alla tradizione cesearia campana, ha come protagonista assoluta la mozzarella di bufala campana DOP, che viene proposta negli stand gastronomici insieme ad altre prelibatezze locali, tra cui ricotte, formaggi stagionati e yogurt di bufala. Non mancano poi piatti caldi a base di carne di bufala, come tagliate, hamburger, spezzatini e arrosticini.

5 Sagre caratteristiche da non perdere nel mese di Agosto in Italia