L’Italia è ricca di bellezze, con le sue vette verdeggianti, le distese incontaminate, i corsi d’acqua dove specchiarsi e i numerosi borghi o città celebri per le loro attrazioni mozzafiato. Ma c’è un altro buon motivo per visitare il Bel Paese, specie in Estate: il mare dalle mille sfumature di blu. Sono numerose le regioni d’Italia famose in tutto il mondo per le loro acque cristalline, capaci di emozionare e di lasciare un ricordo indelebile nel cuore di chi le visita, grazie ai loro colori accesi e agli scorci mozzafiato degni delle più belle cartoline turistiche. Insomma, ogni tratto di costa vanta un’identità unica, fatta di sapori, tradizioni e colori che lasciano davvero senza fiato!
5 Isole italiane da visitare assolutamente questa Estate
Il modo migliore per scoprire il lato più autentico del mare italiano? Andare alla scoperta delle sue isole, non di quelle più famose (in estate prese d’assalto da migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo) ma di tutti quei gioielli poco popolari, dove la natura regna sovrana e i ritmi sono lenti. Stiamo parlando di isole low cost, la meta estiva ideale per coloro che vogliono unire bel mare, cultura, ottimo cibo e prezzi convenienti. Pronti a scendere nei dettagli e a scoprire insieme di quali chicche si tratta? Piccolo spoiler: rimarrete a bocca aperta…
Procida, una chicca della Campania
Partiamo subito da Procida, orgoglio nazionale! Questa isola, la più piccola tra quelle del Golfo di Napoli, è un sogno ad occhi aperti, e non solo per il mare mozzafiato che bagna calette tranquille e spiagge incontaminate (come la spiaggia del Pozzo Vecchio) ma anche per i suoi colori vivaci, dovuti alle casette pastello della Marina Corricella, l’antico borgo dei pescatori. Ma Procida è anche ottimo cibo e cultura, con la sua storia marinaresca e i riferimenti letterari legati a “L’isola di Arturo”, romanzo di formazione scritto da Elsa Morante. Se amate la Campania e le isole di mare lontane dal turismo di massa, allora Procida farà sicuramente al caso vostro!

L’isola di San Pietro, dal fascino seducente
La Sardegna è tutta bella, è vero, ma l’isola di San Pietro è una chicca dal fascino senza tempo. Situata al largo della costa sud-occidentale della Sardegna, è un angolo di paradiso terrestre, dove la natura è selvaggia e il mare incontaminato. Tra le attrazioni da non perdere, spicca sicuramente il borgo di Carloforte, un affascinante paesino ligure in terra sarda, caratterizzato da vicoli acciottolati, casette colorate e arricchito da un’atmosfera particolarmente tranquilla. Sono diverse le spiagge da non perdere qui ma le più belle sono La Caletta, Punta Nera, Guidi, che offrono acque cristalline e paesaggi rocciosi. Un altro buon motivo per visitare l’Isola di San Pietro e Carloforte? Il tonno, che insieme a capperi e focaccia ligure, rendono questo luogo ancora più speciale.
Visualizza questo post su InstagramPotrebbe interessarti Isole poco conosciute d’Europa: queste sono bellissime…
Marettimo, celebre per i suoi piatti tipici locali
Lasciatevi conquistare dal fascino senza tempo di Marettimo, la più lontana- nonché la più tranquilla- delle Isole Egadi. Niente locali modaioli o troppi sfarzi… qui ruota tutto intorno al bel mare, scandito da spiagge silenziose e da grotte secolari raggiungibili solo in barca, dove l’acqua è azzurra e i fondali sono da brividi. Molto bello anche il centro storico, celebre per il Castello di Punta Troia e le Case Romane. Mi raccomando, se siete in visita a Marettimo, dovete assolutamente assaggiare i piatti della cucina locale, come la pasta con l’aragosta o il cous cous di cernia, delle vere prelibatezze degne di nota.
Isola di Capraia, un angolo di paradiso terrestre
Una perla dell’Arcipelago Toscano circondata dal mare blu del Tirreno? L’Isola di Capraia, un’antica colonia penale al giorno d’oggi riserva naturale, il luogo ideale per vuole staccare totalmente la spina e ricaricare le pile. Ad aspettarvi, le calette tra le rocce, come Cala Rossa o La Grotta, dove il colore dell’acqua passa dal verde al turchese. Tra un bagno e l’altro, prendetevi del tempo per andare alla scoperta del suo piccolo borgo dominato dal Forte San Giorgio, che si affaccia su un porticciolo pittoresco. Completano l’opera, dei sentieri panoramici che regalano scorci mozzafiato.
Isola di Salina, la meta ideale per gli amanti della natura
Fa parte delle Eolie ed è l’ottava meraviglia del mondo… stiamo parlando dell’Isola di Salina, nota per i suoi paesaggi rigogliosi che creano un magico contrasto con il blu del mare. Dominata dai due vulcani spenti, Monte Fossa delle Felci e Monte dei Porri, è super apprezzata non solo per il mare o per i borghi di Santa Marina e Malfa (composti da vicoli curati e da localini caratteristici) ma anche per i favolosi percorsi da trekking, dei sentieri decisamente suggestivi che consentono agli appassionati di attività outdoor di esplorare le meraviglie della Sicilia.