Home » Viaggi » 5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno

5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno

5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno
Lettura: 4 minuti

Il periodo migliore per visitare il bellissimo borgo umbro di Norcia? L’Autunno, quando la natura regala panorami mozzafiato e tutto assume uno spirito magico. Ecco 5 buoni motivi che vi spingeranno a partire subito…


Con le sue città ricche di attrazioni, i prodotti tipici locali che deliziano persino i palati più delicati, i paesaggi naturali verdeggianti e le tradizioni tramandate di generazione in generazione, l’Umbria è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia, ogni anno tappa fissa per migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Il periodo migliore per visitarla? Senza dubbio l’Autunno! È vero, questa regione è suggestiva in ogni periodo dell’anno ma l’Autunno, con i suoi colori caldi ed avvolgenti, è sicuramente la stagione più indicata. Sono moltissimi i borghi umbri che nei mesi autunnali sprigionano il loro fascino più autentico ma uno decisamente imperdibile è sicuramente Norcia.

5 buoni motivi per visitare Norcia nel periodo autunnale

Incastonato tra i Monti Sibillini, Norcia è una perla dell’Umbria dal fascino senza tempo. Sarà la sua struttura medievale- con mura ancora intatte e stradine strette che rimandano ad epoche passate- o la sua straordinaria tradizione gastronomica basata principalmente sul tartufo nero pregiato e su salumi tipici, ma questo borgo è uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. E perché non approfittare dell’Autunno per andare alla scoperta di questa gemma umbra? Ecco 5 buoni motivi che vi convinceranno a partire subito…

La magia dei sapori autunnali, un’esplosione di gusto

Come già anticipato, Norcia è celebre per la sua tradizione gastronomica davvero eccezionale, basata su prelibatezze dal sapore unico ed inimitabile. Tra i prodotti tipici più famosi, spiccano: prosciutti e salumi derivanti dalla lavorazione delle carni suine, il tartufo e le lenticchie di Castelluccio. Il tartufo nero di Norcia è uno dei prodotti tipici più famosi e ambiti, nonché uno degli ingredienti principali delle preparazioni culinarie tipiche della zona, come il formaggio, altro pezzo forte della gastronomia di Norcia e dell’Umbria. I mesi di settembre e ottobre rappresentano il periodo ideale per andare alla scoperta del tartufo nero pregiato, così come dei funghi e delle castagne, ingredienti protagonisti in moltissimi piatti.

5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno

Le escursioni nei sentieri del parco nazionale dei Monti Sibillini

Se siete amanti delle passeggiate outdoor e delle attività in mezzo alla natura, allora tutto ciò che dovete fare è organizzare un’escursione nel parco nazionale dei Monti Sibellini, dove troverete splendidi sentieri che conducono a boschi incontaminati e spot strepitosi. In autunno, il fenomeno del foliage rende tutto molto più speciale, grazie ai suoi colori che vanno dal rosso al giallo, passando per mille sfumature di arancio. Tra trekking, birdwatching e lunghe camminate, il Parco dei Monti Sibillini offre esperienze indimenticabili per chi ama le avventure!

5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno

Le passeggiate guidate alla ricerca del tartufo

Come avrete ben capito, il tartufo è protagonista indiscusso di Norcia, presente non solo in moltissime specialità tradizionali ma anche nelle esperienze che si possono vivere sul territorio. Tra le più affascinanti, spiccano sicuramente le passeggiate guidate alla ricerca del tartufo, delle vere e proprie immersioni a stretto contatto con la natura. Accompagnati da esperti del settore e dai loro cani addestrati, si ha la possibilità di trascorrere qualche ora nel bel mezzo della natura, osservare da vicino le tecniche di ricerca e trovare l’oro nero dell’Umbria. Inoltre, molte aziende agricole aprono le porte ai visitatori, offrendo degustazioni dei prodotti locali.

5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno

I colori caldi della natura, che rendono il paesaggio decisamente suggestivo

Non è necessario partecipare ad attività outdoor per ammirare la bellezza dei paesaggi naturali che circondano Norcia. Essendo questo borgo incastonato tra i Monti Sibellini, passeggiando tra le stradine del centro storico è possibile ammirare la bellezza senza tempo della natura circostante, che in autunno lascia a bocca aperta tutti i turisti. I colori delle mura medievali creano un meraviglioso contrasto con le nuances calde delle colline, dando vita un quadro suggestivo degno delle più belle cartoline. In autunno, ogni angolo di Norcia diventa spot perfetto per ammirare la natura, rigenerando così corpo ed anima.

5 buoni motivi per visitare il borgo di Norcia in Autunno

Il patrimonio storico e artistico, dalla bellezza senza tempo

Se pensate che Norcia sia solo natura e tradizione gastronomica, beh vi sbagliate di grosso. Questo incantevole borgo, considerato uno dei più belli dell’Umbria, vanta un centro storico in stile medievale, ricco di botteghe, musei e norcinerie dove trascorrere ore ed ore. Il fulcro del paese è sicuramente Piazza San Benedetto, dedicata all’omonimo patrono, il perfetto punto d’inizio per andare alla scoperta di tutti gli altri angoli del borgo. Da non perdere anche la Basilica di San Benedetto, la Castellina, il Complesso Monumentale di San Francesco e le antiche mura cittadine, tutti simboli indiscussi della bellezza autentica di Norcia.