Home » Viaggi » 5 borghi umbri lungo la Via Flaminia da visitare questo Autunno

5 borghi umbri lungo la Via Flaminia da visitare questo Autunno

5 borghi umbri lungo la Via Flaminia da visitare questo Autunno
Lettura: 4 minuti

Questi 5 borghi lungo la Via Flaminia sono una vera gemma dell’Umbria. Perfetti per una fuga d’Autunno indimenticabile!


L’Autunno è una delle stagione più indicate per andare all’esplorazione dell’Umbria. Con i suoi paesaggi naturali incontaminati, che con l’arrivo della mezza stagione si colorano d’arancione e di marrone, e con i suoi piccoli borghi ricchi di bellezze, l’Umbria è una meta dal fascino decisamente sorprendente, capace di estasiare chiunque decida di scoprirla in questo periodo dell’anno. Uno dei percorsi più gettonati in Autunno è la Via Flaminia, l’antica strada che portava da Roma e Rimini. Qui il paesaggio sembra uscito da una bellissima cartolina, grazie alle colline dorate, ai boschi con colori che passano dal verde al rosso e ai numerosi vigneti che si preparano alla vendemmia. Lungo questo percorso, si incontrano anche moltissimi borghi strepitosi, tutti molto diversi tra loro ma accomunati da un fattore: l’indiscussa capacità di preservare la loro identità più autentica, nonostante lo scorrere del tempo.

5 Borghi umbri lungo la Via Flaminia da visitare questo Autunno

Ogni borgo lungo la Via Flaminia è un concentrato di storia, cultura, arte e natura. Tra mura medievali, chiese romaniche, palazzi rinascimentali e tradizioni tramandate di generazione in generazione, queste gemme dell’Umbria lasciano a bocca aperta tutti i visitatori. Ma oltre alla bellezza architettonica, questi luoghi vantano anche paesaggi mozzafiato, che fanno di loro la meta ideale per gli amanti della natura. Scopriamo insieme quali sono i 5 borghi più belli lungo la Via Flaminia da visitare assolutamente questo Autunno…

Spello, una chicca dal fascino senza tempo

Partiamo subito da Spello, un delizioso borgo incastonato sulle pendici del Monte Subasio. Considerato uno dei paesini più affascinanti dell’Umbria, Spello è anche conosciuto come il borgo dei fiori, complici non solo le sue vie adornate di vasi colorati ma anche le famosissime Infiorate del Corpus Domini. Questa gemma dell’Umbria vanta scorci pittoreschi in ogni stagione, anche se l’Autunno è sicuramente la migliore, grazie ai paesaggi naturali che regalano viste strepitose. Passeggiare tra i vicoli lastricati di Spello è un vero viaggio tra arte e cultura, durante il quale si incontrano chiese ricche d’arte (come Santa Maria Maggiore con gli affreschi del Pinturicchio), edifici antichi e piazzette caratteristiche.

Foligno, nel cuore della Valle Umbra

Andando avanti, troviamo Foligno, situato nel cuore della Valle Umbra. Questo borgo di rara bellezza conserva un ricco patrimonio artistico, dalla Cattedrale di San Feliciano alle eleganti piazze rinascimentali. Sebbene Foligno affondi le radici in anni di storia, il suo sguardo è sempre rivolto al presente, con vie dove si respira un’atmosfera vivace, ricche di botteghe, caffè ed eventi che animano il centro storico. Insomma, una visita qui è d’obbligo, specie se siete amanti dei borghi che sanno unire l’eleganza del passato con il brio del presente.

Rasiglia, la piccola Venezia dell’Umbria

Da non perdere poi la meravigliosa Rasiglia, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita, a prescindere dalla stagione. Questo piccolo borgo incastonato tra le colline umbre, conosciuto anche come “la piccola Venezia dell’Umbria”, è famoso per i suoi ruscelli, i ponticelli e le antiche fontane che lo rendono unico. Molto suggestivo anche il centro storico, con stradine strette e lastricate, case in pietra e scorci d’acqua che scorrono tra le abitazioni. Questa è la meta perfetta per trascorrere una giornata o anche un weekend in totale relax, passeggiate rilassanti e spot fotografici incantevoli.

Montefalco, patria di vino e bellezze artistiche

Affacciato sulle colline umbre e celebre per i suoi panorami spettacolari, tra i quali spiccano grandi vigneti, Montefalco è un vero sogno ad occhi aperti. Questo borgo, ricco di storia e tradizione, ospita chiese e palazzi storici, con tesori artistici di immenso valore, come mura antiche e opere d’arte che raccontano secoli di storia e cultura. Ma non è tutto… Montefalco è anche famoso per i suoi vini pregiati, in particolare il Sagrantino, che accompagnano le tipiche specialità gastronomiche della zona.

Bevagna, dal fascino medievale

Dulcis in fundo, Bevagna, celebre per il suo fascino medievale. Famoso per le sue piazze lastricate e gli edifici storici perfettamente conservati nonostante il susseguirsi degli anni, questo borgo pittoresco è pronto a rubare il cuore dei suoi turisti con le numerose botteghe artigiane, i ristoranti tipici dove assaporare piatti tradizionali e le chiese che custodiscono preziose opere d’arte. Bevagna inoltre, è anche noto per le sue tradizioni ancora molto presenti, come mercati e manifestazioni che riportano indietro nel tempo, al centro delle quali c’è la cultura locale.