C’è chi preferisce trascorrere l’Estate al mare, in qualche meta paradisiaca circondata da acque cristalline, e chi invece non ne vuole proprio sapere del caldo afoso e cerca quindi rifugio in destinazioni di montagna. Se fate parte di questa seconda categoria, allora il tema che affronteremo oggi vi interesserà particolarmente! Perché non scappare dalle alte temperature tipiche della bella stagione, andando all’esplorazione di un bellissimo borgo italiano sopra i 1000 metri? L’Italia è ricca di borghi di montagna, delle oasi di pace dove trascorrere le ferie estive, tra aria fresca, venticello leggero e sole mite ma non troppo caldo. Qui tutto è calmo: poche persone, la vita scorre lenta e tanta natura tutta da scoprire… questo sì che è relax!
5 Borghi sopra i 1000 metri dove andare questa Estate
Ma quali sono i borghi sopra i 1000 metri da visitare questa Estate? Dopo un’attenta ricerca, ne abbiamo selezionati 5, tutti in regioni diverse ma ricchi di attrazioni e celebri per le loro temperature super fresche. Non ci resta che scoprirli insieme allora…
Filettino, per gli amanti della natura
Partiamo subito da Filettino, un meraviglioso borgo nel Lazio situato ai piedi del monte Cotento. Famoso per il suo centro storico dal fascino artistico, questo borgo racchiuso dalle mura saracene è la meta perfetta per gli amanti della natura! Qui si trova una delle località più suggestive per i veri esploratori: Fiumata, ricca di sorgenti che formano il fiume Aniene. Prendetevi del tempo per fare una bella passeggiata tra i vicoletti del borgo e dopo essere andati all’esplorazione degli angoli più nascosti, indossate un bel paio di scarpe da ginnastica e raggiungete il Monte Viglio, che con i suoi 2156 metri è la vetta più alta del Parco dei Monti Simbruini. Da qui partono diversi percorsi di trekking e sentieri, che consentono di ammirare da vicino la flora e la fauna locale. Filettino, con i suoi paesaggi naturali e le numerose chiese presenti nel borgo (come la Chiesa di San Nicola che custodisce al suo interno frammenti di affresco risalenti al 1220), ruberà il vostro cuore!
Castel del Monte, un borgo di rara bellezza
In provincia dell’Aquila, si nasconde un piccolo borgo di rara bellezza, inserito nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Stiamo parlando di Castel del Monte, un piccolo comune dell’Abruzzo dove tutto parla di storia e tradizione. Composto da case in pietra e da numerose botteghe artigiane, questo borgo è un gioiellino del centro Italia, celebre per il suo passato interessante e per le sue antiche tradizioni ancora oggi molto presenti. Un altro buon motivo per visitarlo? I suoi paesaggi naturali, che lo rendono la meta perfetta per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle escursioni naturalistiche. Sono numerosi i sentieri panoramici che partono da qui e che conducono verso luoghi mozzafiato, come il Piano di Campo Imperatore o le pendici del Monte Bolza.
Abbadia San Salvatore, un gioiellino del centro Italia
Alle pendici del Monte Amiata, si trova Abbadia San Salvatore, un affascinante borgo toscano in provincia di Siena. Chiamato così per la celebre abbazia benedettina fondata nel VIII secolo, centro spirituale del paese, questo borgo è caratterizzato da un incantevole centro storico, con viuzze acciottolate, case in pietra e le antiche torri. Circondato da boschi di faggi e castagni, Abbadia San Salvatore è perfetto per escursioni, ciaspolate e soggiorni indimenticabili all’insegna del relax.
San Pellegrino in Alpe, celebre per il Santuario dedicato a San Pellegrino e San Bianco
Da non perdere poi San Pellegrino in Alpe, un suggestivo borgo montano situato al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna, a più di 1.500 metri di altitudine. Sebbene il centro storico vi lascerà a bocca aperta, con la sua atmosfera molto tranquilla e silenziosa, a catturare subito la vostra attenzione ci penserà il paesaggio circostante, con boschi silenziosi e specchi d’acqua. A rendere famoso questo comune, è il Santuario dedicato a San Pellegrino e San Bianco, meta di pellegrinaggi fin dal Medioevo. All’interno del santuario si trovano le reliquie dei due santi, custodite in un’urna che da anni attrae fedeli e non. Come avrete ben capito, San Pellegrino in Alpe è anche punto di partenza ideale per escursioni panoramiche!
Rango, uno dei borghi più belli del Trentino
Dulcis in fundo, Rango, considerato da molti uno dei borghi più affascinanti del Trentino, situato nel comune di Bleggio Superiore, tra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda. Inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, Rango conquista il cuore dei visitatori per le sue antiche case in pietra, i portici, le corti interne e i ballatoi in legno, tutti elementi del passato che ancora oggi vantano un fascino magnetico. Nonostante lo scorrere del tempo, questo borgo conserva intatta un’atmosfera d’altri tempi, fatta di ritmi lenti e di vita silenziosa.