Home » Viaggi » 5 Borghi in provincia di Savona da visitare almeno una volta nella vita

5 Borghi in provincia di Savona da visitare almeno una volta nella vita

5 Borghi in provincia di Savona da visitare almeno una volta nella vita
Lettura: 5 minuti

Questi 5 borghi in provincia di Savona sono un sogno ad occhi aperti! Scopriamoli insieme…


Se pensate che Liguria sia solo Genova, mare mozzafiato e prelibatezze culinarie famose in ogni parte del mondo, beh, vi sbagliate di grosso. Questa bellissima regione è celebre per i suoi borghi antichi situati su tutto il territorio, delle gemme molto suggestive che ogni anno affascinano migliaia di visitatori. Tra le provincie con borghi più belli, spicca quella di Savona, un angolo di Liguria che incanta con la sua varietà paesaggistica e la bellezza dei suoi paesini. Tra colline ricoperte da fitti boschi e un litorale strepitoso, si nascondono borghi dove il tempo sembra essersi fermato, la vita scorre lenta e la calma è alla base della quotidianità.

5 Borghi in provincia di Savona da visitare assolutamente

Se molti di questi luoghi appartengono al circuito i “Borghi più belli d’Italia”, altri sono meno famosi ma non per questo meno caratteristici, anzi! Ciò che accomuna tutti questi paesini è sicuramente la loro autenticità e la loro anima unica, fatta di architetture antiche, profumi di cucina locale e scorci che sanno incantare. Ma quali sono i borghi più belli in provincia di Savona da visitare almeno una volta nella vita? Scopriamoli insieme…

Millesimo, un gioiellino decisamente caratteristico

Partiamo subito da un gioiellino dal fascino senza tempo: il bellissimo borgo di Millesimo. Situato nel cuore della Val Bormida, questo borgo è talmente suggestivo che incanta tutti coloro che lo visitano, complici i panorami mozzafiato e le numerose attrazioni antiche che affondano le radici in anni di storia. Ciò che rende tanto speciale Millesimo è sicuramente il suo centro storico– celebre per la sua interessantissima forma triangolare- che conserva ancora oggi un’impronta medievale. Passeggiando tra le viuzze del borgo, non farete a meno di captare lo spirito artigiano locale, che trova espressione attraverso le antiche botteghe locali tramandate di generazione in generazione, nelle quali si trovano prodotti tipici liguri e prelibatezze culinarie! Un altro buon motivo per andare alla scoperta di Millesimo? Il tartufo, celebrato nel mese di settembre durante la Festa Nazionale del Tartufo, un evento caratteristico atteso ogni anno da centinaia di persone.

Noli, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Andando avanti troviamo Noli, un delizioso borgo ufficialmente inserito nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Celebre per il suo importante passato in quanto ex Repubblica Marinara e apprezzatissimo proprio per il suo fascino aristocratico, Noli sembra essere uscito da una cartolina, grazie anche ai caruggi, vicoli stretti e tortuosi tipici della Liguria. Ad arricchire il paesaggio naturale mozzafiato con vista mare, le del centro storico (Torre Papona, la Torre del Comune, Torre dei Quattro Canti e la Torre San Giovanni), simboli indiscussi dell’importante passato di Noli. Sono molte le attrazioni da non perdere qui ma tra le più celebri, spicca la Chiesa di San Paragorio (chiara testimonianza delle origini antichissime del borgo) e il Castello di Monte Ursino, costruito dalla famiglia Del Carretto.

Zuccarello, dallo spirito romantico

Da non perdere poi, Zuccarello, un gioiello della Val Neva a due passi da Albenga. Incastonato tra boschi e colline, questo borgo è molto piccolo e accogliente, attraversato da una via principale con portici sorretti da colore in stile ligure-piemontese. Il suo spirito più romantico non è legato solo alla struttura del centro storico ma anche a Ilaria Del Carretto, figura storica vissuta a cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, conosciuta soprattutto per il celebre sarcofago scolpito da Jacopo della Quercia, uno dei capolavori dell’arte funeraria italiana del primo Rinascimento. Passeggiare tra i vicoli di Zuccarello è come fare un tuffo nel passato, tra passione, storia e cultura.

Varigotti, celebre per i suoi panorami mozzafiato

Lasciatevi conquistare dal fascino di Varigotti, borgo marinaro situato sulla Riviera di Ponente. Celebre per le sue case colorate affacciate direttamente sul mare, questo paesino vanta edifici meravigliosi con influenze arabe e saracene, spiagge dorate (tra le più belle della Liguria) e diversi localini dove assaggiare le prelibatezze locali. attirano visitatori in cerca di relax e paesaggi autentici. Non mancano all’appello sentieri panoramici che conducono a scorci mozzafiato, l’attività perfetta per gli appassionati di natura e camminate!

Celle Ligure, il mix perfetto di natura e architettura

E per concludere, Celle Ligure. Anch’esso inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia, questo borgo ruberà il vostro cuore con il suo perfetto equilibrio tra natura e architettura che culmina in case colorate allineate lungo la costa, un panorama mozzafiato particolarmente suggestivo in Estate, quando il blu del mare incontra l’azzurro del cielo, ma anche nei mesi più freddi dell’anno. Paesaggi a parte, Celle Ligure custodisce anche un importante patrimonio storico e artistico, con edifici signorili, chiese antiche e vicoli pittoreschi.