La meta perfetta per staccare la spina e godere attimi di puro relax lontano dal caos delle grandi città? La Slovenia, in particolar modo la Valle del Vipava. Questo meraviglioso paese della ex Jugoslavia ospita delle chicche di rara bellezza, come la Valle del Vipava, situata nel sud-ovest del Paese. Si tratta di un’area celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, dove a comandare è la natura più vera, quella incontaminata e lontana dal turismo di massa. Attraversata dal fiume Vipava, che dona un microclima ideale per la viticoltura, questa valle non è solo la meta ideale per gli amanti delle attività outdoor e della natura ma anche per coloro che adorano andare all’esplorazione di villaggi piccoli e caratteristici.
4 Villaggi sloveni della Valle del Vipava da visitare questo Autunno
Tra colline, vigneti e frutteti, si nascondo piccoli villaggi storici dove il tempo sembra essersi fermato e si respira un incredibile senso di pace. Stiamo parlando di mete poco conosciute ma proprio per questo davvero mozzafiato, che conservano tradizioni antiche e vantano scorci pittoreschi tra stradine lastricate e case in pietra. Il periodo migliore per visitarli? L’Autunno, quando la natura si colora di arancione, giallo e rosso e le cantine aprono le porte per vendemmie e degustazioni. Ecco i 4 villaggi più belli della Valle del Vipava da non perdere…
Vipacco, la meta perfetta per gli amanti della natura
Partiamo subito da una chicca della Slovenia, uno di quei posti da visitare almeno una volta nella vita: Vipacco. Questo meraviglioso villaggio situato è un’oasi di pace per gli amanti della natura: tra numerosi canali, piccoli ruscelli e una natura incontaminata, Vipacco è la destinazione ideale per staccare completamente la spina e ricaricare le pile. Paragonato da alcuni alla bellissima Rasiglia, il celebre borgo dell’Umbria attraversato da canali e corsi d’acqua, questo villaggio situato nel sud-ovest della Slovenia regala momenti di puro relax e benessere, complice il paesaggio suggestivo che sembra uscito da una cartolina. Ma non è tutto… Vipacco è un luogo ricco di attrazioni meravigliose, la maggior parte concentrate nel centro storico: tra le più belle, spiccano Palazzo Lanthieri (il settecentesco edificio situato al limite della piazza principale), le rovine dell’antico castello e Glavni trg, la piazza principale, animata dai tavolini delle trattorie e dei bar. Il villaggio di Vipacco è anche rinomato per i suoi vini, in particolare la Pinela e la Zelen, che deliziano il palato con il loro sapore deciso. Una visita qui è d’obbligo se siete in Slovenia!
Goče, celebre centro di produzione di vino
Andando avanti, troviamo Goče, localizzato a pochi chilometri dal villaggio visto precedentemente e incastonato tra le colline della Valle di Vipava. Pittoresco anche se molto piccolo, questo luogo sembra non aver subito i cambiamenti dettati dallo scorrere degli anni: non solo sembra che la modernità si sia fermata ma l’atmosfera è ancora molto autentica, con cantine, stradine strette e lastricate in pietra, case antiche in stile medievale e piccole piazzette particolarmente caratteristiche. Essendo lontano dal turismo di massa, questo villaggio regala un’esperienza particolarmente genuina, a base di prodotti locali, profumi della natura, e silenzi rigeneranti. Proprio come Vipava, anche Goče è un importante centro di produzione di vino: sia all’interno del villaggio che nei dintorni si trovano numerose cantine che propongono assaggi e vendita dei loro vini. Da non perdere l’ingresso nelle cantine stesse, un’esperienza imperdibile che affascina tutti i visitatori.
Vipavski Križ, uno dei villaggi più belli della Slovenia
Lasciatevi conquistare dal fascino senza tempo di Vipavski Križ, uno dei villaggi più belli della Slovenia. Questa piccola chicca fortificata, arroccata su una collina, vanta un centro storico perfettamente conservato, rimasto intatto nonostante lo scorrere dei secoli. Con le sue strette viuzze lastricate, le case realizzate in pietra e le mura di cinta, Vipavski Križ fa immergere i suoi visitatori in una suggestiva atmosfera quasi fiabesca, che lascia a bocca aperta chiunque la visiti. Il simbolo del borgo è il castello rinascimentale, dalla cui sommità è possibile ammirare una vista spettacolare sulla valle, sui vigneti e sulle colline, intravedendo persino il profilo delle Alpi Giulie. Inoltre, se volete andare alla scoperta di ogni angolo di questo splendido villaggio, potete percorrere il suo celebre sentiero ad anello della lunghezza di circa 7 chilometri che si sviluppa attorno a Vipavski Križ, un percorso sicuramente non breve ma super piacevole, adatta un po’ a tutti. Questo sentiero consente di visitare anche alcuni villaggi situati nei dintorni, come Cesta, Plače e Male Žablje, delle vere perle immerse nel nulla.
Pedrovo, un gioiellino tutto da scoprire
E per concludere, Pedrovo, un altro gioiellino della Valle del Vipava. Questo piccolo villaggio, adagiato sulle colline della Valle di Vipava, mantiene un forte legame con la tradizione rurale pur conservando uno sguardo aperto al presente. Infatti, se fino a pochi anni fa era quasi abbandonato, al giorno d’oggi ha subito delle grandi trasformazioni, grazie ad alcuni importanti investimenti. Due gli elementi a dominarlo: il centro storico molto caratteristico, con stradine strette, case in pietra e cortili fioriti, e la natura, come vigneti, boschi e colline che invitano a passeggiate ed escursioni. Non sono molte le attività da fare qui ma una delle più gettonate è sicuramente una degustazione dei prodotti nelle cantine e agriturismi locali, dove è possibile assaporare vere prelibatezze.