Home » Viaggi » 4 Borghi con splendidi Castelli da visitare questo Inverno in Italia. Pura magia!

4 Borghi con splendidi Castelli da visitare questo Inverno in Italia. Pura magia!

4 Borghi con splendidi Castelli da visitare questo Inverno in Italia. Pura magia!
Lettura: 4 minuti

Questi borghi d’Italia sono dominati da bellissimi Castelli antichi. Rimarrete incantati davanti a tanta bellezza!


In Italia i borghi non mancano di certo! Tra paesini antichi dove il tempo sembra essersi fermato, luoghi ricchi di attrazioni che lasciano a bocca aperta turisti provenienti da ogni parte del mondo e borghi più moderni considerati da molti dei veri e propri musei a cielo aperto, il Bel Paese è un vero sogno ad occhi aperti. Ma sapete qual è un’altra grande attrazione dell’Italia? I borghi con castelli, spesso immersi in scenari da fiaba e avvolti da un’aria misteriosa decisamente affascinante. Questi paesini sono un chiaro esempio del passato, nonché simbolo dello scorrere del tempo. Sebbene siano belli e maestosi in ogni periodo dell’anno, in Inverno i borghi con castelli acquistano un fascino ancora più magnetico, grazie alla neve o al leggero strato di nebbia che spesso li circondano.

4 Borghi italiani con Castelli da non perdere assolutamente

Questi borghi sono sicuramente la destinazione perfetta per gli appassionati di storia ma rappresentano anche un’ottima fuga d’amore per coloro che amano i weekend fuori porta. A questo punto la domanda sorge spontanea: ma quali sono i paesini con castelli da non perdere assolutamente questo Inverno? Scopriamoli insieme! Fidatevi, sono talmente belli e suggestivi che vi lasceranno a bocca aperta…

Il Castello di Gradara, la destinazione perfetta per gli amanti della storia

Partiamo subito dal bellissimo borgo di Gradara, situato nelle Marche! Ricco di meravigliose attrazioni da non perdere, questo borgo è dominato da un imponente castello che sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare. A renderlo ancora più maestoso, il mastio, il torrione principale, che si innalza per 30 metri dominando così l’intera vallata. Questa fortezza è un magnifico esempio di architettura militare del XIV secolo, ancora oggi simbolo del borgo. Oltre alla facciata esterna, molto suggestiva, anche le sale interne del Castello sono un sogno ad occhi aperti poiché abbellite da diverse opere d’arte e da sale interne curate nel minimo dettaglio. Al giorno d’oggi, questo castello ospita un museo statale, composto da ben 14 stanze tutte arredate con mobili antichi e opere d’arte. Tra le più belle, spiccano il camerino di Lucrezia Borgia, la sala della Passione e la sala del Consiglio, la camera dei Putti e la camera da letto di Francesca, dove si racconta la famosa tragedia dei due amanti della Divina Commedia, Paolo e Francesca!

Il Castello medievale di Roccascalegna, un sogno ad occhi aperti

Nel cuore dell’Abruzzo, si trova Roccascalegna, un meraviglioso borgo dominato da un castello a strapiombo su un burrone. Questo luogo sembra essere uscito dal libro delle fiabe, grazie alla sua atmosfera suggestiva che lascia tutti a bocca aperta. La sua bellezza è talmente indiscussa e riconosciuta che il Castello di Roccascalegna è stato il set di grandi film di successo, come “Il nome della Rosa” e il “Racconto dei Racconti” di Matteo Garrone. Il borgo non è ricco di attrazioni poiché la principale è proprio il castello, con le sue leggende e miti inquietanti che affascinano sia grandi che bambini!

Il Castello di Avio, dal fascino senza tempo

Andando avanti troviamo il Castello di Avio, uno dei più famosi del Trentino! Situato sulle pendici del Monte Vignola, questo castello domina la valle quasi fino a Verona, garantendo così una visuale decisamente suggestiva. Presidio militare fin dall’epoca longobarda, questo castello divenne poi proprietà della famiglia Castelbarco, fino a quando, nel 1977, divenne un Bene del FAI, che ha realizzato un’attenta opera di restauro per migliorare le condizioni della fortezza. A colpire l’attenzione non ci pensa solo la parte esterna- dominata principalmente dalla mole della torre, chiamata Picadora grazie alla leggenda secondo cui sulla terrazza venivano impiccati i condannati- ma anche l’interno, abbellito da affreschi meravigliosi di scuola veronese, come “La parata dei combattenti” e “La stanza dell’amore”.

Castello Scaligero di Sirmione, uno dei più amati in Italia

E per concludere, il Castello Scaligero di Sirmione, situato proprio nel bellissimo borgo di Sirmione sul Garda. Meraviglioso esempio di fortificazione lacustre, nonché una delle rocche scaligere del Garda meglio conservate, questo Castello è arricchito da torri scudate che catturano tutta l’attenzione altrui e da una cinta muraria, simbolo del passato. Bello e maestoso, questo castello ogni anno attira migliaia e migliaia di visitatori!