Una delle città più belle della Germania da visitare almeno una volta nella vita? Francoforte, il perfetto compromesso tra metropoli e paese. Ricca di attrazioni e celebre per le sue grandi dimensioni, Francoforte è una città a dimensione d’uomo, facilissima da girare sia a piedi che con i mezzi pubblici. Nonostante sia un importante centro finanziario e pur vantando una serie di primati di livello, questa deliziosa gemma della Germania conserva intatto il suo fascino più puro: i suoi quartieri offrono scorci accoglienti, i caffè sono intimi e passeggiando per i mercati locali si possono ammirare attimi di vita vera. Inoltre, questa bellissima città unisce modernità e tradizione, come testimoniano i suoi edifici contemporanei che convivono armoniosamente con antiche strutture storiche, dando vita ad un panorama unico nel suo genere.
- 10 attrazioni da non perdere a Francoforte
- Römerberg, la piazza più importante della città
- Cattedrale di San Bartolomeo, emblema di Francoforte
- Goethehaus, casa museo di Goethe
- Eiserner steg, il Ponte di ferro
- Paulskirche, simbolo della democrazia tedesca
- Museo Städel, ricco di opere
- Museum für Moderne Kunst, un omaggio all’arte contemporanea
- Alla scoperta dei grattacieli, focus sulla Main Tower
- Quartiere Sachsenhausen, una perla da non perdere
- Palmengarten, un bellissimo giardino botanico
10 attrazioni da non perdere a Francoforte
Tuttavia, Francoforte non è solo edifici e costruzioni ma anche natura, complice la presenza del fiume Meno che attraversa la città, aggiungendo un tocco romantico che rende l’atmosfera ancora più suggestiva. A tutto ciò, si aggiungono parchi, viali alberati e piste ciclabili che creano un magico contrasto con le alte strutture dei grattacieli, regalando attimi di pura tranquillità per chi vuole prendersi una pausa dalla frenesia della quotidianità. Insomma, inutile girarci troppo intorno: Francoforte è un sogno ad occhi aperti, meta imperdibile della Germania. Ecco quali sono le attrazioni principali da non perdere qui…
Römerberg, la piazza più importante della città
Partiamo subito da una delle attrazioni principali: Römerberg, la piazza più importante di Francoforte, nonché ottimo punto di partenza per visitare la città. Circondata da palazzi molto caratteristici con travature in legno costruiti tra XV e XVII secolo, questa piazza spicca per un edificio in particolare, il Rathaus, ovvero il municipio cittadino. Da non perdere qui, la sala principale dove avvenivano i conciliaboli e i banchetti (da cui scaturiva la nomina dell’Imperatore del Sacro Romano Impero) e la Kaisersaal, una sala con i ritratti dei 52 imperatori del Sacro Romano Impero. Molto bello anche l’esterno del Rathaus, dove spicca la Fontana della Giustizia. Al centro della piazza invece, si trova la scultura Gerechtigkeitsbrunnen, ideata per vigilare simbolicamente sulle operazioni dei mercanti che svolgevano gli scambi.
Cattedrale di San Bartolomeo, emblema di Francoforte
Un altro importante simbolo di Francoforte? La Cattedrale di San Bartolomeo, un maestoso esempio dell’architettura gotica tedesca. Iniziata nel XIII secolo e completata nel XV, questa chiesa invita a riflettere sull’importanza della città di Francoforte nel contesto religioso e culturale. La facciata principale della cattedrale è decorata con dettagli intricati e sculture che raccontano storie bibliche, mentre l’interno accoglie i visitatori con maestosi archi, vetrate colorate e altari elaborati.
Goethehaus, casa museo di Goethe
Da non perdere poi il Goethehaus, la casa natale di Johann Wolfgang von Goethe, il celebre poeta, scrittore e drammaturgo tedesco. Situata nel centro storico di Francoforte, oggi è un museo che conserva l’arredamento originale, oggetti personali, manoscritti e documenti legati alla vita e all’opera di Goethe. Si tratta di una casa borghese su tre livelli, in cui lo scrittore visse insieme ai genitori e alla sorella Cornelia. In realtà quella che ammiriamo oggi è una ricostruzione dell’abitazione della famiglia Goethe, poiché la casa originale (che la madre dello scrittore aveva peraltro venduto nel 1795) venne distrutta dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Eiserner steg, il Ponte di ferro
L’Eiserner Steg, o Ponte di ferro, è una suggestiva passerella pedonale che collega le due rive del fiume Meno. Costruita nel 1868 e diventata un’icona della città, vanta una struttura in ferro battuto e offre una vista spettacolare sullo skyline di Francoforte.
Paulskirche, simbolo della democrazia tedesca
Continuate il tour di Francoforte visitando la chiesa sconsacrata di San Paolo, all’interno della quale si riunì per un anno il primo Parlamento della Germania unita, incaricato di dare una Costituzione liberale al paese. Oggi la chiesa di San Paolo non è più luogo di culto ma un chiaro simbolo della democrazia tedesca nonché un centro culturale, dove si svolgono mostre, conferenze e eventi pubblici. Visitare questo luogo vuol dire riflettere sull’importanza storica di questo edificio e sul cammino della Germania verso l’unità e la libertà politica.
Museo Städel, ricco di opere
Se siete appassionati di musei, allora non potete assolutamente perdervi lo Städel Museum, fondato nel 1815 dal banchiere Johan Friedrich Städel. Questo museo offre una panoramica completa di 700 anni di storia dell’arte europea, grazie alla presenza di 3000 dipinti, 600 sculture, migliaia di fotografie, disegni e opere grafiche che vanno dal Medioevo all’arte contemporanea. Moltissimi gli artisti qui presenti, tra cui Botticelli, Rembrandt, Verneer, Monet, Beckmann, Renoir, Manet e Picasso. Non mancano all’appello mostre temporanee che testimoniano l’arte tedesca ed europea.
Museum für Moderne Kunst, un omaggio all’arte contemporanea
Un altro museo da non perdere è quello di Arte Contemporanea (Museum für Moderne Kunst), meglio conosciuto come “Tortenstück”, ovvero fetta di torta per la sua caratteristica forma triangolare. Sono 5000 le opere presenti qui, per un arco temporale che va dagli anni ’60 del secolo scorso ai giorni nostri. Il museo offre un percorso ricco e stimolante tra pittura, scultura, installazioni e nuove tendenze artistiche, permettendo ai visitatori di scoprire la creatività e l’innovazione degli ultimi decenni.
Alla scoperta dei grattacieli, focus sulla Main Tower
Come abbiamo già detto, Francoforte è il perfetto mix di innovazione e tradizione, un elemento visibile soprattutto nel suo panorama urbano. Con la crescita del settore finanziario, la città ha visto nascere numerosi grattacieli, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Mainhattan”, un gioco di parole tra il fiume Meno e Manhattan a New York. Attualmente, lo skyline cittadino è composto da circa cento edifici alti tra 180 e 300 metri, con la Commerzbank come edificio più alto. L’unico edificio visitabile è la Main Tower, sede della banca Helaba, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato sulla città e sul fiume.
Quartiere Sachsenhausen, una perla da non perdere
Prima di lasciarvi alle spalle Francoforte, fare un giro nel quartiere Sachsenhausen, una perla tutta da scoprire. Situato sulla sponda meridionale del fiume Meno, è celebre per i suoi ristoranti e taverne tradizionali, dove è possibile assaggiare piatti tedeschi e provare birre locali.
Palmengarten, un bellissimo giardino botanico
E per concludere, l’ultima attrazione: il Palmengarten, un giardino botanico di oltre 30 ettari fondato nel 1868, all’interno del quale si trovano serre, piante esotiche, un roseto, un lago e spazi per concerti e spettacoli. Nonostante difficoltà storiche legate alle guerre e a problemi economici, il giardino è cresciuto grazie al sostegno della comunità e della borghesia locale. Oggi rappresenta il luogo perfetto per staccare la spina e concedersi qualche momento di puro relax.