Rossetto: 7 cose che nessuno ti ha mai detto
Lo metti tutti i giorni ed è quasi un gesto automatico, ma sul rossetto ci sono sicuramente alemeno 7 cose che nessuno ti ha mai detto. Ed ecco che arriviamo noi di Stylosophy a risolvere alcuni dubbi e questioni relative ad uno dei prodotti cosmetici più amati dalle donne, forse l’unico davvero utilizzato anche da chi non è una grande conoscitrice o appassionata del mondo beauty. Vediamo insieme quali sono questi 7 punti fondamentali che aiutano in una corretta applicazione dei nostri lipstick preferiti!
1- Serve una base prima di applicare il rossettoUsate primer per il viso e gli occhi e pensate che per le labbra non sia necessario? Sbagliato! Per permettere al rossetto di durare più a lungo e di essere applicato meglio è un’ottima idea quella di applicare preventivamente un primer, che può essere pensato appositamente per le labbra, beige o trasparente, oppure se non volete acquistare un prodotto apposito può essere anche una sfumatura fatta con il vostro abituale fondotinta o bb cream utilizzati per il viso!
2- É necessario esfoliare le labbraCome succede per tutto il resto del corpo anche le labbra hanno necessità di essere esfoliate, per togliere tutte le cellule morte e risultare più morbide e brillanti in modo naturale. Per farlo esistono molti prodotti in commercio dedicati, altrimenti un metodo semplice da fare a casa con gesti delicati e attenzione anche tutti i giorni, è quello di passare uno spazzolino da denti anche sulle labbra strofinando in modo lieve e con movimenti piccoli ma decisi. Dopo sarete perfette anche solo con un velo di gloss!
3- La matita labbra serve per per non sbavare il rossettoPer pigrizia siamo in tante a non usare la matita labbra o a considerarla old style…In realtà è davvero fondamentale perché peggio che ritrovarsi con del rossetto sui denti c’è solo ritrovarselo sparso per tutta la faccia! Tracciare dei confini precisi con la matita, anche una beige naturale se quelle intonate non vi piacciono, permette di applicare il rossetto in modo uniforme e soprattutto i tratti della matita lo mantengono fermo al suo posto anche per tutta la giornata: utile soprattutto se scegliete rossetti scuri come quello bordeaux.
4- É utile usare un pennello per applicare il rossettoOrmai siamo abituate ad utilizzare i pennelli da trucco per ogni cosa, ebbene, anche per le labbra i pennelli hanno una funzione ben precisa, ovvero aiutano ad applicare il rossetto in modo più preciso (soprattutto negli angoli) e soprattutto sono molto più igienici: utilizzare il prodotto direttamente sulle labbra, infatti, espone a qualche rischio di batteri in più, farlo con il pennello, invece, che ovviamente viene pulito ogni giorno, mantiene le labbra più sane senza fastidiose febbri o herpes.
5- Anche i rossetti hanno una data di scadenzaDobbiamo abituarci a controllare le date di scadenza anche per prodotti di make up come il rossetto. Questo, infatti, non è eterno! In generale la vita media di un rossetto è di 12 mesi, alcuni anche di 24, ma, se aperto e magari lasciato inutilizzato per un lungo periodo è sempre bene controllare, prima di utilizzarlo, che la consistenza non sia cambiata, che non vengano rilasciati strani grumi sulle labbra, o, peggio ancora, che non si sia alterata la profumazione diventando sgradevole!
6- Il rossetto può essere “riciclato” come blush o ombrettoAnche il rossetto può avere una sua versatilità, specialmente quando parliamo di tonalità non troppo scure. Se scegliamo un rossetto dalla consistenza cremosa, infatti, esso potrà essere utilizzato come blush, in piccole quantità ovviamente, e ben steso e sfumato. Idem dicasi come ombretto, quando magari siamo in una situazione di emergenza last minute applichiamone una piccola quantità sulle dita e poi procediamo a colorare le palpebre mobili o a creare una sfumatura sotto l’arcata sopraccigliare!
7- Il rossetto tende a seccare le labbraL’applicazione quotidiana di un rossetto o di un gloss, per quanto questi prodotti contengano agenti idratanti, alla lunga tendono a seccare le labbra. Per questo è importante ogni sera, dopo essersi accuratamente struccate, idratarle con prodotti appositi, burro labbra o burrocacao ipoallargenici e senza parabeni dunque, e questa regola è ancora più valida quando ci troviamo in condizioni climatiche “estreme”, in inverno con il grande freddo, ad esempio, oppure in estate dopo un’intensa esposizione solare!