Quali sono gli effetti benefici del running
Prendersi cura di sé e del proprio corpo è, oggi più che mai, importante. Abbiamo imparato a dedicarci all’attività fisica en plein air soprattutto negli ultimi mesi, quando siamo stati costretti a fare i conti con le chiusure dei centri sportivi e con importanti limitazioni ai nostri spostamenti. Il running ha così conosciuto un boom di consensi, specialmente da parte del pubblico femminile.
Che cosa serve per iniziare a correre? Per prima cosa occorre molta forza di volontà, poiché una volta impostata la routine di running non si può più sgarrare. Si devono inoltre stabilire gli obiettivi da raggiungere e, soprattutto, bisogna dotarsi dell’abbigliamento tecnico adatto. No alle t-shirt in cotone, un materiale che è nemico giurato del runner: trattiene l’umidità, si raffredda velocemente durante l’inverno mentre in estate si surriscalda.
Lo stesso ragionamento vale anche per i pantaloni da corsa: assicuratevi che siano realizzati di un tessuto traspirante e che non siano eccessivamente stretti. K-way e berretto saranno necessari a seconda della stagione in cui si esce a fare running.
Boom della corsa in rosa: l’importanza delle scarpe da running donna
Sarà importante fare attenzione anche alla scelta delle calze da running: meglio comprarle di una taglia in più, avendo cura che siano realizzate in materiale antibatterico e in grado di assorbire il sudore. Le scarpe running donna sono perfette per le lunghe camminate e per le sessioni di jogging da sole o con le amiche: l’importante è sceglierne un modello che sia in grado di garantire traspirabilità e comfort ma anche un certo stile.
Dedicarsi al running quando è mattina presto consente di mettere il turbo alla giornata, risvegliando correttamente i muscoli e la mente. Ma c’è anche chi predilige la sera, poiché riconosce nel running un modo per scaricare tutte le tensioni accumulate nel corso della giornata sia a casa che sul posto di lavoro. Andare a correre o a camminare in gruppo rappresenta ormai per il pubblico femminile uno stile di vita, un modo per intrecciare o coltivare amicizie e relazioni.
La scelta delle scarpe running donna rappresenta un momento importantissimo: la tecnologia e l’innovazione, sapientemente mixate per la realizzazione di modelli all’avanguardia, consentono di ottenere prestazioni d’eccezione. Ci sono calzature che sono in grado di valorizzare la falcata e di ammortizzare gli urti, sia in movimento (corsa, camminata veloce) che durante le sessioni di ginnastica.
Perché fare running fa bene al cuore e alla linea
All’inizio riuscire a prendere il ritmo per stabilire una costante routine di corsa potrà essere difficile e costerà un po’ di fatica. Dopo poco tempo, però, si potranno iniziare a notare e apprezzare i molti benefici della corsa sul nostro organismo.
Oltre a quelli relativi alla linea e al tono muscolare, bisogna fare riferimento ai benefici per il nostro sistema circolatorio. Quest’ultimo viene allenato alla perfezione da un’attività come il running: correndo la frequenza cardiaca aumenta, così che il cuore può sviluppare una maggiore resistenza agli sforzi. Al tempo stesso si potrà ottenere una migliore ossigenazione dei tessuti. Grazie alla routine di running, insomma, si innesca un meccanismo che riduce il rischio di comparsa delle malattie cardiache.
Correre è anche un’attività che è perfetta per bruciare i grassi (e dunque per supportare un dimagrimento controllato). A seconda del numero di chilometri percorsi si brucia una diversa quantità di calorie: correre velocizza il nostro metabolismo. Con il movimento il corpo rilascia le endorfine e la serotonina: i livelli di ansia e stress si riducono, favorendo una sensazione di serenità.
I benefici del running sono anche per il sistema immunitario: correndo la temperatura del corpo si alza e si viene a creare un ambiente ostile alla proliferazione di batteri e virus. Dopo la sessione di corsa bisogna comunque sempre mangiare e riposare adeguatamente.