Pelle secca corpo e viso: i rimedi naturali e le creme da usare
Per la pelle secca di corpo e viso, i rimedi naturali e le creme da usare possono davvero fare la differenza. Accade molto spesso che dietro a una pelle particolarmente secca si celino problemi di salute o specifiche carenze. Nella maggior parte dei casi, però, si tratta di una condizione assolutamente reversibile: la pelle secca di viso e corpo è strettamente correlata al nostro stile di vita e spesso è semplice, aggiustando un po’ il tiro, ovviare ai problemi di pelle secca. Scopriamo insieme quali sono i rimedi naturali più efficaci, le creme da usare per la propria routine beauty e molto altro ancora.
Pelle secca corpo e viso, le cause
Le pelli secche sono condizionate da un’innumerevole quantità di fattori, di diverso genere. Per quanto riguarda la salute e più in generale il benessere del nostro organismo, è bene fare una distinzione tra le cause patologiche della pelle secca e i tanti altri fattori che ne influenzano l’idratazione. Per esempio, la pelle secca ha cause ormonali specialmente quando ci si avvicina alla menopausa, ma tra le cause della pelle secca ci sono anche la carenza di vitamina A e di vitamina E, facilmente risolvibili grazie all’assunzione di integratori o semplicemente introducendo determinati alimenti nella propria dieta.
La pelle secca del viso cela cause il più delle volte affini alla propria skincare routine: l’utilizzo di detergenti troppo aggressivi, ad esempio, compromette la naturale barriera idrolipidica della pelle e la disidrata. Tra le cause della pelle secca del corpo e del viso rientrano anche le condizioni climatiche e ambientali: perfino la mancanza di umidità nell’aria – dovuta, per esempio, a un uso eccessivo del riscaldamento in casa – può favorire la secchezza della cute.
L’alimentazione per la pelle secca
La carenza di proteine e grassi è una delle principali cause delle pelli secche. Ne deriva che adottare un regime alimentare corretto ed equilibrato sia fondamentale per la bellezza e lo stato di salute della nostra pelle, così quanto bere acqua a sufficienza. Se si ha la pelle secca, bere acqua per una quantità di almeno 1,5 l al giorno è importantissimo, un primo imprescindibile step per il suo nutrimento.
Una giusta alimentazione contro la pelle secca si basa invece sul consumo di minestre e zuppe di verdure, molta frutta, proteine e i cosiddetti “grassi buoni”, come gli Omega 3 contenuti nel salmone, grandi alleati di bellezza. Tra i cibi che aiutano la pelle secca segnaliamo anche nello specifico la frutta secca – dalle mandorle alle nocciole – frutti gustosi come kiwi e agrumi e persino i frutti di mare.
I rimedi per la pelle secca di corpo e viso
Pelle secca e rimedi casalinghi vanno letteralmente a braccetto. Sono tante le ricette completamente naturali da poter preparare a casa, in completa autonomia, per coccolare e nutrire in profondità le pelli secche. Per quanto riguarda la pelle del corpo secca, i rimedi naturali prevedono in particolar modo l’impiego di oli naturali come l’olio di jojoba, l’olio di mandorle dolci, l’olio di oliva e l’olio di rosa mosqueta, ma anche burro di karitè e creme corpo fatte in casa dalla consistenza estremamente ricca. I rimedi naturali per la pelle secca e arrossata – il rossore è uno dei problemi più frequenti per chi ha la pelle secca – comprendono l’utilizzo di ingredienti addolcenti e lenitivi, come calendula, miele e burro di cacao.
Scopriamo insieme come adoperare al meglio questi ingredienti per prendersi cura delle pelli secche e disidratate.
Non tutti sanno, ad esempio, che l’olio di jojoba per la pelle secca è un ottimo struccante naturale, così come il latte di mandorle. Invece di utilizzare tonici alcolici, che tenderebbero a seccare ancor di più la pelle, consigliamo di usare gli idrolati: l’idrolato di rosa o l’acqua di rose sono molto utili allo scopo, così come i tonici a base di camomilla.
Avocado, uno degli ingredienti per pelli secche più validi
Tante le ricette per una buona maschera per pelle secca fatta in casa. Consigliamo, ad esempio, di provare una maschera con banana, avocado e olio di oliva, tutti ingredienti perfetti per le pelli secche. Basterà schiacciare mezza banana e un quarto di avocado, cui aggiungere un cucchiaio di olio di oliva, molto idratante e nutriente. Questa maschera va lasciata in posa per un quarto d’ora circa, prima di risciacquare il viso rigorosamente con acqua tiepida. Si rivelano adatti allo scopo anche gli impacchi e le maschere al miele, sulla pelle secca un vero e proprio toccasana. Suggeriamo di applicarlo puro sulla pelle del viso o del corpo e di risciacquare dopo 15 minuti circa, proprio come si fa solitamente con le maschere di bellezza.
Quando coesistono pelle secca e prurito, i rimedi naturali puntano non solo a idratare ma anche a lenire e donare sollievo. Un ingrediente assolutamente da provare è l’amido di riso per pelle secca e irritata, da sciogliere nella vasca da bagno per un rituale beauty rilassante, una vera e propria coccola.
L’olio di mandorle dolci come coccola beauty per la pelle secca
Consigliamo di non rinunciare allo scrub una volta a settimana, preferendo formulazioni molto delicate: miscelare mandorle tritate e olio di mandorle dolci – da sostituire eventualmente con l’olio di argan, per la pelle secca e sensibile un autentico must have – e massaggiare delicatamente su viso e corpo per una pelle liscia e levigata, ma anche nutrita e idratata.
Anche l’olio di borragine per la pelle secca rappresenta un valido aiuto, poichè ricco di Omega 6. Consigliamo di spalmarlo sulla pelle per un’azione diretta e intensa specialmente durante il periodo freddo, quando i problemi di secchezza peggiorano.
Suggeriamo, infine, di realizzare con costanza un bagno di vapore al viso fai da te: i pori si apriranno e la pelle risulterà più pulita, inoltre facendo seguire al vapore un massaggio con olio naturale a propria scelta questo penetrerà più in profondità apportando maggiore idratazione ai tessuti.
I prodotti per la pelle secca di corpo e viso
Il fai da te richiede attenzione e tempo libero a disposizione. Qualora non ci sia la possibilità di “spignattare”, esistono in commercio molteplici linee di cosmetici per pelle secca e sensibile, dal tonico per il viso alla crema idratante corpo. Ecco i consigli di Stylosophy per una beauty routine ad hoc per le pelli secche e bisognose di idratazione.
Cominciamo con il démaquillage. Lo struccante viso per pelle secca è delicato e addolcente, a base di ingredienti nutrienti e totalmente privo di alcool. Un ottimo prodotto è il latte struccante di Clarins, con estratti di piante emollienti e tonificanti.
Il latte struccante delicato di Clarins per pelli secche
Suggeriamo poi l’utilizzo di un buon tonico viso per pelle secca, rigorosamente senza alcool. Un’ottima soluzione è rappresentata dal tonico addolcente di Avene, a base di acqua termale.
Il tonico addolcente per pelli secche di Avene
La scelta della crema viso per la pelle secca è fondamentale. Consigliamo la Nutritic Intense Riche di La Roche-Posay, perfetta per le pelli secche e arrossate, sensibili e molto reattive.
Nutritic Intense Riche La Roche-Posay, crema per pelli secche
Una buona maschera viso per pelli secche porta la firma di Nuxe ed è la Crème fraiche de beautè, un trionfo di idratazione e nutrimento per tutti i tipi di pelle, comprese le più aride.
La maschera viso Crème fraiche de beautè di Nuxe, perfetta per la pelle secca
E per il corpo? Una crema idratante corpo per pelle secca deve la sua efficacia agli ingredienti, estremamente nutrienti e ricchi. Consigliamo la crema corpo all’argan di Equilibra, priva di siliconi, petrolati e parabeni.
Crema corpo idratante e naturale di Equilibra per pelli secche
La pelle secca, proprio come tutti i tipi di pelle, va curata con attenzione e costanza. Dalle abitudini alimentari a quelle beauty, sono tanti gli escamotage per avere una pelle morbida e perfettamente idratata.