Peli incarniti: le cause e i rimedi per prevenirli ed eliminarli
Chi non si è mai trovato a fare i conti con i peli incarniti? Le cause dei peli incarniti all’inguine e alle gambe – sono queste le zone del corpo dove solitamente si riscontra il problema – sono molteplici e riguardano principalmente abitudini scorrette nella depilazione, ma anche nel pre e post ceretta. Fortunatamente, non è tutto perduto: esistono rimedi per i peli incarniti molto efficaci e facili da mettere in atto, accorgimenti preziosi di cui fare tesoro che possono davvero cambiare l’aspetto delle nostre gambe, lasciandole lisce e perfettamente vellutate. Curiosa di sapere quali?
Cosa sono i peli incarniti
A chi non è mai capitato? I peli incarniti sono un’autentica condanna per tutte le donne che desiderano avere una pelle perfettamente liscia. Ma cosa sono in realtà? I peli incarniti non sono altro che peli che crescono all’indietro o lateralmente, in modo diverso rispetto a quanto avviene normalmente. Non riuscendo a “uscire”, restano intrappolati sottopelle causando infiammazione e rossore, accompagnati alle volte da pus. Le aree più soggette a questo tipo di inestetismo sono sicuramente ascelle e inguine.
Le cause dei peli incarniti
A meno che non si abbia una predisposizione genetica – capita spesso che i peli incarniti riguardino le donne dai peli e dai capelli molto ricci e spessi – i peli incarniti derivano sostanzialmente da errori nella depilazione: passare il rasoio in modo errato o frettoloso, strappare “male” le strisce della ceretta oppure esagerare con l’epilatore elettrico sono tutte abitudini assolutamente da evitare perchè favoriscono l’insorgenza dei peli incarniti.
Come toglierli
La soluzione last minute ideale per togliere i peli incarniti è adoperare la pinzetta. Questo metodo è rapido e praticamente indolore, ma ricordiamo che non bisogna mai esagerare con gli “spinzettamenti”: i peli incarniti possono infiammarsi se torturati e se toccati con tools non sterili. Il nostro consiglio è di sterilizzare sempre la pinzetta dopo ogni utilizzo, aiutarsi con un ago a sua volta sterile e disinfettare la zona da cui si è tirato il pelo incarnito con dell’acqua ossigenata.
I rimedi naturali contro i peli incarniti: acqua e sale
Sono tantissimi, per nostra fortuna, i rimedi naturali per i peli incarniti. Tra quelli più conosciuti, oltre che più semplici da mettere in atto, c’è l’utilizzo combinato di acqua e sale. Come funziona questa tecnica della nonna così in voga tra le beauty addicted? La soluzione salina va applicata e lasciata agire sul pelo incarnito per qualche minuto; la funzione disidratante del sale renderà il pelo più semplice da rimuovere. Provare per credere!
Peli incarniti: i rimedi farmacologici
Se la situazione è particolarmente compromessa e il follicolo pilifero molto irritato, suggeriamo di rivolgersi al medico o al farmacista. Esistono in commercio pomate a base di ingredienti antibiotici, esfolianti o antinfiammatori come acido salicilico, acido glicolico, eritromicina e clindamicina da poter applicare sul pelo incarnito per favorirne la fuoriuscita e la guarigione. Precisiamo, però, che è opportuno sentire sempre uno specialista in questi casi.
Cosa fare prima della depilazione
Come abbiamo già sottolineato, i peli incarniti sono strettamente correlati alla depilazione nella maggior parte dei casi, specialmente se ci si depila con il rasoio manuale o elettrico. Suggeriamo di procedere con la rasatura solo dopo aver ammorbidito e inumidito la pelle con dell’acqua calda e del sapone: se si ha la pelle molto secca aumenta il rischio di tagli e di peli incarniti. Allo stesso modo è facile intuire che sia importante idratare bene la pelle costantemente per evitare questi imprevisti.
Cosa fare dopo la depilazione
Dopo la rasatura o la ceretta è bene idratare al meglio la pelle. Quest’abitudine è in grado di ridurre il rischio di peli incarniti, poichè le punte dei peli risultano ammorbidite e con meno tendenza a incarnirsi sottopelle. Applicare una buona crema corpo, inoltre, è una coccola beauty rilassante che ogni donna dovrebbe concedersi almeno una volta al giorno.
Lo scrub per i peli incarniti
Un ottimo consiglio da seguire è quello di esfoliare sempre con attenzione la pelle del corpo. Uno scrub corpo, anche fatto in casa, applicato regolarmente può davvero fare la differenza: cellule morte, detriti e impurità favoriscono l’insorgere dei peli incarniti. Ne deriva che l’esfoliazione sia fondamentale per una pelle liscia e vellutata.
Alternare i metodi di depilazione
Infine, è bene cercare di variare il proprio metodo di depilazione. Alternare il rasoio alla ceretta può essere utile a ridurre il rischio di comparsa dei tanto odiati e temuti peli incarniti. In alternativa, se il problema continua a essere molto frequente, suggeriamo di optare per metodi di depilazione come laser e luce pulsata.