Ombretti in crema: come applicarli e quali scegliere [FOTO]

06/10/2015

Tra i tanti prodotti di make up che utilizziamo ogni giorno ci sono di certo anche gli ombretti in crema, diffusi ormai tra tutti i brand di cosmesi, scopriamo insieme come applicarli e quali scegliere per ottenere risultati perfetti e, soprattutto, a lunga tenuta. Spesso il pregiudizio nei confronti degli ombretti in crema è quello che durino di meno, in realtà basta applicarlo con le giuste accortezze e soprattutto puntare sulla qualità del prodotto stesso. Scopriamo trucchi utili e curiosità.

Partiamo dalle basi: l’ombretto in crema, come dica la parola stessa, è così chiamato perché ha una consistenza diversa da quella classica in polvere dell’ombretto che conosciamo e utilizziamo da una vita. La formulazione è fatta apposta per risultare cremosa, talvolta più simile ad una mousse, talvolta più liquida, della stessa consistenza gelatinosa, per intenderci, di una lacca per labbra.
Come nascono questi ombretti? Intanto per soddisfare l’esigenza di chi chiedeva un prodotto più semplice e veloce da stendere. Gli ombretti in crema, infatti, spesso non richiedono nemmeno l’uso del pennello (a meno che non dobbiate realizzare uno smokey eyes complesso a più tonalità), basta prelevare del prodotto con la punta delle dita e stenderlo in modo uniforme sulla palpebra fino ad ottenere l’effetto desiderato.

Per questo motivo l’ombretto in crema è perfetto da utilizzare per realizzare quei make up che riguardano la vita di tutti i giorni: scegliamo e puntiamo sulle tonalità che usiamo maggiormente, ad esempio i colori caldi come rame e marrone, oppure il nero e il grigio per gli smokey più seri, oppure ancora tutta una palette di colori nude che vanno dal beige al malva, passando per rosa delicati e taupe. Quasi tutti i make up artist e gli esperti consigliano di non acquistare troppi ombretti in crema in una volta sola, essi infatti, sono molto più soggetti a scadenza e deterioramento (si seccano!) rispetto ad un normale ombretto in polvere, dunque meglio acquistare i colori che utilizziamo più spesso per il make up quotidiano e tutte le altre tonalità con palette più classiche. Ombretti in polvere e in crema, infatti, possono anche essere felicemente integrati per realizzare dei trucchi più elaborati. Se proprio volete scegliere un solo ombretto in crema da avere per forza nel vostro beauty case il consiglio è quello di puntare su un colorazione shimmer, che possa andare a completare felicemente ogni look che andrete a realizzare, dando il giusto tocco luminoso.

Per chi non vanno bene gli ombretti cremosi? Come accade per quasi tutti i prodotti di make up con questo genere di consistenza, chi ha la pelle mista o grassa, e la problematica si estende anche alla zona delle palpebre/arco sopraccigliare, gli ombretti in crema andrebbero evitati, oppure accuratamente applicati in dose minima e con l’aiuto di un pennello, sopra un primer con un effetto matte.