Nail art Halloween 2014: le unghie più paurose da copiare [FOTO]

30/09/2014

Nail art Halloween 2014: le unghie più paurose da copiare [FOTO]

Nail art Halloween 2014: come scegliere le unghie più paurose da copiare? Realizzare pittoresche e divertenti decorazioni sulle mani può essere un’alternativa alla portata di tutti, anche di chi non si vuole mascherare completamente ma, invitata ad una festa a tema, deve presentarsi con almeno un dettaglio perfetto per la notte dell’orrore. I colori con cui giocare sono tutti, ad Halloween non ci sono regole in tal senso, ma la predilezione è per il nero, il bianco, l’arancio e il rosso. I personaggi più amati sono mostriciattoli, streghe, scheletri e zucche.

I disegni più belli sulle unghie

Tipica nail art per Halloween

Tra i temi per le nail art di Halloween più gettonate non solo per il 2014 ma ormai, come dire, intramontabili, troviamo quelli che vedono protagonisti ragni e ragnatele: di certo sono i più semplici ed immediati da realizzare anche per chi non è un’artista del settore. Basteranno infatti uno smalto di base del colore che preferiamo, ma tendenzialmente scuro come nero, viola, blu, grigio e uno smalto bianco da usare con un pennellino da nail art per tracciare le righe incrociate su tutte le unghie che ricordino la trama della ragnatela. In alternativa si può fare l’esatto contrario, per un effetto più dark, usando uno smalto colorato e quello nero per riprodurre il reticolo della ragnatela. La zucca, meglio conosciuta come Jack-o’-lantern, è un altro dei temi più gettonati, disegnarla, vista la forma tondeggiante è abbastanza semplice, ma si può anche tracciarne delle semplici linee o disegnare sulle unghie delle smorfie e dei ghigni che ricordino proprio quelli che di solito si intagliano nelle vere zucche. Arancione e nero sono i colori preferiti, ma si può cedere alla fantasia usandone anche altri, l’importante è cercare sempre di mantenere un abbinamento con il make up di Halloween prescelto.

Man mano che si sale con il grado di esperienza (o, magari, si decide di affidarsi ad una nail artist) sale anche il grado di complessità dei disegni che si possono scegliere per una nail art a tema Halloween: i personaggi dei film dell’orrore, ad esempio, sono un ottimo punto di partenza. Senza arrivare a realizzarne dei ritratti (ma se siete in grado ben venga!), si possono prendere dei tratti distintivi, come le ferite ricucite di Frankestain, ad esempio, o il mantello nero di Dracula. L’effetto bloody, insanguinato, da ricreare con rosso, nero e bianco miscelati sulle unghie è bello visivamente alla fine, e anche un po’ meno aggressivo, se così si può dire per una nail art di Halloween. Infine, per chi vuole drammatizzare, via a mostriciattoli stilizzati che, più che ispirare terrore, ispirano un’istintiva simpatia.
Regola numero uno: avere sempre mani curatissime. Regola numero due: ricordarsi di rimuovere subito la nail art dopo la feste, prima di scordarsene e presentarsi in ufficio così!
Buon divertimento!