Matrimonio shabby chic, le idee per renderlo indimenticabile [FOTO]

16/12/2013

Le idee per organizzare un matrimonio shabby chic e renderlo indimenticabile sono davvero tante, basta solo sapersi districare nel gran numero di proposte e soprattutto rispettare lo stile scelto. Shabby chic è una tendenza presa in prestito dal mondo dell’arredamento, estesa poi alla moda, creando uno stile tutt’altro che shabby ma molto chic. Se stiamo organizzando un matrimonio quindi non possiamo prescindere da questo orientamento. Le linee guida da rispettare sono date dall’incontro di elementi come colori tenui, elementi vintage, abiti dal sapore antico anche per gli invitati, un accento provenzale ed ecco che abbiamo il nostro shabby chic wedding. Bisogna quindi curare ogni singolo dettaglio in questa direzione in modo da immergersi nell’atmosfera giusta.
Come tutte le mode che non nascono mai per caso, ecco che il matrimonio shabby chic punta sul riciclo fatto in modo sapiente e raffinato come nell’arredamento dove mira al recupero e al restauro di oggetti che danno il senso del vissuto. In un momento non particolarmente felice dal punto di vista economico quindi, potremmo preferire questo stile per ottenere il massimo con un minimo investimento. Occorre solo tanto gusto e voglia di creare in prima persona gli elementi che comporranno il vostro evento.
Partiamo quindi dall’annuncio del matrimonio con le partecipazioni che possiamo realizzare in casa, basterà solo un po’ di iuta, dello spago naturale, dei cartoncini stampati con l’annuncio che meglio si adatta alla vostra personalità e il gioco è fatto. All’interno potremmo includere anche l’indicazione del dress code. Un’idea simpatica è quella di chiedere di indossare un elemento in particolare alle donne come ad esempio uno scialle e agli uomini dei calzini particolari o una pochette magari a pois… e così via con la fantasia, vedrete che le foto ricordo saranno davvero divertenti.
La scelta della location è centrale per creare l’atmosfera ricercata. Per un matromonio shabby chic sarebbe preferibile allestire una tenuta di campagna o anche un agriturismo, sicuramente da prediligere gli spazi aperti in modo da poter introdurre elementi retrò e vintage. Antici carri per l’agricoltura, vecchie auto dismesse, staccionate, ogni elemento potrebbe essere impreziosito per diventare parte della vostra scenografia. Non dimenticate le vecchie cornici anche di diversa forma e dimensione che possono essere utilizzate come tableau mariage all’ingresso, magari applicate su dei pannelli in compensato o anche per inserire le vostre foto in modo da descrivere il percorso che vi ha portato al grande giorno. All’interno o sui tavoli non potranno mancare le candele inserite in barattolini di vetro magari decorati con lo spago o nastrini colorati e gli immancabili fiori. Nella scelta della decorazione floreale bisognerà mantenere sempre dei colori tenui come il verde, il rosa e il bianco e preferibilmente i fiori di campo.
Anche la sposa, protagonista dell’evento, dovrà scegliere l’abito consono a questo tipo di ricevimento. Ma non ci sarà che l’imbarazzo della scelta perché le proposte sono tante visto che gli abiti old style e dal sapore vintage sono una delle principali tendenze del 2014. La pettinatura non dovrà essere particolarmente sofisticata ma sarebbe carino applicare dei fermagli vintage.
E per finire ecco la bomboniera per i vostri ospiti anche in questo caso rigorosamente handmade. La proposta consiste in dei barattolini in vetro personalizzati con l’etichetta riportante i nomi degli sposi e il giorno del matrimonio dal contenuto a scelta: marmellata, miele, olive pregiate e così via o anche delle conchiglie decorative. Un matrimonio quindi non solo di tendenza ma anche improntato sul gusto e sul risparmio e comunque molto personale in quanto rifletterà pienamente quello che voi siete. E se siete invitate ad un matrimonio shabby chic non dimenticate il giusto make up.