Make up a 50 anni: tante idee per valorizzarsi [FOTO]
Dicono che ogni età abbia il proprio trucco e dunque anche il make up a 50 anni sia ovviamente diverso da quello dei 20 o dei 30. Ciò non toglie che vi siano tante idee per valorizzarsi al meglio e soprattutto tanti piccoli trucchi e accorgimenti da seguire per fare in modo che il make up rimanga un vezzo, ma si trasformi anche in un valido alleato per nascondere alcuni piccoli segni dell’età e far sentire una maggior sicurezza nel proprio aspetto.
Iniziamo dalla base viso che è davvero importantissima e costituisce una buona metà della corretta riuscita di un trucco a 50 anni e dopo, ma non solo, come ben sappiamo è uno dei punti fermi del make up fondamentale anche a 30 anni. Oltre a parlare di fondotinta dobbiamo parlare di primer viso, possibilmente puntando su prodotti che abbiano un’azione levigante e filler, in modo da dare ulteriore idratazione alle pelle, oltre a quella già conferita dalla routine skincare. Prima di passare al trucco vero e proprio, dunque, sarebbe perfetta l’applicazione di una crema come la nuova Sublimage La Crème di Chanel, una formula ricca con 12 azioni combinate per garantire una perfetta vitalità della pelle. Si prosegue con l’applicazione di correttore e fondotinta, oppure CC Cream, tra i migliori prodotti ne troviamo ancora una volta uno di Chanel, si tratta di Le Teinte, sempre della linea Sublimage, con l’apposito pennello per un’applicazione perfetta.
Di fondamentale importanza per il viso è utilizzare prodotti in formato liquido o cremoso, da stendere accuratamente con il pennello, prendendo poco prodotto per volta in modo da non creare eccessi e andare così eventualmente a rimarcare piccole zone con rughe o pelle non del tutto tonica. Anche se non è un divieto assoluto quello all’utilizzo di prodotti in polvere o minerali, diciamo che sta fondamentalmente alla conoscenza della pelle di ogni donna, sapere riconoscere quando la parola idratazione diventa focale. Un’altro dettaglio da non trascurare nella realizzazione della base trucco è quello della luminosità: anche senza realizzare tecniche elaborate come contouring o strobing, è importante con un correttore illuminante dare risalto ad alcuni punti del viso, come gli zigomi, per dare in generale l’impressione di un volto più fresco e riposato. Attenzione: illuminante non vuol dire shimmer che, specie sul viso, è del tutto da evitare dopo i 50!
Per quanto riguarda il trucco occhi non esistono regole precise se non quelle legate al buon senso, e, anche, ai gusti che cambiano: difficilmente a 50 anni apprezzeremo ancora gli ombretti super strong della gioventù, ma così fosse non ci sarebbe nulla di male, basta utilizzarli con accortezza, evitando smokey eyes troppo elaborati o underline che potrebbero appesantire la riga inferiore degli occhi. Abbondanti dosi di mascara volumizzante e allungante sono sempre ben accette, per aprire lo sguardo, soprattutto perché dopo una certa età le ciglia tendono ad assottigliarsi.
Infine le labbra, prima di tutto bisogna curarle, e in secondo luogo bisogna seguire dei piccoli accorgimenti per farle sembrare più carnose: anch’esse, infatti, tendono ad assottigliarsi con l’età. Da evitare assolutamente i rossetti opachi o effetto velluto che tendono a seccare le labbra, da puntare, invece, su rossetti super cremosi con formula emolliente e, in questo caso, anche con finish shimmer che possano rendere la labbra più voluminose nell’aspetto. Via libera al colore, perché nulla vieta di portare un rosso ciliegia sulle labbra anche a 50 anni, anzi, lo si farà con maggiore consapevolezza!