I luxury brand di tutto il mondo puntano su YouTube

18/08/2021

I luxury brand, da Gucci a Dior, investono sui "video long-form" e su contenuti da proporre sulla piattaforma per attrarre nuovi acquirenti, in particolare tra Gen Z e Millennials

I luxury brand di tutto il mondo puntano su YouTube

Foto Unsplash | Julien Tondu

I brand di lusso di tutto il mondo hanno ormai imparato l’importanza dei social network e delle varie piattaforme nell’era della digitalizzazione. Tutto passa per internet, anche la moda. Adesso, secondo una ricerca condotta da GlobalWebIndex, società di targeting di pubblico, le aziende hanno iniziato a puntare anche su YouTube.

YouTube, la piattaforma perfetta per attrarre Gen Z e Millennials

La piattaforma per i video nata nel 2005 è oggi utilizzata dai luxury brand non solo per la pubblicità, ma anche per pubblicare contenuti studiati per arrivare a più persone possibili e attrarre anche possibili acquirenti. In particolare, secondo quanto emerso dalla ricerca, l’utilizzo di YouTube è finalizzato ad attrarre Generazione Z e Millennials, tra i maggiori fruitori della piattaforma.

Un esempio dell’utilizzo di YouTube da parte dei brand del lusso? Gucci. Il brand, per lanciare la sua bag Beloved, ha ideato un finto talk show pubblicato sul suo canale YouTube. A questo hanno partecipato diverse celebrities, tra cui Harry Styles e Dakota Johnson.

Il team Data and Insights di YouTube, inoltre, ha recentemente dichiarato che la moda sta investendo in “video long-form“. Questa scelta è la risposta dell’industria della moda alla crescente ricerca di informazione e contenuti educativi dai marchi del luxury. “I video long-form sono un’interfaccia davvero importante tra le persone e i prodotti dei brand soprattutto quando i clienti non possono fisicamente toccarli” ha detto GlobalWebIndex. Stando alla ricerca pubblicata dalla società, durante il periodo del lockdown il 22% degli utenti ha ammesso di utilizzare siti video, come ad esempio YouTube, per ricercare informazioni sui marchi e i suoi loro prodotti e servizi.

L’esempio di Dior

Come detto, i luxury brand hanno imparato ad apprezzare l’importanza delle svariate piattaforme social, da Instagram a TikTok, da Facebook fino a YouTube. Un esempio è quello di Dior, che nel 2021 ha lanciato sulla piattaforma video una serie chiamata “In My Lady” alla quale hanno partecipato star ed influencer, come ad esempio la nostra Chiara Ferragni.

Inoltre, il brand ha utilizzato YouTube anche per promuovere la sua sfilata cruise 2022 ad Atene, attraverso 14 video, o per promuovere prodotti iconici come la giacca Bar o la borsa Lady D. In questo modo, a crescere sono stati anche gli iscritti al canale YouTube di Dior, che oggi sono circa 1 milione.