Luisa Spagnoli: dalla fiction alla realtà, la storia di una grande donna [FOTO]

02/02/2016

La vita di Luisa Spagnoli nella fiction Rai ci viene raccontata in modo approfondito e particolareggiato: in molti credono che la sua storia sia incentrata solamente nella linea di abbigliamento, ma questa donna, questa grande imprenditrice umbra, ha creato un vero e proprio impero tenendo sempre alti i suoi valori. Le numerose boutique che portano il suo nome sono solo la punta dell’iceberg, perché ancor prima di intraprendere la carriera nel mondo della moda, ha avviato altre attività nel settore del food, inventando il famoso Bacio della Perugina.

Luisa Sargentini, questo il suo nome da nubile, nasce a Perugia nel 1877 da una famiglia povera. All’età di 20 anni incontra Annibale Spagnoli, il quale diventa suo marito. Con lui apre una drogheria e, in seguito, fonda la Perugina, insieme a Francesco Andreani, Leone Ascoli e Francesco Buitoni. Inizialmente l’azienda si specializza nella produzione di confetti ma durante la prima guerra mondiale Luisa Spagnoli ne assume la piena direzione, riuscendo a espandere l’attività e producendo anche cioccolato. Durante questo periodo conduce le donne in fabbrica e ha introduce due grandi novità nel mondo del lavoro femminile: la nursery e il diritto di allattamento.

Tra i primi successi della Perugina c’è la tavoletta Luisa, ancora oggi in produzione e best seller dell’azienda, le caramelle Rossana e il Cazzotto, inventato dalla stessa Luisa nel 1922. In seguito, questo succulento mix di gianduia, fondente, granella e nocciola all’apice è ribattezzato Bacio Perugina da Giovanni Buitoni, all’epoca amante di Luisa Spagnoli.

L’imprenditrice, volenterosa e piena di voglia di cimentarsi in nuovi affari, dopo l’industria dolciaria si dedica all’allevamento di conigli d’angora. In questo modo acquisisce un’importante tecnica, per mezzo della quale capisce che basta pettinare il lungo e morbido pelo di questi animali per ottenerlo senza dover ricorrere alla tosatura o altri selvaggi metodi. Grazie a questa scoperta, nel 1928 fonda la Angora Spagnoli specializzata nella produzione di scialli e capi in maglieria. I conigli d’angora li alleva nella sua stessa villa e qui sperimenta la tessitura della lana, per ottenere una versione pregiata; con questa realizza diversi capi di abbigliamento, i quali sono richiesti in Italia e all’estero. Purtroppo nel 1935, all’età di 57 anni, muore prematuramente a causa di un tumore alla gola.

I negozi Luisa Spagnoli sono stati aperti dal figlio Mario, il quale ha trasformato l’attività della madre in un vero e proprio business. Il primo store è stato aperto a Perugia nel 1940 ma in breve tempo le boutique sono aumentate: tuttora gli abiti da cerimonia Luisa Spagnoli sono ben noti e apprezzati dalle donne, che ammirano le nuove collezioni negli store di tutta Italia e anche all’estero, ma la storia di questa imprenditrice umbra è sicuramente molto interessante e vale la pena conoscerla per apprezzarne ancora di più il talento e la lungimiranza.

Il regista Lodovico Gasparini ha presentato in prima serata sulla Rai Luisa Spagnoli in una fiction interpretata da una bravissima Luisa Ranieri, la quale ha commentato: “Per avere questa parte avrei fatto di tutto” e, in merito alla biografia dell’imprenditrice e delle sue importanti innovazioni ha aggiunto: “È stato un personaggio di rottura, con una visione altissima della donna e del lavoro. Ci vorrebbero più Luise Spagnoli anche ai giorni nostri”. Nel cast insieme alla Ranieri ci sono Vinicio Marchioni, che interpreta Annibale Spagnoli, e Matteo Martari, nel ruolo di Giovanni Buitoni.

Non perdere la collezione Luisa Spagnoli primavera estate 2018 e lo stile mariniere pensato per la bella stagione.