Lo stile tutto italiano di Fabio Novembre

04/04/2013

Lo stile tutto italiano di Fabio Novembre

Fabio Novembre

Architetto e designer italiano, Fabio Novembre è uno dei talenti di maggior rilievo del nostro paese. Dal Sud arriva a Milano dove nel 1992 può iniziare a vantare il titolo di architetto. Una vita piena di spostamenti, girata per il mondo in cerca di conoscenza ma soprattutto di ispirazione.

Il suo primo lavoro gli fu commissionato da Anna Molinari, stylist di Blumarine, per la quale ha realizzato il negozio di Hong Kong. Proprio in questo periodo, agli inizi degli anni ’90, che Fabio Novembre apre il suo studio a Milano. Ha collaborato con prestigiose aziende del campo del design, è stato art director di Bisazza dal 2000 al 2003, ha realizzato interni di locali famosi, Il Café Atlantique, la discoteca Divina, lo showroom Via Spiga di Milano, l’hotel Una Vittoria di Firenze, le boutique Stuart Weitzman di Roma, Pechino, Beverly Hills, Hong Kong, New York, Parigi, impreziosendoli con arredi creati per grandi nomi: Meritalia, Casamania, Cappellini, Driade e Flaminia.

Forme avvolgenti, sinuose, particolari, astratte, suggestive, sono le chiavi del suo successo, della grande notorietà che lo accompagna e che oggi lo consacra il migliori designer italiano. Nel 2008, all’apice della sua carriera, il comune di Milano gli dedica una mostra dal titolo ‘Insegna anche a me la libertà delle rondini’. L’anno seguente ha curato una mostra sul suo lavoro ‘Il fiore di Novembre’ e, a seguire, ancora il comune di Milano decide di farsi rappresentare proprio da lui all’interno del Padiglione Italia dell’Expo di Shangai.

Ma quali sono le opere per le quali Fabio Novembre è celebrato e amato? L’architetto ha collaborato con tante aziende e per esse ha realizzato progetti davvero particolari e innovativi. Probabilmente, nell’immaginario comune, anche dei non adepti del design, ci sono le sedute Nemo, caratterizzate dal volto di una persona, e realizzate per Driade nel 2010. Per la stessa azienda ha creato anche il lampadario Luciola, il vassoio 100 Piazze e il divano Divina. Ammirevoli anche i suoi progetti meno recenti, tra i quali c’è la poltroncina Honlywood per B&B Italia, che risale al 1988 e tutta una serie di complementi creati per Cappellini, tra i quali il tavolo Org, il tappeto Net e diverse poltroncine e divani.

Ha realizzato, nel 2007, il Moving Fashion Award per il Sole 24 Ore mentre l’anno dopo ha collaborato con Gispen per la quale ha creato la poltroncina e il tavolo Histograms. Anche Kartell e Bitossi si sono avvalsi dei suoi bellissimi progetti di design: per la prima ha realizzato il tavolo Fleur de Novembre mentre per Bitossi ha creato i vasi della Green Line Collection.

Lo stile ricercato, molto lontano dall’onnipresente minimal style, che sta spaziando in lungo e in largo, unconventional come pochi, Fabio Novembre è uno di quei designer da tenere d’occhio!