Labbra screpolate: 7 consigli per curarle
Con i cambi di stagione, il freddo o il caldo eccessivi, tendiamo avere le labbra screpolate. Ecco dunque 7 consigli per curarle in modo da evitare prima di tutto una fastidiosa sensazione e un disagio personale e in secondo luogo per risolvere quello che di fatto si trasforma in un problema estetico. Le labbra screpolate, infatti, non sono affatto belle da vedere, e non si possono truccare, bisogna solo imparare a prendersene cura.
Fare lo scrub labbra
Il primo step per prendersi cura delle labbra screpolate, e dunque con pelle secca che tende a staccarsi e a creare un fastidioso e antiestetico film bianco su di esse, è quello di effettuare uno scrub specifico almeno una volta a settimana. Oppure, in una versione più delicata che prevede solo di massaggiare le labbra con uno spazzolino, anche tutti i giorni. Questa azione permetterà di rimuovere le cellule morte e stimolare il rinnovo dello strato superficiale, esattamente come succede in qualsiasi altra parte del corpo.
Usare costantemente il burrocacao
Il burrocacao è fondamentale nella cura delle labbra screpolate e va usato con costanza lungo tutta la giornata: non basta applicarlo la sera prima di andare a dormire, bisogna averlo sempre a portata di mano e scegliere quello più adatto a sé, magari alternarne più di uno, lasciando quello più intensivo per la notte. Il burrocacao, comunque, è un alleato fondamentale specie quando non soffriamo di labbra screpolate ma sappiamo di trovarci in situazioni climatiche estreme a cui non siamo abituati come forte caldo, freddo o vento.
Impacchi con burro di karitè
Il burro di karitè ha un forte potere idratante, lo sappiamo, per questo può rivelarsi molto utile anche nella cura delle labbra screpolate, anche le più ostinate che possono portare la pelle a spaccarsi e dover convivere con fastidiosi e dolori taglietti superficiali. Se un sottile strato di burro di karitè possiamo utilizzarlo superficialmente al posto del burrocacao, uno strato più spesso, da lasciare in posa e agire anche durante tutto il riposo notturno, garantisce al risveglio labbra decisamente più nutrite e migliorate. Se la screpolatura è leggera al mattino saranno come nuove!
Utilizzare un gel all’aloe vera
L’aloe vera ha, come il burro di karitè, una forte componente idratante, ma anche al suo interno altri effetti benefici, come quello lenitivo, cicatrizzante e restitutivo, per questo un gel all’aloe vera è indicato nella cura delle labbra screpolate di stadio avanzato, quando cioè, taglietti e spaccature non solo sono sulle labbra, ma anche lungo il contorno e agli angoli, divetnando un dolore, oltre che un disagio. Il gel, solitamente trasparente, può essere applicato anche 3 o 4 volte al giorno.
Utilizzare il miele
Come abbiamo imparato con l’aloe, spesso i rimedi naturali sono quelli più efficaci e per le labbra screpolate funziona benissimo anche il miele. Da applicare sulle labbra in piccole quantità aiuterà sia a reidratarle che ad eliminare le piccole ferite, dovessero esserci, garantendo al contempo un naturale effetto antibatterico. Per aggiungere ulteriore idratazione in una sorta di maschera labbra si può utilizzare il miele anche unito ad una piccola quantità di yogurt magro.
Bere molta acqua
Può sembrare strano a dirsi, ma l’idratazione parte dall’interno, sempre. Dunque anche il bere poco può comportare secchezza delle labbra e screpolature: qualunque sia il clima in cui ci troviamo, ma soprattutto se siamo al caldo, o costretti in un luogo forzatamente riscaldato, ricordiamoci di bere tantissimo, almeno 2 litri di acqua al giorno. D’altra parte, quando abbiamo le labbra screpolate e beviamo un bicchiere d’acqua proviamo subito sollievo, no?
Scegliere rossetti cremosi
Scegliere rossetti cremosi per il proprio make up quotidiano è un altro modo di mantenere le labbra idratate durante il corso della giornata: diciamo no, almeno per un periodo, ai finish matte o vellutati che tendono a seccare le labbra, e cerchiamo di scegliere tra i rossetti must have di stagione, quelli con un finish cremoso, e dunque emolliente. Alcuni prodotti, oggi, vengono formulati proprio con un finish quasi oleoso, che permette di scorrere più facilmente sulle labbra, idratandole al contempo. In alternativa, lacca labbra effetto gel e gloss possono essere delle alternative, magari da utilizzare applicando sempre un burrocacao trasparente come base.