La minigonna compie 50 anni: le curiosità che non sapevi

08/10/2015

La minigonna compie 50 anni: le curiosità che non sapevi

0 look in minigonna
La minigonna compie 50 anni e di strada, da quando è stata creata per la prima volta, ne ha fatta tantissima. Di questo capo di abbigliamento si sa tutto, o quasi: ci sono curiosità che non sono note a tutte le donne, dettagli ed elementi che ognuna dovrebbe conoscere per capire la vera rivoluzione che cela dietro questo piccolo pezzo di stoffa ancora attualissimo. Dalla sua nascita ad oggi, riviviamo insieme la storia della minigonna.

Nascita della minigonna1 minigonna mary quant

Forse sai che a crearla è stata Mary Quant, una stilista che nel 1965, all’interno della sua boutique Bazaar di Chelsea, a Londra, ha messo in vendita questo piccolo lembo di stoffa: la minigonna. Ben lontana dai modelli ‘permessi’, ovvero quelli al ginocchio, questa ha rivoluzionato il modo di vestire ma ancor di più di pensare delle donne. Il successo di questo indumento è stato immediato, le ragazze londinesi ne hanno acquistata almeno una, le europee l’hanno desiderata a tutti i costi e nel giro di poche settimane è finita anche sulle copertine delle riviste fashion più amate del periodo. È l’inizio di una nuova epoca.

Le donne e la minigonna 2 donne e minigonna

La minigonna non è stata disegnata con l’intento di far apparire una donna sexy e spregiudicata, ma è stata pensata per offrire alle ragazze più giovani un’alternativa più ‘infantile’ rispetto ai tailleur sartoriali. Ad oggi non è più così: questo capo di abbigliamento è indossato da tutte le donne di ogni età, perché ognuna possa esprimere come meglio crede il suo senso di libertà e di scelta.

Le icone in minigonna 3 star e minigonna patty pravo

Se pensiamo ad oggi sono tante le star che mostrano di apprezzare la minigonna e nell’immaginario comune lo stile di Beyoncé, il modo di vestire di Jennifer Lopez e i look di Taylor Swift appaiono nitidi e strepitosi. Chi sono state, però, le icone del passato? Twiggy è stata certamente la modella che ha più catturato l’attenzione ma anche Audrey Hepburn, con i suoi outfit eleganti e raffinati, ha dettato i trend del suo tempo. E in Italia? Impossibile dimenticare Patty Pravo che entra al Piper di Roma e fa girare la testa a tutto il pubblico maschile presente nel locale…

La minigonna nelle collezioni fashion 4 pierre cardin minigonna

Non è certamente stata realizzata per essere venduta solamente in un negozio londinese. La minigonna ha catturato l’attenzione dei grandi fashion designer del tempo che, poco dopo, l’hanno introdotta nelle loro collezioni. Tra questi André Courreges, che l’ha realizzata per la linea Mod, e Pierre Cardin.

La minigonna prima degli anni ‘605 minigonna indossata a

Prima degli anni ’60, prima della grande rivoluzione fashion, la minigonna è stata acclamata da Hubertine Auclert, una femminista francese vissuta a fine Ottocento. La donna ha creato la ‘Lega delle gonne corte’ e, lentamente, alcune giovani hanno cominciato a indossare degli abiti più audaci per il tempo, decisamente sopra il ginocchio, tanto da far richiedere una regolamentazione in tema orli.

Abbinamenti con la minigonna 6 abbinamenti minigonna e stivali

Indossare la minigonna con gli stivali bassi, negli anni ’60, è stata sempre considerata la scelta migliore. L’abbinamento ha funzionato benissimo tanto che abbiamo degli splendidi esempi vivi nella nostra mente, come Brigitte Bardot e Jane Fonda, sebbene, la gonna che è apparsa glamour e bon ton indossando questo capo di abbigliamento rivoluzionario è stata Jacqueline Kennedy, che l’ha proposta con ballerine e tracolla.