La Glass House di Philip Johnson: l’essenza della purezza

18/03/2013

Immersa nel verde del New Canaan, nel Connecticut, sorge una struttura realizzata completamente in vetro. La costruzione dal design minimal si chiama Glass House ed è opera di uno dei più grandi architetti del ventesimo secolo: Philip Cortelyou Johnson. Il progetto è stato realizzato nel 1949, un approccio tutto nuovo alle tecniche edili di sempre, un lavoro importante che ha influenzato fortemente lo stesso Johnson e l’architettura moderna. La Glass House è l’essenza della purezza: minimal e proporzionata, praticamente perfetta.

A guardarla è davvero difficile immaginare che un’opera del genere, così contemporanea, risalga a più di mezzo secolo fa. La Glass House è il grande capolavoro di Philip Johnson, un esempio puro di semplicità e ricercatezza unite ‘sotto lo stesso tetto’. La costruzione è nata da un’idea futuristica, collocata nel verde della natura, lontano dal fracasso cittadino: una soluzione tranquilla dove riflettere e rilassarsi.

L’architetto ha realizzato la casa di vetro nella sua tenuta nel Connecticut, a New Canaan, lontana da sguardi indiscreti, da cui il vetro, purtroppo, non può proteggere. Infatti la privacy all’interno della Glass House è pari a zero, l’unico spazio intimo è quello destinato al bagno, un ambiente che ha delle mura piuttosto particolari, perché è contenuto in un cilindro. Il resto è concepito a vista, un grande unico ambiente, un open space alla portata di tutti. All’interno mancano completamente le mura e il tutto si regge su pilastri di acciaio nero, che si fondono completamente con la trasparenza del vetro. Anche il design dei mobili è assolutamente minimal ed essenziale: linee pulite e il minor ingombro possibile.

Appassionati di design, futuri architetti e curiosi, da sempre, si susseguono e si incontrano dinanzi la Glass House con il solo scopo di ammirare questa meraviglia post-moderna. Lo stesso Philip Johnson ne era affascinato, tanto da trasformarla nella sua dimora fissa. Tra le sue pareti di vetro ha vissuto fino alla sua morte, nel 2005. Dopo la sua scomparsa, le porte della Glass House sono state aperte al pubblico e la National Trust for Historic Preservation organizza ancora oggi visite guidate all’interno di questa straordinaria opera.