Gucci Garden Archetypes: la mostra multimediale per i 100 anni della maison

17/05/2021

Gucci Garden Archetypes: la mostra multimediale per i 100 anni della maison

Foto Gucci
È stata inaugurata presso il Gucci Garden, collocato nel Palazzo della Mercanzia nel cuore del centro storico di Firenze, la mostra immersiva Gucci Garden Archetypes, organizzata per celebrare i 100 anni della Maison.

L’esposizione si concentra in particolare sul ripercorrere le ultime 15 campagne di Gucci, sottolineando l’eclettismo del gusto estetico e della proposta sia in termini fashion che beauty. Un vero e proprio inno al lavoro fatto da Alessandro Michele, che ha preso e trasformato in marchio, rendendolo oggi uno delle più virtuosi non solo dal punto di vista delle vendite, ma anche creativo e di influenza storico-culturale della moda.

Gucci Garden Archetypes (4)

Foto Gucci
La sensazione che vuole restituire la mostra Gucci Garden Archetypes è un’immersione globale in tutto quello che oggi rappresenta Gucci: un mondo fatto di fiori, colori, profumi e lustrini accecanti, della rivisitazione dell’archivio storico passando per l’amore per lo street style e la cultura dei graffiti, fino alle provocazioni agender, al nuovo concetto di bello, alla fusione con altri marchi. Tutto questo si fonde in una narrazione travolgente e conturbante, proprio come la moda secondo Alessandro Michele.

Gucci Garden Archetypes (3)

Foto Gucci

Gucci Garden Archetypes: il tour 3D anche online

Per chi non potrà recarsi a Firenze e visitare la mostra di persona (aperta al pubblico per le prossime due settimane, con prenotazione obbligatoria il week end), potrà godersi Gucci Garden Archetypes grazie a un tour in 3D guidato disponibile sul sul sito ufficiale dell’esposizione, permettendo davvero a tutti di fare questo incredibile viaggio nel lato più bello e affascinante della moda.

Gucci Garden Archetypes (1)

Foto Gucci
La mostra è corredata di un prestigioso catalogo, al quale hanno partecipato nomi di spicco della cultura contemporanea, come Achille Bonito Oliva, Anna Franceschini, Emanuele Coccia e Antwaun Sargent, Ed è possibile trovare testi analisi ma anche tante immagini e curiosità su questo percorso espositivo.