6 documentari sulla moda da vedere assolutamente
Da Manolo Blahnik a Jeremy Scott, da Valentino Garavani a Franca Sozzani, la moda arriva sul piccolo schermo, per raccontare le storie incredibili dei più importanti stilisti e designer italiani e internazionali
Ah, la moda. Tante storie incredibili che si mescolano e danno vita a maison, collezioni, sfilate. Ci sono i direttori creativi, le modelle e i modelli. Ci siamo noi, che quotidianamente acquistiamo capi, firmati e non. Insomma, la moda si può toccare con mano e si può ripercorrere sui libri, o attraverso film e documentari. Perché sì, sono diverse le storie di direttori creativi e volti della maison più importanti che hanno lasciato un segno così indelebile da diventare una storia su pellicola. Da Valentino a Jeremy Scott, da Dior a Manolo Blahnik, i lungometraggi che raccontano le stories di stilisti e designer sono diversi e tutti da scoprire.
Ecco i 6 documentari sulla moda da vedere assolutamente per ripercorrere le grandi storie non solo della maison di moda italiane, ma anche internazionali.
Manolo: The Boy Who Made Shoes for Lizards
Un paio di scarpe di Manolo Blahnik sono probabilmente il sogno di qualunque donna. Ecco perché il documentario su di lui, pubblicato nel 2017 e disponibile su diverse piattaforme di streaming, vi lascerà letteralmente senza parole. Nel docu-film, infatti, viene raccontata la sua vita, da ragazzo che passava il tempo a creare scarpe per le lucertole ad uno dei più importanti designer di calzature al mondo.
I and Dior
Uscito nel 2016, il documentario raccontato la storia di Raf Simons, celebre ex direttore creativo di Dior, ora nelle stesse vesti da Prada, e del suo periodo a capo della maison di moda francese. Il docu-film, davvero da non perdere per i fan dell’ex direttore creativo di Dior, è disponibile su diverse piattaforme: Hulu, Amazon Prime Video, Google Play e YouTube. Un documentario da non perdere che, in un’ora e mezza, riassume le 7 settimane che precedono una sfilata di Dior.
Valentino – The Last Emperor
Non si può parlare di moda senza parlare di made in Italy e di maison Valentino. Questo documentario, girato tra il 2005 e il 2007, racconta da vicino la storia di Valentino Garavani, fondatore della maison nel 1960, dal processo di realizzazione dei suoi abiti alla sua vita privata. Inoltre, il tutto è arricchito dalle testimonianze di altri grandi stilisti contemporanei: Karl Lagerfeld, Tom Ford e Giorgio Armani.
Jeremy Scott: The People’s Designer
Pubblicato nel 2015, Jeremy Scott: The People’s Designer è il documentario disponibile su Netflix, diretto da Vlad Yudin, che racconta la vita del fashion design Jeremy Scott. Da ragazzino del Missouri pieno di sogni, Scott ha portato avanti la sua creatività, diventando, nell’ottobre 2013, il direttore creativo di Moschino. Il film racconta così la carriera dello stilista americano, tra eccessi, sfilate e muse come Rihanna, Miley Cyrus e Lady Gaga.
Yves Saint Laurent: L’amour fou
L’amour Fou è il documentario, pubblicato nel 2011, che racconta la grande storia del maestro Yves Saint Laurent. Un ritratto imperdibile dello stilista, che pone particolare attenzione alla sua ascesa nel mondo della moda. Ma non solo. Largo spazio, infatti, anche alla sua relazione con Pierre Bergé e alla loro decisione di mettere all’asta alcune delle loro più preziose creazioni.
Franca: Chaos and Creation
Chiudiamo questa iconica selezione di film su stilisti e designer delle più celebri maison di moda con un documentario che, in realtà, parla di una storica direttrice non di un brand, ma di una rivista: Vogue Italia. Infatti, chiudiamo con Franca: Chaos and Creation, il documentario disponibile su Netflix, intimo e delicato, dedicato alla storica direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani. Diretto da suo figlio, Francesco Carrozzini, il film racconta le idee, le rivoluzioni e il mito della giornalista italiana, venuta a mancare il 22 novembre 2016.