Epilazione laser: cos’è, quali sono i vantaggi e le controindicazioni
Tra le soluzioni più acclamate per il problema dei peli superflui c’è sicuramente l’epilazione laser. Questa particolare tecnica è molto chiacchierata ormai da qualche anno, ma purtroppo non è un’evenienza rara che ci si imbatta nella cattiva informazione a riguardo. Come funziona esattamente l’epilazione laser? Va bene per tutte? Quali sono i pro e quali i contro? Proviamo a rispondere insieme a queste e tante altre domande.
Cos’è l’epilazione laser e come funziona
Prima di tutto è bene conoscere quale sia il principio di funzionamento dell’epilazione laser.
La seduta si svolge con il passaggio di un manipolo sulla pelle che sfrutta un’energia luminosa trasformata in calore: il laser emette un unico tipo di luce, su un’unica lunghezza d’onda, che la melanina contenuta nel bulbo pilifero assorbe, distruggendosi.
Ne consegue che più i peli sono grossi e scuri, più il laser risulterà efficace per la loro rimozione.
Per questo, si consiglia di provare l’epilazione laser nelle zone come inguine, ascelle e gambe – dalle ginocchia in giù – aree dove solitamente la peluria è più robusta e scura.
Per ottenere buoni risultati è necessario far crescere i peli per 4 settimane prima della seduta e rasarli circa due giorni prima di sottoporsi al trattamento.
Con l’epilazione laser il pelo non viene strappato, ma la radice è completamente distrutta. Distruggendo il follicolo pilifero ci si assicura che non produca più peli.
I vantaggi
Tra i vantaggi dell’epilazione laser c’è sicuramente il suo essere quasi indolore. Si può provare una sensazione di fastidio o di forte calore, ma non dolore.
Il risultato è molto duraturo nel tempo, ma è fondamentale prendere alcuni accorgimenti prima del trattamento e dopo.
Prima di tutto è opportuno effettuare uno scrub prima della seduta – eliminando così eventuali peli incarniti – secondariamente è bene ricordare che non bisogna esporsi al sole per il mese successivo.
Il medico estetico/estetista e la paziente/cliente devono indossare degli occhiali protettivi.
Le controindicazioni
Tuttavia, va detto, anche l’epilazione laser presenta degli svantaggi.
L’epilazione laser agisce sulla melanina presente nei peli, ragion per cui non funziona su peli biondi, bianchi o decolorati.
Come anticipato, sarebbe preferibile non esporsi al sole e quindi sottoporsi al trattamento nel periodo invernale, anche se attualmente esistono alcune tipologie di laser che non presentano controindicazioni in relazione all’esposizione al sole e all’abbronzatura.
Possono verificarsi edemi e rossori, nonostante la prassi preveda l’applicazione di una crema lenitiva post trattamento. Ricordiamo, infine, che non basta una sola seduta per sbarazzarsi dei peli: ne occorrono da 5 a 10, a seconda dell’età, del tipo di pelle e di pelo.
Ogni seduta varia dai 15 minuti alle 4 ore, in base all’area da trattare.
I costi dell’epilazione laser
Tra gli svantaggi c’è il prezzo, non propriamente economico.
Attualmente, i costi variano dai 20 euro circa per la zona dei baffetti ai 200 euro per l’inguine.
Ricordiamo, però, che molti centri estetici propongono pacchetti estremamente convenienti offrendo diverse sedute a prezzi vantaggiosi.