Cosa indossare ad un matrimonio d’inverno: idee di look a cui ispirarsi [FOTO]
Se vi state chiedendo cosa indossare ad un matrimonio d’inverno, ecco la guida che fa per voi. Non è semplice capire come vestirsi a un matrimonio, per questo vi proponiamo alcune idee di look a cui ispirarsi così da trovare la perfetta combinazione per il vostro evento. Come è facile intuire, nella scelta dei vestiti da cerimonia invernali si prediligono tinte scure, come nero, borgogna e blu in diverse sfumature, ma anche tessuti più pesanti, maniche lunghe e cappotti eleganti abbinati a ogni outfit. Vediamo quindi alcuni consigli su come vestirsi a un matrimonio invernale.
- Come vestirsi a un matrimonio invernale: i colori
- Come vestirsi a un matrimonio d’inverno: i tessuti
- Matrimonio d’inverno: gli abiti da giorno
- I vestiti da cerimonia lunghi per la sera
- Matrimonio d’inverno: i look con pantaloni per l’invitata
- Matrimonio invernale: gli accessori che non devono mancare
- Come vestirsi a un matrimonio d’inverno: i consigli per l’uomo
Come vestirsi a un matrimonio invernale: i colori
Capire cosa indossare ad un matrimonio in estate è forse più semplice, la stagione calda consente più combinazioni ma si può essere fashion e raffinate in poche mosse anche in inverno.
I colori scuri vanno sempre per la maggiore, quindi se siete nel dubbio lasciatevi conquistare dagli abiti da cerimonia caratterizzati da cromie come nero, blu notte, borgogna, viola profondo o bicolor, che possono avere anche accenni di bianco o avorio. Molto chic anche gli abiti da cerimonia argento e quelli con stampe piccole su base cromatica scura.
Tra i più belli ci sono i modelli di Rosa Clarà, che vantano anche cascate di cristalli e paillettes, così da non passare inosservate durante le fredde serate invernali. Molto belli anche gli abiti da cerimonia di Pronovias, molti di questi caratterizzati da maniche lunghe, lisce o in macramé dall’effetto vedo non vedo.
Come vestirsi a un matrimonio d’inverno: i tessuti
Una buona soluzione per una cerimonia d’inverno è quella di indossare un vestito di lana, in cashmere o comunque realizzato in un materiale caldo. In questo modo sarete perfette anche quando le temperature saranno troppo basse. Delle ottime proposte stilose sono rappresentate dai modelli a cappa, che giocano su questa forma a mantella elegante e inaspettata, ma anche i long dress in velluto sono molto popolari. Se amate seta e pizzi, vi consigliamo di indossare il vostro modello con un cappotto elegante che vi aiuterà a sopportare meglio il freddo quando sarete all’aperto.
Matrimonio d’inverno: gli abiti da giorno
Se siete in cerca di un abito per un matrimonio d’inverno di giorno potreste puntare su una creazioni in tweed con accenni di pastello. Gli abiti da cerimonia corti e midi con gonna appena sotto il ginocchio sono la scelta più popolare per le nozze che si svolgono di giorno, ma potrete anche premiare un tailleur con giacca e pantaloni o gonna a tubino oppure un completo con abito a tubino e cappottino elegante abbinato.
I vestiti da cerimonia lunghi per la sera
Cosa indossare se si è invitate ad un matrimonio d’inverno di sera? I vestiti lunghi per l’invitata sono una scelta popolare soprattutto per i matrimoni in location molto eleganti. Dei tessuti e dei colori abbiamo già parlato prima, per le forme ricordate di preferire quelle scivolate alle più ampie e pompose che attirano troppo l’attenzione, distogliendola inevitabilmente dalla sposa.
Potrete premiare anche abiti lunghi con spacchi, mai troppo alti, oppure modelli asimmetrici con gonna corta davanti e lunga dietro, un trend molto popolare.
Matrimonio d’inverno: i look con pantaloni per l’invitata
Tra i look da invitata a un matrimonio più popolari in inverno troviamo anche quelli con pantaloni, dai più classici tailleur ai completi con tute jumpsuit eleganti, un trend di grande successo anche tra le blogger e le star.
Le tute jumpsuit con pantaloni a palazzo o a sigaretta in tessuti come il broccato e il velluto sono perfette per le nozze invernali, da abbinare a giacche sempre in tinta. Giocate sui contrasti però se premiate un completo nero: scarpe e borsa argento a contrasto sono la scelta più consigliata.
Matrimonio invernale: gli accessori che non devono mancare
Innanzitutto è bene scegliere un bel cappotto, qualcosa di formale e che si sposi bene con la lunghezza e con l’ampiezza del vestito. In alternativa vi proponiamo una pelliccia, meglio se un modello corto, così da non intaccare troppo la bellezza dell’abito.
Non dimenticate la clutch o una pochette più morbida e raffinata nella forma, ma in ogni caso premiate una borsa di piccole dimensioni che deve sempre essere in linea con gli altri accessori da cerimonia che avete scelto per questa grande occasione.
Abito a tuta da cerimonia Stella McCartney blu abbinato a décolletés a punta
I collant sono necessari, se non avete intenzione di gelarvi le gambe. Per le scarpe, premiate modelli che non facciano gelare i piedi, per esempio preferite ai sandali aperti un paio di décolletés a punta oppure premiate stivaletti gioiello con tacco o in un pellame pregiato, non troppo casual ma sempre raffinati. Off-limits gli stivali, poco adatti per un look da cerimonia.
Come vestirsi a un matrimonio d’inverno: i consigli per l’uomo
Gli abiti da cerimonia da uomo per un matrimonio d’inverno vanno scelti sempre in tessuti caldi, proprio come quelli femminili. Lo smoking con cravatta resta un classico, ma non deve rivaleggiare con quello dello sposo.
Premiate completi in colorazioni come il blu e il grigio scuro, da abbinare anche a cravatte con fantasie vivaci e a pochette da taschino colorate, non necessariamente nere o bianche. Per un matrimonio di giorno l’uomo può anche puntare sul beige per il suo completo con camicia bianca, mentre per la sera sono da preferire tinte più scure.
Anche per la scelta della camicia avete un certo margine, ma evitate in ogni caso modelli troppo eccentrici premiando invece tinte tenui ma diverse dal bianco come il celeste pastello o il rosa cipria.
Le scarpe più indicate in abbinamento restano le stringate classiche in pelle oppure i modelli monk con cinturini laterali in sostituzione delle stringhe, e con dimenticate un cappotto elegante lungo in abbinamento con la tinta del vostro abito.
Testi a cura di: Maria Rosaria De Benedictis